Franco012, sei stato gentilissimo! Mi spiace di non aver letto del programma , altrimenti avrei utilizzato il software sin da subito per spiegarmi meglio..mea culpa!! Grazie 1000, sia per il circuito, sia per avermi fatto capire perché sia meglio collegare la linea prima alla presa e poi al resto. Era proprio quello che volevo sapere..anche se il mio circuito a banco funziona, a livello teorico è sicuramente non corretto!!
Grazie a te ho imparato una cosa nuova, sicuramente banale e scontata per molti utenti del forum, ma per me, e forse per qualcun altro che leggerà in futuro questa discussione, non lo era affatto!
Saluti e buon weekend!
MarcoHD
Ps
Non ho utilizzato un interruttore perché in casa avevo solo un deviatore! Pensandoci meglio, non credo che farò realizzare l’impianto, nonostante abbia fatto mettere, in fase di costruzione del palazzo, un punto luce in altro all’interno dell’armadio a muro. Di luce ne arriva già parecchia..se mia moglie avrà l’esigenza di avere più luce all’interno, visto che 3/4 dello spazio è occupato dai suoi vestiti, seguirò il consiglio di Salvuto..led a batteria ed evito di manomettere l’impianto!
Deviatore + Presa + Lampadina
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
13 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
1
voti
Vorrei innanzitutto precisare che la mia risposta è relativa solamente alla domanda fatta al post [9], dove chiedi se i collegamenti rappresentati in figura sono fatti correttamente.
Per tutto il resto, non posso che condividere le risposte che già ti sono state date da
WALTERmwp e
salvuto.
Mi spiego meglio:
il circuito che hai disegnato, se considerato a se stante, è corretto dal punto di vista teorico, nel senso che potrai inserire un utilizzatore nella presa senza provocare un cortocircuito, ed azionando l'interruttore potrai dare e togliere tensione correttamente alla lampadina. La mia considerazione sull'opportunità di alimentare prima la presa di corrente è solo... un utile accorgimento, perché se le connessioni sono eseguite correttamente, il tutto funzionerebbe egualmente bene, anche senza tale accorgimento.
Tuttavia, se consideriamo il contesto in cui è inserito tale circuito, le cose cambiano, in quanto:
in attesa di migliorare le tue cognizioni tecniche, direi che è la soluzione migliore!

Per tutto il resto, non posso che condividere le risposte che già ti sono state date da


Mi spiego meglio:
il circuito che hai disegnato, se considerato a se stante, è corretto dal punto di vista teorico, nel senso che potrai inserire un utilizzatore nella presa senza provocare un cortocircuito, ed azionando l'interruttore potrai dare e togliere tensione correttamente alla lampadina. La mia considerazione sull'opportunità di alimentare prima la presa di corrente è solo... un utile accorgimento, perché se le connessioni sono eseguite correttamente, il tutto funzionerebbe egualmente bene, anche senza tale accorgimento.
Tuttavia, se consideriamo il contesto in cui è inserito tale circuito, le cose cambiano, in quanto:
- non sappiamo da quale linea provengano i tre fili che escono dal muro all'interno dell'armadio;
- non sappiamo a cosa sia destinata tale linea, in particolare l'entità dei carichi che è in grado di sostenere;
- vista la tua incompetenza in materia, ci preoccupiamo per la tua incolumità e per quella degli altri occupanti l'abitazione.
MarcoHD ha scritto: seguirò il consiglio di Salvuto..led a batteria ed evito di manomettere l’impianto!
in attesa di migliorare le tue cognizioni tecniche, direi che è la soluzione migliore!


Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
nonostante abbia fatto mettere, in fase di costruzione del palazzo, un punto luce in altro all’interno dell’armadio a muro

...adesso salta fuori che è presente la predisposizione ?? dirlo subito ?

...allora bastava installare direttamente una lampada sottile di tipologia adeguata con corredato sensore crepuscolare e di movimento e, si', un deviatore per poterla spegnere del tutto..

13 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti