Buonasera,
volevo sapere se era possibile realizzare un circuito con un salvavita collegato a monte, ma non collegato alla linea principale, in modo da non fare scattare la luce in tutta casa ma solo dal salvavita in giù.
Grazie mille già in anticipo...
Come fare un impianto salvavita
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
2
voti
Quello che vuoi realizzare va sotto il nome tecnico di "selettività differenziale verticale", ossia mettere due differenziali in serie tra loro, ma in modo tale che l'intervento del differenziale posto a valle NON provochi automaticamente l'intervento del differenziale a monte.
La cosa si può fare tranquillamente, tuttavia si dovrà fare in modo che le zone d'intervento dei due differenziali non si sovrappongano, adottando i seguenti accorgimenti:
Aggiungo che esiste anche la selettivià magnetotermica verticale, analoga a quella differenziale, che consiste nell'evitare che l'intervento per un sovraccarico sull'interruttore posto a valle determini ANCHE l'intervento dell'interruttore magnetotermico posto a monte. In tal caso, la corrente nominale dell'interruttore posto a valle dovrà essere di circa 1/3 di quella dell'interruttore posto a monte. Nel caso in cui il sovraccarico sia particolarmente elevato (cortocicuito) allora è difficile poter assicurare la selettività magnetotermica (nel senso che il corto circuito nella maggior parte dei casi provocherà l'intervento di entrambi gli interruttori magnetotermici).
La cosa si può fare tranquillamente, tuttavia si dovrà fare in modo che le zone d'intervento dei due differenziali non si sovrappongano, adottando i seguenti accorgimenti:
- La soglia di intervento differenziale del dispositivo a monte dovrà essere maggiore (almeno il doppio) della soglia di intervento differenziale del dispositivo di valle. In pratica, se il differenziale a monte ha una sensibilità di 30 mA, quello a valle dovrà essere di 10 mA (tenendo conto di quel che si trova normalmente in commercio);
- Il tempo minimo di non intervento dell’interruttore a monte non deve essere, per ogni valore di corrente, superiore al tempo massimo di interruzione dell’interruttore a valle. In pratica, l'interruttore a monte dev'essere selettivo rispetto a quello a valle, il che vuol dire che l'interruttore a monte dovrà intervenire con un leggero ritardo rispetto all'altro.
Aggiungo che esiste anche la selettivià magnetotermica verticale, analoga a quella differenziale, che consiste nell'evitare che l'intervento per un sovraccarico sull'interruttore posto a valle determini ANCHE l'intervento dell'interruttore magnetotermico posto a monte. In tal caso, la corrente nominale dell'interruttore posto a valle dovrà essere di circa 1/3 di quella dell'interruttore posto a monte. Nel caso in cui il sovraccarico sia particolarmente elevato (cortocicuito) allora è difficile poter assicurare la selettività magnetotermica (nel senso che il corto circuito nella maggior parte dei casi provocherà l'intervento di entrambi gli interruttori magnetotermici).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Dal messaggio iniziale, per come è scritto, a me sembra più un discorso di selettività orizzontale. Più linee singolarmente protette (o meno, se ad esempio dedicate e realizzate in classe II per apparecchi in classe II) da distinti interruttori differenziali
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Hai ragione,
attilio, rileggendo con attenzione il post iniziale penso si parli di selettività orizzontale.
Per
ga2bo:
in tal caso, non c'è alcun problema per collegare più interruttori magnetotermici differenziali in parallelo tra loro, ciascuno a protezione di una linea separata, ed anzi sarebbe una soluzione ottimale avere ogni linea protetta da un diverso interruttore, sempre che sia agevole farlo (ogni linea deve far capo direttamente al centralino) ed accettando un maggior costo per la realizzazione.
Ovviamente ciascuno degli interruttori dev'essere correttamente dimensionato per la linea che deve proteggere.

Per

in tal caso, non c'è alcun problema per collegare più interruttori magnetotermici differenziali in parallelo tra loro, ciascuno a protezione di una linea separata, ed anzi sarebbe una soluzione ottimale avere ogni linea protetta da un diverso interruttore, sempre che sia agevole farlo (ogni linea deve far capo direttamente al centralino) ed accettando un maggior costo per la realizzazione.
Ovviamente ciascuno degli interruttori dev'essere correttamente dimensionato per la linea che deve proteggere.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
attilio ha scritto:Dal messaggio iniziale, per come è scritto, a me sembra
Probabilmente leggo male, ma a me sembra che voglia mettere il differenziale solo su una parte dell'impianto lasciando non protetto il resto.
0
voti
Ultima domanda ma dopo posso trovare degli interruttori selettivi???
0
voti
Buongiorno. Dipende cosa cerchi esattamente.
Un qualsiasi fornitore di materiale elettrico potrebbe fare al caso tuo (ovviamente non brico o similari); il limite è che alcuni non fanno vendita a privati (o almeno, qualche anno fa era così).
Un qualsiasi fornitore di materiale elettrico potrebbe fare al caso tuo (ovviamente non brico o similari); il limite è che alcuni non fanno vendita a privati (o almeno, qualche anno fa era così).
[Studiamoci il problema, non peggioriamo la situazione tirando ad indovinare.]
[Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare!]
[Non mi interessa per cosa è stato progettato, mi interessa che cosa può fare!]
1
voti
Parli dei selettivi come fossero frutta da cercare al mercato...
Non sai nemmeno cosa stai facendo. Arrivato al banco, il selettivo con che specifiche lo chiedi? Tipo? Corrente nominale? Corrente differenziale nominale? Etc. Etc.
Poi non è che "in teoria" dovrebbero essere ritardati, lo sono in pratica. Ci sono norme di prodotto, test e tanto altro...
Non è roba per il faidate, il mio consiglio è di lasciare perdere, ignori troppe cose a contorno di quel che vorresti ottenere.
Non sai nemmeno cosa stai facendo. Arrivato al banco, il selettivo con che specifiche lo chiedi? Tipo? Corrente nominale? Corrente differenziale nominale? Etc. Etc.
Poi non è che "in teoria" dovrebbero essere ritardati, lo sono in pratica. Ci sono norme di prodotto, test e tanto altro...
Non è roba per il faidate, il mio consiglio è di lasciare perdere, ignori troppe cose a contorno di quel che vorresti ottenere.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti