Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 ohm

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 ohm

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 14 mar 2020, 20:55

Buonasera a tutti, sapreste dirmi quanti watt erogherebbe un amplificatore da 250 watt rms su 4ohm se collego una cassa da 6 ohm?

Grazie a tutti in anticipo
Ultima modifica di Foto Utentemir il 15 mar 2020, 16:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione termine nel titolo : da erogaziona a erogazione.
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

0
voti

[2] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 15 mar 2020, 16:08

per buttare un valore a caso, (usando la semplice legge di ohm), direi 160W.

In relatà non stai parlando di una sorgente di alimentazione di potenza, che abbia la tensione fissa, da cui puoi andare a calcolare le potenze in linearità, anche ammesso che il carico sia resistivo.

L'uscita del tuo finale, ha impedenza non trascurabile, per sua natura maneggia direttamente le correnti di uscita, questo determina un comportamento non lineare, anche se le tecniche di retroazione tendono a renderlo tale, inoltre stai lavorando con una banda di frequenze ampio, ed il carico non è per niente resistivo.

alla fine avere una risposta certa è di per se difficile, se poi non hai neanche il mezzo di misurare il circuito credo che sia impossibile sapere come si comporta.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.292 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4951
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 15 mar 2020, 16:13

lelerelele ha scritto:...alla fine avere una risposta certa è di per se difficile, se poi non hai neanche il mezzo di misurare il circuito credo che sia impossibile sapere come si comporta...

Questa purtroppo è la realtà!
Si può fare spannometricamente un calcolo se il carico è puramente resistivo ed anti induttivo.
Poi ogni diffusore si comporta in modo diverso!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

1
voti

[4] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 15 mar 2020, 22:51

Indipendentemente da quanto l'impedenza dei diffusori può discostarsi dal valore nominale possiamo dire che la potenza massima prima del clipping prodotta da un segnale sinusoidale su carico resistivo va inversamente al valore dell'impedenza del carico, quindi se con 4 ohm il clipping di un segnale sinusoidale inizia a manifestarsi quando la potenza è di 250W, che corrisponde ad una ampiezza di circa 45Vp, vuol dire che lo stesso amplificatore nelle stesse condizioni ma con un carico di 6 ohm inizia a clippare lo stesso con una ampiezza del segnale di 45Vp che su 6 ohm corrispondono a circa 167W.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[5] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 16 mar 2020, 11:42

Grazie mille a tutti.
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

0
voti

[6] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteclavicordo » 16 mar 2020, 13:56

Seguendo il ragionamento di Foto UtenteBrunoValente, dato che alla frequenza di risonanza del sistema altoparlante + cassa acustica l'impedenza aumenta, la potenza utilizzabile diminuisce drasticamente. Nell'esempio citato di Vp = 45 V, con un'impedenza di 50 Ohm alla risonanza (valore medio possibile nella pratica, la potenza disponibile è di 20,25 W.
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
Avatar utente
Foto Utenteclavicordo
20,0k 6 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
Località: Siena

0
voti

[7] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 16 mar 2020, 18:46

clavicordo ha scritto:Seguendo il ragionamento di Foto UtenteBrunoValente, dato che alla frequenza di risonanza del sistema altoparlante + cassa acustica l'impedenza aumenta...
Se poi prendiamo anche in considerazione il corssover, che invece alla frequanza di incrocio l'impedenza scende, anche di molto....torniamo al risultato che è un gran casino il calcolo. :(


saluti
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.292 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4951
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[8] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 16 mar 2020, 18:58

lelerelele ha scritto:...torniamo al risultato che è un gran casino il calcolo. :(

Già!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[9] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 16 mar 2020, 20:19

Tra l'altro, lo stadio d'alimentazione ha un'impedenza d'uscita non trascurabile, perciò minore è l'impedenza degli altoparlanti e più si inginocchiera', limitando la potenza a un po' meno di 167W
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.702 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4320
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[10] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 16 mar 2020, 20:20

Ma che cavolo di cassa è, da sei Ohm?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.702 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4320
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti