da clavicordo » 17 mar 2020, 10:06
"Un segnale sinusoidale presenta quindi un fattore di cresta pari a √2 (ovvero 3 dB), mentre una registrazione musicale può facilmente presentare fattori di cresta compresi tra 4 e 10 (ovvero compresi tra 12 dB e 20 dB). Questo rende necessario progettare dispositivi audio capaci di gestire correttamente segnali notevolmente superiori rispetto al valore nominale del segnale senza saturare (ovvero senza che si verifichi il clipping del segnale)".
Volendo essere rigorosi bisognerebbe usare amplificatori in grado di erogare una potenza superiore di 20 dB (ossia di 100 volte) a quella del valore medio. Bisogna tenere presente che i picchi del segnale musicale sono formati uno o più periodi di onde ad alta intensità e di breve durata, o della somma come nella batteria, oppure a forti variazioni momentanee quindi il fattore di cresta di una registrazione musicale viene calcolato in senso statistico.
Chiaramente la sensazione di volume acustico dipende soprattutto dal valore rms, inteso come media del quadrato della tensione, quindi a parità di posizione del volume un basso fattore di cresta, tipico di un segnale musicale compresso, dà una sensazione di maggiore volume e ha una minore probabilità di raggiungere il clipping. D'altra parte il fastidio della distorsione è anche un fatto soggettivo; la distorsione dovuta a clipping nei picchi fino a un certo punto è non rilevabile o tollerabile: più il fattore di cresta è alto e meglio è. Peraltro un fattore di cresta complessivo alto (tipico della musica classica dal periodo romantico in poi) richiede un S/N ambientale più alto, cosa non possibile in auto, ad esempio.
Come è stato giustamente detto l'amplificatore deve essere in grado di erogare più corrente quando l'impedenza si abbassa e più tensione quando l'impedenza aumenta.
In pratica per stare tranquilli e ascoltare ad volume abbastanza alto in hi-fi è meglio dotarsi di un amplificatore ad alta potenza (almeno 50 o 100 W per canale) e, meglio ancora, come dicevo, di casse ad alta sensibilità, con altoparlanti in grado di sostenere una potenza molto più alta per brevi intervalli di tempo. Oppure dotarsi di una buona cuffia, che richiede molta, molta meno potenza...
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)