Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 ohm

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[11] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 16 mar 2020, 20:46

SediciAmpere ha scritto:Ma che cavolo di cassa è, da sei Ohm?

Me lo chiedo anch'io!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[12] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 16 mar 2020, 20:48

SediciAmpere ha scritto:Tra l'altro, lo stadio d'alimentazione ha un'impedenza d'uscita non trascurabile, perciò minore è l'impedenza degli altoparlanti e più si inginocchiera', limitando la potenza a un po' meno di 167W


In realtà se l'impedenza di uscita dell'alimentatore non è trascurabile succede il contrario: con un carico di 6 ohm al posto di 4 ohm succede che la tensione di alimentazione sale un pochino, quindi la potenza di uscita al clipping è un po' più alta di 167W
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

3
voti

[13] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteclavicordo » 16 mar 2020, 20:59

In realtà per valutare la potenza necessaria per le casse acustiche occorrerebbe valutare il "Fattore di cresta" che è il rapporto tra il valore di picco e il valore rms e che, se espresso in db, è uguale al "Peak to average ratio". Consiglio questo sito che lo spiega bene http://mariobon.com/Glossario/___Teoria_dei_segnali/Fattore_di_cresta.htm
L'amplificatore deve essere in grado di erogare la potenza di picco necessaria se il fattore di cresta è alto. Normalmente, specie nel pop-rock (ma non solo) il segnale viene compresso in fase di registrazione, proprio per limitare i picchi.
Certo, una cassa acustica di sensibilità più alta (ossia maggiore efficienza del "motore" altoparlante) è vantaggiosa perché richiede meno potenza dall'amplificatore e sarebbe preferibile in generale. Alcuni amplificatori sono in grado di fornire una potenza di picco abbastanza maggiore (più di 3 dB) rispetto alla nominale, ma per tempi non sempre ben definiti. Questo è uno dei fattori che influenzano la "bontà" degli amplificatori.
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
Avatar utente
Foto Utenteclavicordo
20,0k 6 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
Località: Siena

0
voti

[14] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 16 mar 2020, 21:11

clavicordo ha scritto:...una cassa acustica di sensibilità più alta...

Giusto!
Questo è un altro aspetto da tener presente.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[15] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 16 mar 2020, 22:40

BrunoValente ha scritto:
SediciAmpere ha scritto:Tra l'altro, lo stadio d'alimentazione ha un'impedenza d'uscita non trascurabile, perciò minore è l'impedenza degli altoparlanti e più si inginocchiera', limitando la potenza a un po' meno di 167W


In realtà se l'impedenza di uscita dell'alimentatore non è trascurabile succede il contrario: con un carico di 6 ohm al posto di 4 ohm succede che la tensione di alimentazione sale un pochino, quindi la potenza di uscita al clipping è un po' più alta di 167W


Sì, giusto
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.702 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4320
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[16] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteenergydj » 16 mar 2020, 23:37

È un subwoofer Bang & Olufsen di un Audi A4
Avatar utente
Foto Utenteenergydj
-5 2
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 14 ott 2013, 16:24

0
voti

[17] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 16 mar 2020, 23:53

Suonerà strano a chi è maggiormente avezzo a diffusori di amplificatori per strumenti musicali, però che io sappia 6 ohm è un valore di uso abbastanza diffuso per i diffusori ( :mrgreen: ) a due o tre vie per stereo hi-fi...
e anche nel car audio.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14444
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

4
voti

[18] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteclavicordo » 17 mar 2020, 10:06

"Un segnale sinusoidale presenta quindi un fattore di cresta pari a √2 (ovvero 3 dB), mentre una registrazione musicale può facilmente presentare fattori di cresta compresi tra 4 e 10 (ovvero compresi tra 12 dB e 20 dB). Questo rende necessario progettare dispositivi audio capaci di gestire correttamente segnali notevolmente superiori rispetto al valore nominale del segnale senza saturare (ovvero senza che si verifichi il clipping del segnale)".

Volendo essere rigorosi bisognerebbe usare amplificatori in grado di erogare una potenza superiore di 20 dB (ossia di 100 volte) a quella del valore medio. Bisogna tenere presente che i picchi del segnale musicale sono formati uno o più periodi di onde ad alta intensità e di breve durata, o della somma come nella batteria, oppure a forti variazioni momentanee quindi il fattore di cresta di una registrazione musicale viene calcolato in senso statistico.

Chiaramente la sensazione di volume acustico dipende soprattutto dal valore rms, inteso come media del quadrato della tensione, quindi a parità di posizione del volume un basso fattore di cresta, tipico di un segnale musicale compresso, dà una sensazione di maggiore volume e ha una minore probabilità di raggiungere il clipping. D'altra parte il fastidio della distorsione è anche un fatto soggettivo; la distorsione dovuta a clipping nei picchi fino a un certo punto è non rilevabile o tollerabile: più il fattore di cresta è alto e meglio è. Peraltro un fattore di cresta complessivo alto (tipico della musica classica dal periodo romantico in poi) richiede un S/N ambientale più alto, cosa non possibile in auto, ad esempio.

Come è stato giustamente detto l'amplificatore deve essere in grado di erogare più corrente quando l'impedenza si abbassa e più tensione quando l'impedenza aumenta.
In pratica per stare tranquilli e ascoltare ad volume abbastanza alto in hi-fi è meglio dotarsi di un amplificatore ad alta potenza (almeno 50 o 100 W per canale) e, meglio ancora, come dicevo, di casse ad alta sensibilità, con altoparlanti in grado di sostenere una potenza molto più alta per brevi intervalli di tempo. Oppure dotarsi di una buona cuffia, che richiede molta, molta meno potenza...
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
Avatar utente
Foto Utenteclavicordo
20,0k 6 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1235
Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
Località: Siena

0
voti

[19] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 17 mar 2020, 10:45

clavicordo ha scritto:...

Grande Claudio!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7026
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[20] Re: Calcolo erogazione watt amplificatore 4 ohm su cassa 6 o

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 18 mar 2020, 0:17

abusivo ha scritto: ...Grande Claudio!...


Grazie! :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14444
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti