Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio su schema circuito ausiliario

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[11] Re: Dubbio su schema circuito ausiliario

Messaggioda Foto Utentemarcorusso1 » 27 mar 2020, 0:14

lillo ha scritto:.
sicuramente sono io che non ci arrivo, ma nello schema ausiliario, Q2 e Q3 non dovrebbero essere in parallelo.
scusate per il banale chiarimento, sono quasi in imbarazzo per il quesito :oops:

Be non sarebbe del tutto sbagliato, considerando pero' che i due contatti in parallelo Q2 e Q3 fossero dei normalmente chiusi. Quindi in condizioni di funzionamento normale risultano aperti e la bobina QS1 non alimentata. Appena uno dei due interruttori Q2 o Q3 viene aperto uno dei due contatti si chiude alimentando QS1 e quindi l'illuminazione di emergenza. Almeno questa dovrebbe essere la logica corretta.

Come poi il circuito di alimentazione delle lampade di emergenza ''senta'' la mancanza di tensione questo proprio non lo so
Inoltre in assenza di tensione di rete, gli interruttori Q2 e Q3 continuerebbero a rimanere chiusi e non cambierebbe lo stato del circuito aux, che i contatti siano in parallelo NC o in serie NO.

Onestamente mi sembra che manchi qualcosa in quel circuito.
Avatar utente
Foto Utentemarcorusso1
35 1 2
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45

0
voti

[12] Re: Dubbio su schema circuito ausiliario

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 27 mar 2020, 10:36

marcorusso1 ha scritto:Come poi il circuito di alimentazione delle lampade di emergenza ''senta'' la mancanza di tensione questo proprio non lo so
Inoltre in assenza di tensione di rete, gli interruttori Q2 e Q3 continuerebbero a rimanere chiusi e non cambierebbe lo stato del circuito aux, che i contatti siano in parallelo NC o in serie NO.

Onestamente mi sembra che manchi qualcosa in quel circuito.


Cosa dovrebbe mancare?
In assenza di tensione la bobina QS si diseccita, aprendo il circuito di potenza delle lampade di emergenza.

Fine. :D
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
467 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[13] Re: Dubbio su schema circuito ausiliario

Messaggioda Foto UtenteStefanoSunda » 27 mar 2020, 11:57

Se manca tensione del distributore ENEL il circuito ausiliario QS.1 deve essere alimentato da altra fonte se no non funziona la commutazione.
Avatar utente
Foto UtenteStefanoSunda
2.737 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 1822
Iscritto il: 16 set 2010, 19:29

0
voti

[14] Re: Dubbio su schema circuito ausiliario

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 27 mar 2020, 12:06

Quale commutazione?
E' uno schema per lampade di emergenza con batteria incorporata "autoalimentata".
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
467 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

0
voti

[15] Re: Dubbio su schema circuito ausiliario

Messaggioda Foto Utentemarcorusso1 » 27 mar 2020, 12:45

Giovanni123 ha scritto:Quale commutazione?
E' uno schema per lampade di emergenza con batteria incorporata "autoalimentata".


Ok, ma dov'è la batteria? Com'è fatto questo circuito di alimentazione? Secondo quale logica l'apertura del contatto QS1 dovrebbe ''accendere'' le lampade di emergenza?
Cosi come disegnato quel circuito non fornisce un' idea chiara di come dovrebbe alimentarsi il circuito di illuminazione d'emergenza, sicuramente è un circuito che funziona.
Io ho voluto semplicemente rispondere al dubbio del ''parallelo'' che in fin dei conti non era sbagliato considerando i contatti NC , seguendo una certa logica ma non sapendo minimamente che cosa ci sia a valle del circuito d'alimentazione lampade d'emergenza
Avatar utente
Foto Utentemarcorusso1
35 1 2
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 15 gen 2019, 17:45

0
voti

[16] Re: Dubbio su schema circuito ausiliario

Messaggioda Foto UtenteStefanoSunda » 27 mar 2020, 12:56

E' uno schema per lampade di emergenza con batteria incorporata "autoalimentata".
Allora è tutto a posto.
Avatar utente
Foto UtenteStefanoSunda
2.737 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 1822
Iscritto il: 16 set 2010, 19:29

0
voti

[17] Re: Dubbio su schema circuito ausiliario

Messaggioda Foto UtenteGiovanni123 » 27 mar 2020, 13:01

marcorusso1 ha scritto:Ok, ma dov'è la batteria? Com'è fatto questo circuito di alimentazione? Secondo quale logica l'apertura del contatto QS1 dovrebbe ''accendere'' le lampade di emergenza?
Cosi come disegnato quel circuito non fornisce un' idea chiara di come dovrebbe alimentarsi il circuito di illuminazione d'emergenza, sicuramente è un circuito che funziona.
Io ho voluto semplicemente rispondere al dubbio del ''parallelo'' che in fin dei conti non era sbagliato considerando i contatti NC , seguendo una certa logica ma non sapendo minimamente che cosa ci sia a valle del circuito d'alimentazione lampade d'emergenza


L'argomento riguarda l'esempio di circuito proposto dal tuttonormel. Poi ognuno è libero di fare il circuito di emergenza come gli pare, usando le lampade che vuole.
Riguardo la logica di accensione, rileggiti le risposte precedenti. Che senso ha rappresentare anche le lampade e la loro batteria? ?% E' ovvio se gli va a mancare l'alimentazione si accendano, indipendentemente che sia scattato un magnetotermico oppure che manchi tensione dall'ente di fornitura.
A.png

O_/
Avatar utente
Foto UtenteGiovanni123
467 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05

Precedente

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti