Salve a tutti,
sto progettando un fotovoltaico da 12 kW. Secondo la norma CEI 0-21 è necessario un SPI esterno. Ho solo un inverter da 12 kW trifase. Quello che non ho ben capito è: l'SPI esterno comanderà il DDI interno dell'inverter o è necessario inserire anche un DDI esterno?
Grazie in anticipo
quadro AC fotovoltaico e SPI
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
SPI+DDI esterno.
Il DDI può essere un contattore oppure un interruttore motorizzato.
Necessario poi anche un UPS per garantire il funzionamento per 5s dell'SPI in caso di assenza tensione.
Per potenze <20 kW non è necessario invece il rincalzo.

Il DDI può essere un contattore oppure un interruttore motorizzato.
Necessario poi anche un UPS per garantire il funzionamento per 5s dell'SPI in caso di assenza tensione.
Per potenze <20 kW non è necessario invece il rincalzo.

0
voti
grazie mille per la risposta. Quindi il DDI interno dell'inverter non si può comandare? Ho letto decine di volte la norma ma sto passaggio non è chiaro.
0
voti
Devi considerarlo come una cosa unica, SPI+DDI.
Tutto il sistema per impianti con P>11,08 kW deve essere esterno al'inverter.
Ora non ho tempo di andare a riprendere i passaggi della CEI 0-21, però ti do per certo che non è possibile utilizzare la soluzione da te proposta.
Piuttosto se vuoi riporta i passaggi che ti hanno insinuato il dubbio e li discutiamo.

Tutto il sistema per impianti con P>11,08 kW deve essere esterno al'inverter.
Ora non ho tempo di andare a riprendere i passaggi della CEI 0-21, però ti do per certo che non è possibile utilizzare la soluzione da te proposta.
Piuttosto se vuoi riporta i passaggi che ti hanno insinuato il dubbio e li discutiamo.

0
voti
Buongiorno,
se ho un inverter 3F+N, posso usare come DDI un contattore trifase e lasciare il neutro passante? Nota: sono in un sistema (dell'azienda) TN-S.
Grazie
un saluto
se ho un inverter 3F+N, posso usare come DDI un contattore trifase e lasciare il neutro passante? Nota: sono in un sistema (dell'azienda) TN-S.
Grazie
un saluto
0
voti
Danielex ha scritto:SPI+DDI esterno.
Il DDI può essere un contattore oppure un interruttore motorizzato.
Necessario poi anche un UPS per garantire il funzionamento per 5s dell'SPI in caso di assenza tensione.
Per potenze <20 kW non è necessario invece il rincalzo.
Puoi darmi il riferimento dell'obbligarietà normativa dell'UPS? perché non ricordavo ci fosse l'obbligo (non sono polemico, faccio per capire)
0
voti
CEI 0-21 Allegato A punto 2 - Caratteristiche del SPI
Perché ancora non l'hai scaricata?
https://www.ceinorme.it/doc/norme/18309.pdf
La devi leggere una sera sì e l'altra pure... visto che sono (solo) 262 pagine.
...
- solo per il SPI esterno, un sistema di alimentazione ausiliario che in assenza della tensione
principale consenta il suo funzionamento per almeno 5 s. Il sistema di alimentazione
ausiliario deve essere opportunamente dimensionato per consentire, in assenza
dell’alimentazione principale, il funzionamento del SPI, la tenuta in chiusura del DDI e
dell’eventuale dispositivo di comando per il rincalzo almeno per il tempo sopra definito
...
Perché ancora non l'hai scaricata?
https://www.ceinorme.it/doc/norme/18309.pdf
La devi leggere una sera sì e l'altra pure... visto che sono (solo) 262 pagine.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti