Salve a tutti, ieri ho voluto approfondire l'argomento lavastoviglie.
Spesso si trova scritto in internet che come consumo (in senso generico), la lavastoviglie è più rispettosa di un lavaggio a mano e mi sono chiesto se un uso QUOTIDIANO e a pieno carico della lavastoviglie è più economico in termini generali del relativo lavaggio a mano, ovviamente rapportato ad uno stesso numero di stoviglie da lavare a mano e in lavastoviglie.
Ho fatto dunque la seguente prova.
Ho chiuso il tappo del lavello ed ho lavato a mano le stoviglie che normalmente uso a pranzo.
Il lavello si è riempito d'acqua e con un boccale graduato ad un litro ho svuotato il lavello contando 13 boccali dunque 13 litri che quindi è il mio consumo in termini di sola acqua per le stoviglie del pranzo. La sera uso la stessa quantità di stoviglie quindi altri 13 litri.
Il programma più economico della lavastoviglie dura 45' e consuma 13 litri quindi non c'è paragone:
Consumo acqua:
Stoviglie Pranzo + cena a mano = 26 litri;
Stoviglie Pranzo + cena in lavastoviglie (pieno carico) = 13 litri;
Passiamo al detersivo.
trascurando il sale, si inserisce/usa detersivo ad ogni lavaggio sia nella lavastoviglie sia nel lavaggio a mano.
Come quantità mi pare che ad occhio se ne usi meno con la lavastoviglie e se ne sprechi maggiormente a mano.
O è un pareggio o un punto alla lavastoviglie.
Consumo detersivo:
+1 lavastoviglie/ pareggio.
Passiamo al consumo di gas.
La lavastoviglie non mi pare faccia uso della caldaia per scaldare l'acqua ma la scalda tramite resistenza interna mentre lavando a mano io lavo con acqua calda quindi consumo gas.
Consumo gas:
+1 per la lavastoviglie
Passiamo all'energia elettrica.
Per scaldare l'acqua usata nel lavaggio a mano è vero che la caldaia si accende ma onestamente, a spanne, credo consumi meno energia elettrica della lavastoviglie che attiva una resistenza e motorini vari.
Il +1 qua secondo me va a favore del lavaggio a mano.
Consumo energia elettrica:
+1 lavaggio a mano.
Ricapitolando
Consumo acqua:
Stoviglie Pranzo + cena a mano = 26 litri;
Stoviglie Pranzo + cena in lavastoviglie (pieno carico) = 13 litri;
Lavastoviglie Vince
Consumo detersivo:
lavastoviglie vince o al più pareggio.
Consumo gas:
lavastoviglie vince
Consumo energia elettrica:
Lavaggio a mano vince.
La tabella sembra rendere più vantaggioso un uso giornaliero (con pieno carico solo alla sera) della lavastoviglie ma il mio dubbio rimane sul consumo di energia elettrica che non saprei se alla fine prevarica il risparmio ottenuto su detersivo, gas e acqua.
Voi cosa ne pensate?
Lavastoviglie e consumo energetico
Moderatore: admin
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
1
voti
Benjio ha scritto:Voi cosa ne pensate?
Che i piatti prima di metterli in lavastoviglie li devi sciacquare, quindi il consumo di acqua è maggiore dei 13 litri usati dalla lavastoviglie.
Che lavare i piatti a mano è una rottura di scatole e se è universalmente accettato l'uso della lavatrice per i panni, non vedo perché non debba essere accettato quello della lavastoviglie.
Che le ore da passare in casa in quarantena sono lunghe
Hai già contato quanti maccheroni ci sono in una scatola da 500g di pasta?



0
voti
Dovresti valutare il consumo energetico.
Quindi capire quanta energia è necessaria per scaldare l'acqua durante il lavaggio a mano (in questo caso ci sono molte variabili, la fonte di energia può essere gas metano, GPL, oppure energia elettrica).
Poi bisogna valutare il costo dell'energia in €/kWh con riferimento alla fonte utilizzata.
Poi passi alla lavastoviglie e valuti l'energia elettrica necessaria e ne stabilisci il costo.
A questo punto puoi raffrontare il consumo d'acqua e il consumo di energia (anche in termini di costo).
Io personalmente ho una mini lavastoviglie che faccio girare senza pietà, ho la fortuna di poter usufruire dell'energia autoprodotta da un impianto fotovoltaico che azzera il costo dell'energia stessa (cerco in tutti i modi di far funzionare la lavastoviglie durante le ore di produzione del FV).

Quindi capire quanta energia è necessaria per scaldare l'acqua durante il lavaggio a mano (in questo caso ci sono molte variabili, la fonte di energia può essere gas metano, GPL, oppure energia elettrica).
Poi bisogna valutare il costo dell'energia in €/kWh con riferimento alla fonte utilizzata.
Poi passi alla lavastoviglie e valuti l'energia elettrica necessaria e ne stabilisci il costo.
A questo punto puoi raffrontare il consumo d'acqua e il consumo di energia (anche in termini di costo).
Io personalmente ho una mini lavastoviglie che faccio girare senza pietà, ho la fortuna di poter usufruire dell'energia autoprodotta da un impianto fotovoltaico che azzera il costo dell'energia stessa (cerco in tutti i modi di far funzionare la lavastoviglie durante le ore di produzione del FV).

0
voti
Ciao, io da sempre (>>20 anni) ho attaccato acqua lavastoviglie all'ACS, quindi per me il costo riscaldamentodi questa è praticamente ZERO (13-20 l di ACS quando già disponibile nel boiler, magari con solare e FV.....).
Tutto ha un costo, per me costa di più lavare i piatti a mano.....
Tutto ha un costo, per me costa di più lavare i piatti a mano.....
1
voti
MSilvano ha scritto:Che i piatti prima di metterli in lavastoviglie li devi sciacquare
Questo è sbagliatissimo! Non si fa, rende insensato l'uso della lavastoviglie. Basta togliere le briciole e gli avanzi.
Mi ricordi i miei, che mettono in lavastoviglie i piatti dopo praticamente averli lavati. Basterebbe asciugarli e metterli in armadio

Boiler
0
voti
boiler ha scritto:MSilvano ha scritto:Che i piatti prima di metterli in lavastoviglie li devi sciacquare
Questo è sbagliatissimo! Non si fa, rende insensato l'uso della lavastoviglie. Basta togliere le briciole e gli avanzi.
Mi ricordi i miei, che mettono in lavastoviglie i piatti dopo praticamente averli lavati. Basterebbe asciugarli e metterli in armadio![]()
Boiler
Si lo so... ma una passata sotto al rubinetto gliela devi dare comunque o ti intasi il filtro.
E non sempre la lavastoviglie riesce a togliere la roba incrostata dalle pentole...
0
voti
Mai avuto problemi. Ogni tanto tolgo il filtro e lo pulisco, ma c'è al massimo un'etichetta di un vasetto che ho lavato o qualcosa del genere.MSilvano ha scritto:Si lo so... ma una passata sotto al rubinetto gliela devi dare comunque o ti intasi il filtro.
E non sempre la lavastoviglie riesce a togliere la roba incrostata dalle pentole...
Questo è vero. Spesso le pentole le lavo a mano.
Anche perché vivendo da solo, mi servono il giorno dopo, quando la lavastoviglie non è ancora piena.
Boiler
1
voti
Benjio ha scritto:Ho chiuso il tappo del lavello ed ho lavato a mano le stoviglie che normalmente uso a pranzo.
Il lavello si è riempito d'acqua e con un boccale graduato ad un litro ho svuotato il lavello contando 13 boccali dunque 13 litri che quindi è il mio consumo
E il risciacquo delle stoviglie non lo fai?
Inoltre, non hai considerato che:
- la lavastoviglie dispone di svariati programmi, ciascuno con un proprio consumo di acqua e di energia elettrica;
- esiste anche il programma a mezzo carico, che consente un ulteriore risparmio;
- certe temperature (i 70°C del ciclo più dispendioso), qualora necessarie, sono molto difficili da ottenere e mantenere utilizzando un lavello.
MSilvano ha scritto:Hai già contato quanti maccheroni ci sono in una scatola da 500g di pasta?
Se ben ricordo, gli spaghetti Barilla n. 5 pesano esattamento 1 grammo ciascuno, per cui il calcolo è facile.

Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Franco012 ha scritto:Benjio ha scritto:Ho chiuso il tappo del lavello ed ho lavato a mano le stoviglie che normalmente uso a pranzo.
Il lavello si è riempito d'acqua e con un boccale graduato ad un litro ho svuotato il lavello contando 13 boccali dunque 13 litri che quindi è il mio consumo
E il risciacquo delle stoviglie non lo fai?
prima li ho insaponati tutti e poi li ho sciacquati tutti di seguito riempendo così il lavello.
Franco012 ha scritto:Inoltre, non hai considerato che:
- la lavastoviglie dispone di svariati programmi, ciascuno con un proprio consumo di acqua e di energia elettrica;
si l'ho considerato, come scritto nel mio primo post.
Nello specifico il programma da me scelto è il "breve" così composto:
LAVAGGIO a 38°C + RISCIACQUO a freddo + RISCIAQUO a 58°C
Durata 45 minuti - ACQUA usata - 13 litri - Energia 0,85 kWh
di minor consumo c'è l'ammollo che fa SOLO un lavaggio a freddo e non so se usa nemmeno il detersivo, credo di no (16 minuti, 6 litri d'acqua e zero kWh consumo elettrico) e poi il RISCIACQUO così fatto:
RISCIACQUO a freddo
RISCIAQUO a 68°C
Asciugatura
Durata 45 minuti - ACQUA usata - 9 litri - Energia 0,9 kWh
Ma ho capito bene che il risciacquo e l'ammollo non usano detersivo???
Franco012 ha scritto:esiste anche il programma a mezzo carico, che consente un ulteriore risparmio;
Visto ma non fa per me il mezzo carico, uso troppe pentole

Franco012 ha scritto:certe temperature (i 70°C del ciclo più dispendioso), qualora necessarie, sono molto difficili da ottenere e mantenere utilizzando un lavello.
non arrivo a quelle temperature nemmeno con la lavastoviglie

9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti