Dinamo bicicletta per alimentare dispositivi
Moderatore: stefanob70
0
voti
Farò un po di prove però mi sembra di ricordare che i led di quella torcia funzionino ancora egregiamente anche con batterie AA e siano in grado d'illuminarsi ugualmente con una tensione di 1V, anche se al limite.
-
gianniniivo
1.622 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
richiurci ha scritto:un controllo della corrente devi metterlo però, perché 2 NiMH in serie non bastano (sfrutteresti ben poco la carica) mentre 3 in serie quando cariche al 100% stresserebbero il LED come la litio.
Ci vuole almeno una R serie, da dimensionare a V massima
allora è presente uno step up interno
No Riccardo, purtroppo sono costretto a contraddirti, la situazione reale è differente.
Il ricordo che ho manifestato sulla tensione di funzionamento di quella torcia è risultato, apparentemente verosimile, ma in realtà errato e molto restrittivo.
Sapevo che quei LED di media potenza richiedessero una tensione di lavoro minima abbastanza distante dalla tensione massima ma non credevo che la differenza fosse così ampia.
Per innescare la luce sono sufficienti 0,25V, non è un errore di battitura, ma una volta innescata la luce è necessario scendere di tensione sotto gli 0,10V per spegnere il LED.
La luce che emette a 0,25V, ha la stessa intensità della lampadina a filamento alimentata dalla dinamo e ti lascio immaginare quanta luce emetta se la torcia viene collegata ad una serie di 2 batterie Ni-Mh, mezza torcia, alla massima carica di 2,4V l’una. Il LED funziona per 5 ore (con le mie batterie degradate). Se poi vogliamo accettare il funzionamento fino ad una tensione di batteria di 0,1V, allora rimane acceso per mezza giornata, assorbendo pochissima corrente senza diffusione di calore. Ovviamente, la prova di alimentazione a tensione minima l’ho eseguita con un alimentatore variabile.
Uno Step-Up interno? La torcia l’ho smontata completamente ma non contiene componenti elettronici, poi non ci sarebbe neppure lo spazio minimo necessario.
Evidentemente, i LED SMD collegati a quelle torce sono dei componenti ad alta efficienza. Sono rimasto sorpreso ma anche entusiasta per il risultato ottenuto dalla modifica.
Sarebbe interessante vedere quanta luce emette collegando la torcia alla dinamo dopo un ponte di diodi e un condensatore. Non credo servirebbe una resistenza in quanto la dinamo avrebbe una caduta di tensione. Alla massima tensione, quel LED ha una potenza di 3W e consuma circa 1 Ampere. Personalmente non me la sento di rimontare la dinamo e ricollegare il tutto ma la prova potrebbe farla Liuke27, dato che possiede anche un super condensatore…
-
gianniniivo
1.622 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Si, capisco e immaginavo una risposta simile ma ho provato a fotografare le fonti di luce ma non si vede niente, tutto sovra esposto...
-
gianniniivo
1.622 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Inoltre, dove potrebbe essere collocato il circuito joule thief? La torcia l'ho smontata completamente...
-
gianniniivo
1.622 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Non ci credo funzioni con frazioni di V e poi usi una litio da 3,7V
E poi tutti I LED bianchi che io sappia hanno tensione soglia ben superiore a 2V, di solito la tensione.di lavoro è 3-3,2V.
Se la misura di tensione è ai capi del battery holder propendo per pila scarica del voltmetro o altro errore di misura.
comunque non vedo foto della piletta aperta

E poi tutti I LED bianchi che io sappia hanno tensione soglia ben superiore a 2V, di solito la tensione.di lavoro è 3-3,2V.
Se la misura di tensione è ai capi del battery holder propendo per pila scarica del voltmetro o altro errore di misura.
comunque non vedo foto della piletta aperta
0
voti
Si quello lo sapevo anch'io eppure quelle misurazioni le ho fatte più di una volta. Devo trovare il modo di fotografare almeno il voltmetro riparandolo dalla luce. Per la torcia non c' è problema, domani la smonto nuovamente e faccio una foto. Un momento, però, quelle misurazioni le ho fatte alimentando la torcia con un alimentatore variabile non con la litio, non potevo certo attendere che arrivasse a 0,25V...
Ultima modifica di
gianniniivo il 9 lug 2020, 22:57, modificato 1 volta in totale.

-
gianniniivo
1.622 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Domani faccio nuovamente le prove perché adesso mi hai messo il dubbio di aver letto male il posizionamento del punto sul voltmetro. Eppure mi sembra impossibile aver commesso un simile errore.
-
gianniniivo
1.622 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
2
voti
Comunque, riccardo, adesso che ci penso, quella torcia ha funzionato anche con una batteria Ni-Mh AA da 1,2V e in quel caso ho guardato il led accendersi per bene e non avevo certamente bisogno del voltmetro. Come vedi siamo già di fronte ad un'eccezione, ma domani ripeterò le prove, non credo di aver letto male.
-
gianniniivo
1.622 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti