Alimentare un Mixer Audio a batteria
Moderatore: IsidoroKZ
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Anche contemporaneamente ma con 3 alimentatori separati (da pochi euro).
Quando si usano batterie in serie o si usa un BMS (equalizzatore di celle) o, senza competenze specifiche, è meglio caricarle singolarmente
Quando si usano batterie in serie o si usa un BMS (equalizzatore di celle) o, senza competenze specifiche, è meglio caricarle singolarmente
0
voti
io lo alimenterei a 12 senza preoccuparmi troppo
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
richiurci ha scritto:Boh...
Faccio una considerazione:
sono andato a vedere le specifiche del Mixer di si sta discutendo.
Ho notato, tra le varie funzioni, che gli ingressi del mixer anno la possibilità di alimentare dei microfoni che richiedono 48 V.
Suppongo che all'interno del mixer ci sia qualche sorta di DC-DC converter in grado di gestire i vari rami necessari ad alimentare il suddetto dispositivo.
Magari, con un po di cul@, questo DC-DC converter ha delle tolleranze di ingresso che rierientrano nei 12 V.
In questo caso, se possibile, la corrente necessaria sarebbe leggermente superiore.
Una prova la farei, male che va succede nulla!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Ho scaricato anch'io il manuale: il mixer richiede 18V A.C.
Con la corrente continua non può funzionare, probabilmente all'interno ha un raddrizzatore a 2 diodi che fornisce + e - 20V circa che poi vengono stabilizzati.
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
SediciAmpere ha scritto:... il mixer richiede 18V A.C...
Chiuso l'argomento!
Ho dato per scontato che l'alimentatore fosse 18 V cc.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
Non per niente avevo quotato la domanda di
DarwinNE, generalmente questi piccoli mixer hanno circuitazione con tensione di alimentazione duale e l'alimentatore è in realtà solo un trasformatore che è "messo fuori" per ridurre l'imgombro.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11532
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite