Buongiorno,
causa lavori di ristrutturazione giardino/portico devo effettuare un ampliamento dell'impianto elettrico e vorrei approfittarne per introdurre un modulo di gestione carichi e sezionare le linee elettriche in maniera più puntuale.
Attualmente ho la "classica" fornitura da 3.3 kW ma non escludo un aumento di potenza in futuro; in linea generale vorrei predisporre l'impianto per poter gestire 6-8Kw: ho una saldatrice che se usata al massimo della potenza disponibile (mai fatto ovvimamente!) consuma circa 6 kW.
A grandi linee vorrei mettere come carichi prioritari i frigoriferi, la linee prese PC. le luci di casa e l'automazione del cancello mentre come carichi secondari tutto il resto.
Spulciando il sito della Schneider mi sono imbattuto nell'interruttore di gestione carichi A9C15907 (istruzioni https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=Instruction+sheet&p_File_Name=S1B6033501-02.pdf&p_Doc_Ref=S1B6033501) e nel contattore distacco carichi A9C15906 (istruzioni https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=Instruction+sheet&p_File_Name=S1B1538001.pdf&p_Doc_Ref=S1B1538001) o A9C15908 (istruzioni https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=Instruction+sheet&p_File_Name=S1B1538901.pdf&p_Doc_Ref=S1B1538901).
Ho più di un dubbio a riguardo prendendo come confronto il contattore A9C15908.(l'altro contattore gestisce fino a 4 carichi quindi è "solo" un'estensione del primo) e l'interruttore A9C15907, vi chiedere i la cortesia di correggermi in quanto di errato sto per scrivere.
- per il circuito prioritario l'interruttore A9C15907 porta 16A (e direi che mi può andar bene) al quale a valle andrei a collegare un differenziale puro da 40A (o 63?) e 4 magnetotermici per le 4 linee che andrò a "staccare" (16A linea frighi, 16A linea prese PC, 10A linea luci, 10A automazione cancello): occorre interporre un magnetotermico tra l'interruttore e il differenziale per evitare che all'interruttore arrivino potenzialmente tutti i 40A?
- per il circuito secondario l'interruttore A9C15907 porta 16A oppure 32A con l'utilizzo di un contattore: ragionando in ottica di una fornitura da 6-8Kw avrei bisogno di 32A su questo canale, che tipo di contattore dovrei collegare quindi? La catena di installazione come diventerebbe? Interruttore -> Contattore X -> differenziale 40A -> magnetotermici varie linee?
- per il circuito secondario il contattore A9C15908 vuole l'utilizzo di altri contattori a valle: analoga domanda a quella precedente, come devono essere dimensionati?
Grazie
Gestione carichi per impianto civile
Moderatori: MASSIMO-G,
Mike,
lillo,
sebago
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Nessuno nessuno nessuno?
Ho scritto così tante scemenze?!

Ho scritto così tante scemenze?!
0
voti
Se fai uno schema con fidocadJ potrebbe apparire più "appetitosa" la tua domanda.
Così devo dirti che non si capisce niente, devi essere più preciso e puntuale, altrimenti serve mezza giornata per risponderti...
Sullo schema indica le caratteristiche dei carichi che vuoi alimentare (tipologia e potenza, per ogni linea).

Così devo dirti che non si capisce niente, devi essere più preciso e puntuale, altrimenti serve mezza giornata per risponderti...
Sullo schema indica le caratteristiche dei carichi che vuoi alimentare (tipologia e potenza, per ogni linea).

0
voti
Allego disegno con lo schema che vorrei realizzare senza il gestore carichi, come dicevo l'idea è capire come inserirlo.
Grazie
Grazie
-1
voti
Ora che ho postato lo schema si che sono fioccate le risposte 

1
voti
Ti è stato chiesto di allegare lo schema realizzato con FidoCadJ (peraltro previsto dal Regolamento del Forum) e non l'hai fatto. Ti è anche stato chiesto di indicare la potenza degli utilizzatori, e non l'hai fatto. Non puoi lamentarti del risultato ottenuto.
Comunque, per quello che ne so, posso dirti, in base allo schema che hai disegnato (che ho dovuto ruotare perché in verticale era poco comprensibile) che il tuo metodo d'inserimento del gestore di carichi è concettualmente sbagliato: il gestore di carichi (normalmente è uno soltanto) deve poter misurare in ogni istante tutta la corrente che circola nell'impianto e, in base alla potenza istantanea prelevata, decidere se è il caso di scollegare temporaneamente una parte dell'impianto (direttamente o tramite un relè), prima che intervenga il contatore per superamento della soglia massima prevista da contratto.
In base ai consumi elettrici dei dispositivi situati su una medesima linea, e in base alla priorità che l'utente intende assegnare a ciascuna linea, si decide quale linea o quali linee far scollegare al gestore dei carichi.
In questa pagina, al post [13] puoi trovare un esempio di collegamento, realizzato con FidoCadJ. Puoi sempre importarlo (= copiarlo) e modificarlo secondo le tue necessità.
Comunque, per quello che ne so, posso dirti, in base allo schema che hai disegnato (che ho dovuto ruotare perché in verticale era poco comprensibile) che il tuo metodo d'inserimento del gestore di carichi è concettualmente sbagliato: il gestore di carichi (normalmente è uno soltanto) deve poter misurare in ogni istante tutta la corrente che circola nell'impianto e, in base alla potenza istantanea prelevata, decidere se è il caso di scollegare temporaneamente una parte dell'impianto (direttamente o tramite un relè), prima che intervenga il contatore per superamento della soglia massima prevista da contratto.
In base ai consumi elettrici dei dispositivi situati su una medesima linea, e in base alla priorità che l'utente intende assegnare a ciascuna linea, si decide quale linea o quali linee far scollegare al gestore dei carichi.
In questa pagina, al post [13] puoi trovare un esempio di collegamento, realizzato con FidoCadJ. Puoi sempre importarlo (= copiarlo) e modificarlo secondo le tue necessità.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti