Ciao a tutti.
Ho un dubbio:
Ho una strip LED USB a 5 volt, ed ho una centralina che lavora in PWM ad 1kHz.
La mia idea era quella di settare al 41% come valore massimo di Duty Cycle il canale a cui collego la strip.
In questo modo, rischio di rovinare la strip?
Tenendo conto che la frequenza é 1kHz, significherebbe avere 12 volt sulla strip da 5 volt per meno di T/2, ovvero meno di 0,0005 secondi. Dite che si puó rovinare, oppure puó andar bene come utilizzo?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Alimentare strip a 5 volt con 12 volt in PWM?
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Ciao,
probabilmente si danneggia perché in realtà il tempo di funzionamento a 12VDC non è di soli 0,0005 secondi, ma è in funzionamento continuativo.
E' inoltre sbagliato considerare le strisce LED a 12VDC tutte uguali anche se hanno ipoteticamente il medesimo chip LED, perché dipende come il LED viene caricato in corrente.
probabilmente si danneggia perché in realtà il tempo di funzionamento a 12VDC non è di soli 0,0005 secondi, ma è in funzionamento continuativo.
E' inoltre sbagliato considerare le strisce LED a 12VDC tutte uguali anche se hanno ipoteticamente il medesimo chip LED, perché dipende come il LED viene caricato in corrente.
0
voti
Toldo ha scritto:Ciao,
probabilmente si danneggia perché in realtà il tempo di funzionamento a 12VDC non è di soli 0,0005 secondi, ma è in funzionamento continuativo.
E' inoltre sbagliato considerare le strisce LED a 12VDC tutte uguali anche se hanno ipoteticamente il medesimo chip LED, perché dipende come il LED viene caricato in corrente.
Stiamo parlando di strip led da 5 volt alimentate a 12 volt in PWM... forse ti sei confuso
E poi, perché il funzionamento é continuativo?
0
voti
Potresti risolvere con un filtro LC fra PWM e modulo LED.
Non alimentarle direttamente col 12V pulsato, poiché potresti superare gli absolute maximum ratings dei LED, anche se solo per pochissimo tempo.
Non alimentarle direttamente col 12V pulsato, poiché potresti superare gli absolute maximum ratings dei LED, anche se solo per pochissimo tempo.
Alberto.
1
voti
Ciao,
Il tuo ragionamento e' sulla potenza media, cioe' che i 12V con duty cycle 40% emulano la dissipazione di 5V continui.
In realta' cio' e' vero solo se il carico e' resistivo, o comunque lineare con la tensione. Nel caso di led quindi no, in quanto sono dispositivi pilotati in corrente. Possiamo anche benissimo dire che la tensione ai loro capi e' costante.
Nelle strisce quindi la corrente e' imposta da qualcosa, di solito una resistenza, e se tu alimenti il circuito a 12V non e' per nulla detto che la corrente che scorre sia 12/5 volte tanta, anzi, sara' molta di piu'.
Quindi, in primo luogo i tuoi led dissipano di piu' (e anche le resistenze), quindi possono bruciarsi, poi, potresti anche bruciarli per via della corrente massima troppo elevata.
Secondo me, per migliorare le cose ti basterebbe aggiungere un LC in uscita (con il diodo, come un buck al contrario), e usare un dutycycle fisso. Se col filtro riesci ad ottenere un ripple di tensione di +-1V sei tranquillo.
La comodita' di sta roba rispetto al buck classico e' che puoi pilotare il MOS direttamente dall'uscita della centralina, perche' e' riferito agli 0V. Nell'altro caso lo switch sarebbe riferito ai 12V.
In cocomitanza con
brabus
Il tuo ragionamento e' sulla potenza media, cioe' che i 12V con duty cycle 40% emulano la dissipazione di 5V continui.
In realta' cio' e' vero solo se il carico e' resistivo, o comunque lineare con la tensione. Nel caso di led quindi no, in quanto sono dispositivi pilotati in corrente. Possiamo anche benissimo dire che la tensione ai loro capi e' costante.
Nelle strisce quindi la corrente e' imposta da qualcosa, di solito una resistenza, e se tu alimenti il circuito a 12V non e' per nulla detto che la corrente che scorre sia 12/5 volte tanta, anzi, sara' molta di piu'.
Quindi, in primo luogo i tuoi led dissipano di piu' (e anche le resistenze), quindi possono bruciarsi, poi, potresti anche bruciarli per via della corrente massima troppo elevata.
Secondo me, per migliorare le cose ti basterebbe aggiungere un LC in uscita (con il diodo, come un buck al contrario), e usare un dutycycle fisso. Se col filtro riesci ad ottenere un ripple di tensione di +-1V sei tranquillo.
La comodita' di sta roba rispetto al buck classico e' che puoi pilotare il MOS direttamente dall'uscita della centralina, perche' e' riferito agli 0V. Nell'altro caso lo switch sarebbe riferito ai 12V.
In cocomitanza con

0
voti
Io taglierei la striscia in due parti uguali e le metterei in serie, in modo da ottenere una striscia da 10 V.
A questo punto dovrebbe essere più facile ridurre la tensione da 12 a 10 V, per esempio col PWM all'83% e uno dei filtri che ti hanno consigliato, oppure con una semplice resistenza in serie che dissiperà un po' di potenza, ma tutto sommato potrebbe essere accettabile.
Per calcolare questa resistenza è necessario sapere quanta corrente assorbe la striscia alimentandola a tensione nominale (5 V).
A questo punto dovrebbe essere più facile ridurre la tensione da 12 a 10 V, per esempio col PWM all'83% e uno dei filtri che ti hanno consigliato, oppure con una semplice resistenza in serie che dissiperà un po' di potenza, ma tutto sommato potrebbe essere accettabile.
Per calcolare questa resistenza è necessario sapere quanta corrente assorbe la striscia alimentandola a tensione nominale (5 V).
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
L'idea è un po' rischiosa, forse basterebbe una capacità di livellamento ma bisogna evitare di settare il PWM oltre 5V.
Mettere le strisce in serie non è banale, bisogna mettere in serie lo stesso numero di settori oppure un settore alla volta per evitare sbilanciamenti
Mettere le strisce in serie non è banale, bisogna mettere in serie lo stesso numero di settori oppure un settore alla volta per evitare sbilanciamenti
0
voti
richiurci ha scritto:L'idea è un po' rischiosa, forse basterebbe una capacità di livellamento ma bisogna evitare di settare il PWM oltre 5V.
Secondo me, dopo aver valutato i tempi di funzionamento e la frequenza, regolarla in PWM nonostante la tensione nominale bassa, non è poi un rischio così grosso. Che le strip siano pilotate in modo errato, è certo.... Però a mio parere si può fare lo stesso
Creare filtri LC non è possibile, perché non sono io a doverlo fare, ma una persona che non ha queste possibilità.. Io gli avevo proprio per questo consigliato di collegare la strip comunque alla centralina 12 volt, ma limitare al 41% la regolazione
richiurci ha scritto:L
Mettere le strisce in serie non è banale, bisogna mettere in serie lo stesso numero di settori oppure un settore alla volta per evitare sbilanciamenti
L'idea è saltata fuori, però io ho preferito escluderla subito: le barre lavorano in tensione, e non c'è la possibilità di tagliarle (son già fatte), quindi mettere in serie due barre con la possibilità che richiedano correnti diverse, eviterei
Insomma... Regolarle in PWM al 40% facciamo, senza circuiti LC, è un omicidio per le barre, oppure può comunque andar bene?
0
voti
non puoi mettere neanche un grosso elettrolitico in uscita al PWM?
Comunque se le due barre sono uguali e della stessa lunghezza, e se hai modo di tirare un filino di ritorno, puoi anche metterle in serie.
Ma mi chiedo, visto che la strip è USB dovranno comunque fare modifiche, perché non comprare una striscia 12V (o un driver 5V) visto il costo limitato?
Comunque se le due barre sono uguali e della stessa lunghezza, e se hai modo di tirare un filino di ritorno, puoi anche metterle in serie.
Ma mi chiedo, visto che la strip è USB dovranno comunque fare modifiche, perché non comprare una striscia 12V (o un driver 5V) visto il costo limitato?
0
voti
richiurci ha scritto:non puoi mettere neanche un grosso elettrolitico in uscita al PWM?
Intendi al segnale che va a pilotare il MOS? Se intendi questo, no... é chiusa
richiurci ha scritto:Comunque se le due barre sono uguali e della stessa lunghezza, e se hai modo di tirare un filino di ritorno, puoi anche metterle in serie.
In che senso tirare un filino di ritorno?
richiurci ha scritto:Ma mi chiedo, visto che la strip è USB dovranno comunque fare modifiche, perché non comprare una striscia 12V (o un driver 5V) visto il costo limitato?
Con driver 5V cosa intendi?
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti