Oscillatore da amplificare
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
0
voti
Si hai ragione, ho dimenticato di girare entrambi i diodi. Cerco di utilizzare i componenti che dispongo già. Ma guarda che adesso l'unico stadio che funziona sempre è il finale se utilizzato separatamente... Comunque il resto dello schema dovrebbe, concettualmente, funzionare?
0
voti
Purtroppo mi sono accorto di altri errori di schema. Non era errato soltanto DS2, che ho anche eliminato, risultandomi inutile con quelle modifiche, ma anche la piedinatura del cMos, avendo erroneamente fatto il copia/incolla del TTL. Adesso ho corretto tutto, sia sull’originale sia sulle modifiche. Purtroppo, trascorso un certo tempo, il Forum, non mi permette di correggere gli errori e devo pubblicare nuovamente.
Come si può notare, le modifiche sono 2. La modifica 1 comprende la sostituzione dello stadio finale con dei transistor NPN, mentre la modifica 2, oltre alla sostituzione del finale con un NPN, introduce un differente metodo di miscelazione dei segnali. Il problema è che non so se possono funzionare le mie modifiche. Per ora mi accontenterei di un rudimentale funzionamento, poi cercherei di migliorare il circuito.
Spero che arrivi qualche parere…

Come si può notare, le modifiche sono 2. La modifica 1 comprende la sostituzione dello stadio finale con dei transistor NPN, mentre la modifica 2, oltre alla sostituzione del finale con un NPN, introduce un differente metodo di miscelazione dei segnali. Il problema è che non so se possono funzionare le mie modifiche. Per ora mi accontenterei di un rudimentale funzionamento, poi cercherei di migliorare il circuito.

Spero che arrivi qualche parere…
0
voti
Beh, dopo tutte le prove fatte, il migliore è rimasto il TTL.
Affidabile e stabile dopo qualsiasi intervento.
L’unico problema è che non riesco a fargli generare lo strano rumore che servirebbe.
Dovrebbe generare il suono di una frustata a ripetizione e regolabile ma probabilmente non è possibile con questo tipo di circuito.
Affidabile e stabile dopo qualsiasi intervento.
L’unico problema è che non riesco a fargli generare lo strano rumore che servirebbe.
Dovrebbe generare il suono di una frustata a ripetizione e regolabile ma probabilmente non è possibile con questo tipo di circuito.

0
voti
Ma una frustata è ben dversa da una sirena; magari se lo specificavi dall'inizio qualche idea arrivava.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11496
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
E si è ben diversa, potresti amplificare il suono che fa una scarica elettrica ad alta tensione, altrimenti mi sa che ti ci vuole un microprocessore.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Ma una frustata è ben dversa da una sirena; magari se lo specificavi dall'inizio qualche idea arrivava.
Si è vero ma ero convinto di poter ottenere l’effetto modificando le capacità.

Beh, non è mai troppo tardi.

setteali ha scritto:E si è ben diversa, potresti amplificare il suono che fa una scarica elettrica ad alta tensione, altrimenti mi sa che ti ci vuole un microprocessore.
E come lo si ottiene artificialmente quel suono?
0
voti
Non sono proprio la persona adatta sui microprocessori
Credo che ti convenga riproporre il quesito in maniera più precisa ed esplicita.

Credo che ti convenga riproporre il quesito in maniera più precisa ed esplicita.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Dovresti chiedere a
clavicordo ,
forse basta un singolo impulso di 5 ms, ogni qualche secondo: basta un solo multivibratore con una C 500 volte maggiore dell'altra. Attento il transistor deve essere normalmente interdetto e saturato per i 5 ms .

forse basta un singolo impulso di 5 ms, ogni qualche secondo: basta un solo multivibratore con una C 500 volte maggiore dell'altra. Attento il transistor deve essere normalmente interdetto e saturato per i 5 ms .
0
voti
Setteali, se non sei la persona adatta tu figurati se lo posso essere io.
Marco, io ho agito su capacità e resistenze ma non mi sono neppure avvicinato ad un suono simile.
Poi c'è anche da dire che non è semplice descrivere un suono con lo scritto. Il suono della frusta è quello che assomiglia di più ma dovrebbe essere possibile regolare anche la durata della "strisciata", altrimenti sarebbe un colpo secco.

Marco, io ho agito su capacità e resistenze ma non mi sono neppure avvicinato ad un suono simile.
Poi c'è anche da dire che non è semplice descrivere un suono con lo scritto. Il suono della frusta è quello che assomiglia di più ma dovrebbe essere possibile regolare anche la durata della "strisciata", altrimenti sarebbe un colpo secco.
0
voti
Io ringrazio
MarcoD ma non so cosa suggerire. Non so cosa voglia dire "come una frustata". Se magari viene specificato meglio... 


"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 75 ospiti