Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Esercizio Resistenza di Thevenin

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[11] Re: Esercizio Resistenza di Thevenin

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 22 lug 2020, 1:44

minibrus ha scritto: ...Domani ho la verifica e ormai non faccio piu in tempo...

In bocca al lupo per la verifica; l'articolo che ti ho linkato ti può essere utile in futuro. O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14463
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[12] Re: Esercizio Resistenza di Thevenin

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 22 lug 2020, 14:40

Questo problema (e tanti altri simili) possono essere risolti in modi diversi. Ad esempio, come hai fatto prima, puoi scrivere le varie equazioni a nodi e maglie, e poi risolvere.

Oppure puoi modificare il circuito, semplificandolo, risolverlo, e poi tornare indietro al circuito originale (se necessario).

Ad esempio nel circuito originale ci sono due paralleli di un generatore di corrente con una resistenza, che possono essere "thevenati" cosi` ottieni una maglia singola, e visto che ti serve la corrente I2, potrebbe essere piu` semplice. Inoltre il generatore in parallelo a R e` comandato dalla tensione di ingresso (cambiata di segno), quindi quando metti un generatore di tensione di prova, il generatore pilotato diventa un generatore indipendente.

Il circuito con i due paralleli thevenati e` questo



Il primo generatore di tensione diventa indipendente visto che all'ingresso c'e` una tensione costante Vt (tensione di test). Il secondo parallelo si trasforma come disegnato.

Il generatore di tensione dipendente ha valore R0gV2, e si puo` scrivere V2 come R2 I2, e quindi il generatore di tensione pilotato ha valore R_0 g R_2 I_2: e` un generatore di tensione il cui valore dipende dalla corrente che lo attraversa, e questa e` una resistenza, di valore R_0 g R_2, che va in serie a R0.

Il circuito equivalente e` quindi questo



e si vede che la corrente I1 e` data da Vt/R1, mentre la corrente I2 la si ottiene direttamente con la legge di Ohm. La tensione nella maglia vale Vt-g R Vt e la resistenza e` data dalla somma delle resistenze nella maglia.

Da notare che i conti fatti qui valgono solo per trovare I1, quando metti un generatore sull'uscita per trovare Ro i circuiti equivalenti cambiano.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20824
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[13] Re: Esercizio Resistenza di Thevenin

Messaggioda Foto Utenteminibrus » 22 lug 2020, 15:57

Grazie mille a tutti voi per le risposte :D :ok:
Avatar utente
Foto Utenteminibrus
10 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2020, 12:41

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti