Mi sento di
Sconsigliare caldamente Chromium (nemmeno a parlare di Chrome, che implementa ulteriori "spie" a google) per un motivo che non emerge immediatamente. Io mi sono ritrovato in una sorta di vicolo cieco e migrare a Firefox mi è costato quattro giorni di riadattamenti, anche se non a tempo pieno.
Il motivo è il seguente. Tutto ma proprio tutto in Chromium è concepito per costringere a passare per l'account google. Penso che il motivo sia legale (l'accordo prevederà sicuramente accettare una nebulosa profilazione così possono fare tutto senza rischiare) e anche psicologico, per accrescere la dipendenza dai servizi google. Chiarisco che non sono complottista né paranoico ma basta provare a riprodurre il proprio profilo su altro PC e si potrà constatare da soli.
Con Chromium non è possibile copincollare la cartella profilo da un PC a un altro. Evidentemente all'atto dell'installazione viene calcolata una qualche fingerprint del PC e tutto quello che si fa vale solo su quel PC. Certamente è possibile duplicare la cartella copiando su un altro PC, ma resteranno solo i bookmarks se va bene, mentre le estensioni vengono perse. Altro dettaglio: una volta era facile scaricare i files estensione e installarli offline; a un certo punto non è stato più possibile e qualche volonteroso aveva messo in piedi uno script per poterlo fare. Finché è stato disponibile il file estensione, bastava prendere il file e trascinarlo nella finestra "estensioni". Da qualche versione in poi non ha funzionato nemmeno questo.
In altre parole, se si mette in piedi un profilo con diverse estensioni e settaggi, il solo modo per averlo su altro dispositivo è passare per l'account Google. Quello che mi infastidisce è che non esiste motivo tecnico per ostacolare l'utente. Posso capire che per sistemare un certo problema si possano attuare restrizioni sulle operazioni che citavo ma dovrebbe essere un gioco a somma zero. Invece ogni piccolo dettaglio di versione in versione è un continuo tentare di impedire all'utente di avere il proprio profilo su altro dispositivo senza passare per la sincronizzazione. Si vede benissimo che se esisteva un escamotage, nella versione successiva è stato bloccato.
Inutile dire che ho percepito tutto questo come un tradimento verso l'utente

Quello che mi spiace è aver dato fiducia a Chromium, anche perché oggettivamente era molto più veloce di Firefox. Devono essersene accorti perché hanno reingegnerizzato quasi tutto, e la velocità ora è quasi comparabile anche se Chromium resta leggermente più veloce.
Con Firefox è sufficiente copincollare la cartella utente e si ritroverà ogni cosa, a parte ogni tanto qualche tema strano ma che si rimette a posto in un secondo.
Nessuno chiede gratis qualcosa, è evidente che un minimo di profilazione ci può stare. Ma impedire di installare le estensioni offline e "legarle" a filo triplo al dispositivo è qualcosa che trovo una prepotenza se non altro perché inutile. E non mi si dica della sicurezza; anzitutto in FF è possibile ed è un browser altrettanto sicuro, secondo poi in Chromium si poteva lascare un'opzione all'utente, magari dopo tre popup di conferma. Dal momento che un browser "
E'" le sue estensioni, ciascuno giudichi da sé.
Chromium e soci hanno senso solo come browsers secondari, per esempio la mia home banking funziona pienamente solo su Chromium...
Last but not least, esistono alternative interessanti anch'esse come browsers secondari (per quelli principali le scelte sono solo Chromium/FF); uso con soddisfazione Palemoon, Waterfox e IceDragon perché spesso è opportuno avere profili totalmente separati dal browser. Tuttora sia Chromium che FF qualche piccolo casino lo combinano "mescolando" dati tra i profili. Non so riprodurre l'errore ma esiste, e alcuni potrebbero trovare comodo avere altri browsers; chiaramente gli aggiornamenti sono meno frequenti quindi meglio non usarli per le operazioni bancarie e altro simile.
------------------------
(edit) Altra "chicca" sull'affaire Chromium. Io ho tutti i dischi dati crittati e ho sempre creato dei links simbolici per avere la cartella utente su un disco che non fosse quello di sistema. Una disgraziatissima volta che ho fatto partire Chromium avendo dimenticato di montare i dischi su VeraCrypt, Chromium ha creato un nuovo profilo e fin qui ci sta. Ma non c'è stato verso di rimediare, da quel momento, anche se avevo rimesso tutto a posto e montato i dischi prima di far partire Chromium, i vecchi profili sono stati riconosciuti come estranei, quindi solo bookmarks. Mai, mai mai più...
