Sto lavorando con un sintetizzatore che vorrei comandare da un PC. Lo strumento è l'HP 8341B, protocollo HP-IP (o GPIB) standard IEEE 488. Data l'età dello strumento e la data di stampa del manuale, direi che in particolare implementa il primo standard di questo protocollo, ovvero quello precedente alla sua prima revisione denominata IEEE 488.1.
Ad ogni modo, collegandolo al PC con il tool della National Instruments USB/GPIB, esso viene riconosciuto sia dal software 'Keysight Connection Expert' che dallo stesso mini tool della NI, ma viene però etichettato da questi software come 'VISA-GPIB'. Questa cosa mi fa molto strano, in quanto mi pare un protocollo più avanzato rispetto a ciò che mi aspettavo implementasse (cioè GPIB semplice, ovvero IEEE 488.0).
Detto ciò, non so se il problema dipenda proprio da quest'ultima cosa, ma vedo che a qualsiasi comando/query che io inserisca (a partire dalla classica *IDN?) lui risponde con un bel 'Sintax Error' senza fare nulla. L'unica cosa che riesco a fare è generare eventi, cioè fargli capire che ho mosso la tensione dei suoi PIN dedicati, come ad esempio fare un 'Clear' o un 'Remote Enable' (infatti in tal caso riesco a vedere la lucina 'Remote' che si accende o si spegne sul suo display).
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Ne ho provate un po' ma non mi sono rimaste molte idee ormai.
'Syntax Error' costante (HP 8341B)
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Un consiglio generico: verifica se con la scheda GPIB venga fornita qualche utility che permetta di mandare comandi direttamente allo strumento, senza passare per librerie & c. Poi prendi il manuale d'uso dello strumento e mandi qualche comando come dagli esempi di programmazione. Se lo strumento risponde potrebbe esserci qualche problema nelle librerie fornite (terminatori ?)
0
voti
edgar ha scritto:Un consiglio generico: verifica se con la scheda GPIB venga fornita qualche utility che permetta di mandare comandi direttamente allo strumento
C'è l'utility della National. Ce n'è una per IEEE 488 e una per VISA: la prima non vede proprio lo strumento connesso, mentre la seconda lo vede ma se mando comandi la risposta è sempre Syntax Error.
Per quanto riguarda i terminatori, avevo controllato, l'EOI è spuntato nella utility National che uso per provare a comunicare con lo strumento.
Servo, dai a costui una moneta, perché ha bisogno di trarre guadagno da ciò che impara.
Euclide.
Euclide.
1
voti
Sicuramente è una domanda stupida
: hai controllato che l'indirizzo settato sul PC e l'indirizzo effettivo dello strumento ([SHIF]+[LOCAL] e dovrebbe apparire a display, cosi a pag. 3-31, 32 del pdf del manuale) coincidano?
Max


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Ianero ha scritto:edgar ha scritto:la prima non vede proprio lo strumento connesso
Strano, hai provato comandi a basso livello come un serial poll all'indirizzo dello strumento?
0
voti
Max2433BO ha scritto:hai controllato che l'indirizzo settato sul PC e l'indirizzo effettivo dello strumento ([SHIF]+[LOCAL] e dovrebbe apparire a display, cosi a pag. 3-31, 32 del pdf del manuale) coincidano?
Lo strumento appena si accende comunica a schermo il suo HP-IB address, che nel mio caso è '20', ed è proprio quel numero che il tool della National riconosce autonomamente. Quindi io non ho settato nulla in questo senso.
edgar ha scritto:Strano, hai provato comandi a basso livello come un serial poll all'indirizzo dello strumento?
No questo non l'ho fatto, non saprei ad ora come fare. Puoi darmi qualche dritta per favore?
Servo, dai a costui una moneta, perché ha bisogno di trarre guadagno da ciò che impara.
Euclide.
Euclide.
0
voti
Controlla se alla fine del comando (EOL) lo strumento vuole solo un CR, una coppia CRLF o solo LF.
Per esperienza so che a volte ci sono di queste idiosincrasie.
Max
Per esperienza so che a volte ci sono di queste idiosincrasie.
Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
0
voti
Ianero ha scritto:Lo strumento appena si accende comunica a schermo il suo HP-IB address, che nel mio caso è '20', ed è proprio quel numero che il tool della National riconosce autonomamente. Quindi io non ho settato nulla in questo senso.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Ianero ha scritto:edgar ha scritto:hai provato comandi a basso livello come un serial poll all'indirizzo dello strumento?
non saprei ad ora come fare
Non ti so aiutare nello specifico non avendo bazzicato con le interfacce NI negli ultimi 20 anni.
In linea generale gli strumenti IEEE488 quando ricevono un comando serial poll, rispondono con un byte dove il peso di ciascun bit indica uno stato interno dello strumento. Il comando è a basso livello, fa parte proprio dei set di comandi dell'interfaccia IEEE488, non è quello che viene definito un DDC - device dependent command.
E' utile per capire se lo strumento 1) risponde 2) è in qualche condiziona anomala interpretando lo status byte reso.
Nel tuo caso il syntax error starebbe ad indicare che lo strumento riceve un DDC e cerca di interpretarlo, però qualcosa non gli garba. Il manuale dice qualcosa in merito al terminatore ?
Dimenticavo: lo strumento è vecchiotto, potrebbe anche trattarsi di un problema di velocità.
Se vengono mandati vari DDC senza che lo strumento abbia il tempo di interpretarli, ne potrebbe magari derivare un syntax error
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti