Mi trovo a far progettare l'impianto elettrico della casa nuova.
Trifase 6 kW (utilizzatori monofase, per la maggior parte).
Il tecnico che sta progettando l'impianto elettrico, su mie indicazioni ha predisposto 6 quadri elettrici.
Uno al terzo piano, uno al secondo piano, uno al piano terra, uno nel garage e infine uno nel capanno che ho in giardino.
Tutti questi quadri ricevono alimentazione dal quadro principale, situato nel sottoscala (dal lato opposto dello stesso muro c'è il contatore enel).
Ogni quadro ha previsto differenziali per le singole utenze, da 10 o 30mA.
Come generale quadro un differenziale da 30mA.
Nel quadro generale un differenziale da 30mA per ogni linea di partenza, ed un 30mA come dispositivo generale indicato come "generale casa".
Gli ho provato ad accennare ad avere un minimo di selettività... Sostiene che oltre 30mA in abitazioni civili non si possa andare.
A parte cambiare progettista, voi al mio posto che mettereste?
Tenete presente che partendo dal contatore, per ogni linea, passa tutto dal quadro generale, entra nel quadro di zona (a sua volta con un generale di zona), per poi andare alla singola utenza.
Visto i precedenti, ho voluto io una sezionabilità dell'impianto in zone così vasta, in modo da non restare senza corrente dove non ho il guasto (gli elettrodomestici fissi sono collegati uno per ogni magnetotermico, così in caso di guasto posso andare ad esclusione chiudendo ogni linea è capire subito in quale elettrodomestico indagare).
Idem luci e prese. Un differenziale per piano, um magnetotermico per ogni stanza (3 per piano), un magnetotermico 10 ed uno da 16A per ogni stanza.
*ho usato la definizione differenziale, ma avrei dovuto usare magnetotermico differenziale. Ho abbreviato, perché a noi interessa solo la parte differenziale e non magnetotermica per la discussione.
Differenziali in serie
Moderatori: MASSIMO-G,
Mike,
lillo,
sebago
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Faccio un esempio di linea, tanto per capirci (più o meno sono tutte uguali).
Contatore enel
Generale 30mA
Differenziale linea piano terra 30mA
(quadro piano terra)
Generale quadro 30mA
Linea condizionatore 30mA
Contatore enel
Generale 30mA
Differenziale linea piano terra 30mA
(quadro piano terra)
Generale quadro 30mA
Linea condizionatore 30mA
-
DavideChinelli
105 2 5 - Frequentatore
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 7 feb 2018, 13:39
0
voti
DavideChinelli ha scritto: Sostiene che oltre 30mA in abitazioni civili non si possa andare.
A parte cambiare progettista,
Appunto. Tra l'altro i differenziali selettivi sono citati anche nel capitolo 37.
1
voti
(non sono in serie, sono in cascata)
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Certo, ragiono (a torto) in serie/parallelo.
Deformazione professionale (non del campo elettrico)
Deformazione professionale (non del campo elettrico)
-
DavideChinelli
105 2 5 - Frequentatore
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 7 feb 2018, 13:39
0
voti
DavideChinelli ha scritto:Visto i precedenti, ho voluto io una sezionabilità dell'impianto in zone così vasta, in modo da non restare senza corrente dove non ho il guasto
Con la distribuzione che ti hanno progettato in caso di dispersione ci rimani sicuramente senza corrente.
DavideChinelli ha scritto:A parte cambiare progettista, voi al mio posto che mettereste?
Ciao
Visto che hai una distribuzione trifase presumo che porterai la linea 3P+N ad ogni quadro di zona, giusto?
Io metterei un MTD (Magnetotermico Differenziale) Idn 300mA, tipo A, Selettivo come interruttore generale del quadro principale, poi a valle n°1 MT (Magnetotermico) per la partenza di ogni singola linea.
Se vuoi puoi fare anche al contrario un MT Generale e n°1 MTD Selettivo per ogni singola partenza; con questa soluzione aumenti la selettività, ma anche il costo dei modulari.
Nei quadri di zona metterei un MT come interruttore generale (va bene anche un sezionatore purché adeguatamente dimensionato), a valle i vari MTD o ID (Differenziali Puri) da 30mA per le varie linee da proteggere.
Ti consiglio di prestare particolare attenzione al Tipo di differenziali per i vari circuiti terminali. Ad esempio la norma CEI 64-8 consiglia l'installazione di differenziali TIPO A per proteggere Climatizzatori, elettrodomestici fissi tipo Lavatrici, Asciugatici ecc.
Se poi vuoi una continuità di servizio eccellente puoi utilizzare i differenziali immunizzati ( o antidisturbo) che non risentono dei disturbi in rete, però sono più costosi.
Una curiosità, il progettista è colui che ti farà l'installazione o un professionista esterno?
-
Cristian75
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 25 ago 2018, 14:10
5
voti
Non capisco perché vuoi usare tutti questi differenziali.
Se posso consigliarti installali solo sui circuiti terminali (30mA), ed usa come quadri dei componenti in pvc non metallici, in questo modo non serve installare nessun differenziale subito a valle del quadro contatori.
La miglior selettività che puoi avere è quella di installare i differenziali solo dove servono.
Se posso consigliarti installali solo sui circuiti terminali (30mA), ed usa come quadri dei componenti in pvc non metallici, in questo modo non serve installare nessun differenziale subito a valle del quadro contatori.
La miglior selettività che puoi avere è quella di installare i differenziali solo dove servono.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti