Sto facendo un paio di lavoretti con del nerofumo e trovo che sia un materiale molto affascinante

A sinistra ho un foglio di alluminio anodizzato nero. È un prodotto specialistico per l'uso in laboratori ottici per la sua bassa riflettività (circa 4% nel visibile).
Ciononostante appare grigiastro se paragonato al nerofumo a destra.
Quello che ho qui è in sostanza la fuliggine prodotta dalla combustione di acetilene in difetto di ossigeno.
Si tratta di carbonio puro, in granelli di 40-50 nm di diametro (!) con una superficie molto rugosa.
La superficie di 1 grammo di questa sostanza ha un'area di 70 metri quadri!
Questo spiega il motivo dell'estrema opacità: è lo stesso effetto che hanno i coni di una camera anecoica, ma su una scala adatta alla luce visibile.
Un'effetto divertente è che è difficile vedere se un cucchiaino è raso o colmo: la mancanza di riflessione impedisce all'occhio di capire se si tratta di una superficie piana o di una montagnetta

Saluti, Boiler