http://www.jezzamon.com/fourier/it.html
Ho trovato in rete un’introduzione intuitiva (ma certamente incompleta) sulla trasformata di Fourier. Utilizza un esempio di come costruire un'immagine con la trasformata.
Un'interazione introduttiva alle trasformate di Fourier
Moderatori: Ianero,
PietroBaima
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
3
voti
REGALO una fotocopiatrice
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
0
voti
Molto carina l'animazione. Immagino che tu abbia anche letto il mio articoletto sulla trasformata di F. 

"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
0
voti
Ricordo che ad Analisi 2 studiai la Serie di Fourier, ma la docente ci forní le formule pronte senza spiegarne piú di tanto l'origine e, soprattutto, il significato pratico. Ora, all'esame di onde e segnali sta tornando utile un ripasso dell'argomento, quindi senz'altro guarderó il tuo articolo.
Edit: immagino sia questo https://www.electroyou.it/clavicordo/wiki/trasformate-e-vettori
Edit: immagino sia questo https://www.electroyou.it/clavicordo/wiki/trasformate-e-vettori
REGALO una fotocopiatrice
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
0
voti
Esatto! Fammi sapere se ti risulta abbastanza chiaro. 

"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti