stefanopc ha scritto:
Quiz elettronico
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
44 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
[12] Re: Quiz elettronico
Chris1414 ha scritto:Ma come lavora l'op amp in configurazione invertente se l'uscita non può avere valori più negativi della sua alimentazione negativa?
L'operazionale prende in ingresso una tensione negativa, la amplifica (invertente) e all'uscita c'e` una tensione positiva.
Il "trucco" e` che l'operazionale considera come sua alimentazione negativa (o il suo riferimento) l'uscita positiva dell'alimentatore.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
3
voti
[14] Re: Quiz elettronico
Questa è una configurazione classica common emitter
ma anche questa lo è
il carico e la tensione di alimentazione (rappresentata con il simbolo della batteria) sono collegati in serie, quindi il transistor non si accorge se sono scambiati di posto.
ma anche questa lo è
il carico e la tensione di alimentazione (rappresentata con il simbolo della batteria) sono collegati in serie, quindi il transistor non si accorge se sono scambiati di posto.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6546
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
[15] Re: Quiz elettronico
IsidoroKZ ha scritto:
Il "trucco" e` che l'operazionale considera come sua alimentazione negativa (o il suo riferimento) l'uscita positiva dell'alimentatore.
questo mi era chiaro, così non servono operazionali ad alta tensione.
Quello che non ho compreso è come l'opamp in configurazione invertente e con alimentazione di 15V riferita a Vpwr, possa gestire in uscita, una tensione di ingresso di 5V sempre riferita al positivo dell'alimentatore. (sto considerando l'ingresso non invertente collegato allo stesso riferimento)
Se, forse come hai cercato di spiegarmi, il segnale in ingresso non è del valore che ho specificato, non sarebbe comunque fuori dal range di modo comune?
Dove sbaglio il ragionamento?
Chiedo scusa se sono fuori OT. Nel caso cancella pure il messaggio e chiederò delucidazioni in una nuova discussione.
Grazie
7
voti
[16] Re: Quiz elettronico
Chris1414 ha scritto:
Quello che non ho compreso è come l'opamp in configurazione invertente e con alimentazione di 15V riferita a Vpwr, possa gestire in uscita, una tensione di ingresso di 5V sempre riferita al positivo dell'alimentatore...
Sia Vaux di alimentazione dell'operazionale che Vref(5V) non sono riferiti a Vpwr ma a Vu che è il positivo di uscita dell'alimentatore, quindi al variare di Vu variano anche Vaux e Vref mantenendo costanti i loro valori rispetto a Vu.
La tensione negativa necessaria alla controreazione è il polo negativo di uscita dove si collega R2.
Forse così è più chiaro
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6546
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
[17] Re: Quiz elettronico
BrunoValente ha scritto:
Sia Vaux di alimentazione dell'operazionale che Vref(5V) non sono riferiti a Vpwr ma a Vu che è il positivo di uscita dell'alimentatore
Che cantonata.. grazie, ovviamente ora è chiaro
0
voti
[18] Re: Quiz elettronico
Errore mio! Ho detto il positivo dell'alimentatore ma non ho specificato che stavo facendo riferimento all'uscita 

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
[19] Re: Quiz elettronico
Sono d'accordo con la risposta di
elfo
. Lo schema mostrato in [5] mi sembra molto chiaro.
La tensione misurata dal circuito di regolazione, Vmeas, ha il positivo verso il basso.
In seguito ad un aumento della tensione di base la tensione di uscita, intesa come uscita verso la parte di regolazione, diventa più negativa, come nel common emitter classico.


La tensione misurata dal circuito di regolazione, Vmeas, ha il positivo verso il basso.
In seguito ad un aumento della tensione di base la tensione di uscita, intesa come uscita verso la parte di regolazione, diventa più negativa, come nel common emitter classico.
mark
0
voti
[20] Re: Quiz elettronico
Questa devo capirla......come posso avere un positivo che entra in un emettitore NPN?MarkyMark ha scritto:La tensione misurata dal circuito di regolazione, Vmeas, ha il positivo verso il basso.
.
-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
44 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot] e 50 ospiti