Quiz elettronico
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
44 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
2
voti
[21] Re: Quiz elettronico
Molto interessante! Stavo pensando che la differenza tra i due circuiti dovrebbe avere delle conseguenze anche nella stabilità e nella strategia di compensazione, no? Mi aspetterei che la seconda configurazione tenda a "scappare" più facilmente.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
27,2k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3861
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
[22] Re: Quiz elettronico
Per rispondere a Elfo:
Ripeto la mia considerazione.
"Consideriamo i circuiti dal punto di vista dinamico.
Per capire quale configurazione è presente bisogna considerare quale terminale è dinamicamente connesso a massa considerando i generatori di tensione e i condensatori come un corto."
La correlazione ingresso uscita secondo me è ininfluente.
Ciao
Ripeto la mia considerazione.
"Consideriamo i circuiti dal punto di vista dinamico.
Per capire quale configurazione è presente bisogna considerare quale terminale è dinamicamente connesso a massa considerando i generatori di tensione e i condensatori come un corto."
La correlazione ingresso uscita secondo me è ininfluente.
Ciao
600 Elettra
0
voti
[23] Re: Quiz elettronico
Concordo, anche perché qua vado a pilotare il darlinghton direttamente tra emettitore e base, quindi vado ad amplificare di hfe l'uscita dell OP' con possibilità di autooscillazioni del caso.DarwinNE ha scritto: Mi aspetterei che la seconda configurazione tenda a "scappare" più facilmente.
saluti.
-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
[24] Re: Quiz elettronico
stefanopc ha scritto:Ripeto la mia considerazione.
"Consideriamo i circuiti dal punto di vista dinamico.
Per capire quale configurazione è presente bisogna considerare quale terminale è dinamicamente connesso a massa considerando i generatori di tensione e i condensatori come un corto."
Ciao
Come decidiamo quale è la "massa"?

Per quanto riguarda l'anello di regolazione penso convenga pensare al riferimento dell'OA come terminale a potenziale fisso mentre le variazioni vengono misurate al nodo negativo della tensione di uscita, dove R2 è collegata.
mark
0
voti
[25] Re: Quiz elettronico
MarkyMark ha scritto:Sono d'accordo con la risposta dielfo
. Lo schema mostrato in [5] mi sembra molto chiaro.
La tensione misurata dal circuito di regolazione, Vmeas, ha il positivo verso il basso.
In seguito ad un aumento della tensione di base la tensione di uscita, intesa come uscita verso la parte di regolazione, diventa più negativa, come nel common emitter classico.
Concordo ma mi pare abbia sbagliato i segni ai capi del carico: il + dovrebbe stare sopra, verso l'emettitore, o sbaglio?
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6546
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
[26] Re: Quiz elettronico
Se ora abbiamo un NPN con emettitore collegato al + ,allora abbandono l'elettronica e come hobbista me ne vado a fare altro.....BrunoValente ha scritto:Concordo ma mi pare abbia sbagliato i segni ai capi del carico: il + dovrebbe stare sopra, verso l'emettitore, o sbaglio?

-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
2
voti
[27] Re: Quiz elettronico
lelerelele ha scritto:Se ora abbiamo un NPN con emettitore collegato al + ,allora abbandono l'elettronica e come hobbista me ne vado a fare altro.....BrunoValente ha scritto:Concordo ma mi pare abbia sbagliato i segni ai capi del carico: il + dovrebbe stare sopra, verso l'emettitore, o sbaglio?
Ma dire + o dire - lascia il tempo che trova: bisogna specificare rispetto a quale punto del circuito ci si sta riferendo.
L'emettitore del transistor è senz'altro positivo rispetto all'altro capo del carico, allo stesso tempo l'emettitore del transistor è negativo rispetto al collettore
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6546
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
2
voti
[28] Re: Quiz elettronico
DarwinNE ha scritto:Molto interessante! Stavo pensando che la differenza tra i due circuiti dovrebbe avere delle conseguenze anche nella stabilità e nella strategia di compensazione, no? Mi aspetterei che la seconda configurazione tenda a "scappare" più facilmente.
Concordo anch'io: se apri l'anello nella prima configurazione l'impedenza di uscita è quella dell'inseguitore che è bassa, quindi la fase della tensione sul carico risente poco delle eventuali componenti capacitive del carico (ovviamente entro certi limiti), nella seconda configurazione invece, essendo un common emitter (anche se a prima vista non sembra perché la serie tra l'alimentazione e il carico è invertita), praticamente esce di collettore, quindi esce ad alta impedenza e la fase della tensione sul carico risente molto delle eventuali componenti capacitive.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6546
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
[29] Re: Quiz elettronico
BrunoValente ha scritto:L'emettitore del transistor è senz'altro positivo rispetto all'altro capo del carico, allo stesso tempo l'emettitore del transistor è negativo rispetto al collettore
Perfettamente d'accordo, i segni + e - che hai fatto sul carico sono corretti.
saluti.
-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
[30] Re: Quiz elettronico
A mio modesto avviso bisogna avere qualche chiarimento.
T2 ha un emettitore collegato ad una massa (fittizia? ) e il collettore a 55v rispetto alla massa stessa o a quell'altro punto che giace all'altra estremità del carico a forma di triangolo?
Ora ci sono due possibilità :
Se la massa non è fittizia T2 brucia.
Se la massa è fittizia T2 è un collettore comune.
Ciao
T2 ha un emettitore collegato ad una massa (fittizia? ) e il collettore a 55v rispetto alla massa stessa o a quell'altro punto che giace all'altra estremità del carico a forma di triangolo?
Ora ci sono due possibilità :
Se la massa non è fittizia T2 brucia.

Se la massa è fittizia T2 è un collettore comune.
Ciao
600 Elettra
44 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti