Mentre cercavo del materiale sugli operazionali, sono finito su questo video della Texas Instruments. Dicono delle cose interessanti, ma non si lasciano scappare l'occasione per mostrare che in T.I. l'elettronica analogica e` una opinione ed e` meglio non saperla. Anzi, addirittura in questo caso l'elettrotecnica di base.
Guardate al minuto 5:25. Ma come si fa a dire una cosa del genere? Sembra che la "corrente" invada e allaghi tutto l'integrato. Come dice il mio prof. di elettronica 2, la corrente in bassa frequenza ha il vizio di richiudersi!
Ho sempre avuto l'idea che in T.I. non ci fosse una cultura dell'elettronica analogica e anche questo video non delude le aspettative!
T.I. non delude mai le aspettative...
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
Danno l'idea che la corrente si dispera nel chip. La corrente esce dai piedini del chip, ma non lo analizzano!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Beh, mi sembra una rappresentazione schematica che non abbia la presunzione di rispecchiare quello che realmente succede.
La corrente entra dal pin V+ e esce da un altro pin, che in questo caso non è V-
Da quale esca davvero non è rilevante: non è V-.
Se vogliamo un controesempio ho un componente di Analog Devices appositamente fatto per l'applicazione XYZ che nell'applicazione XYZ drifta come come un turacciolo in un torrente.
Non perché loro hanno Analog nel nome che ne capiscano per forza di piú...
Boiler
La corrente entra dal pin V+ e esce da un altro pin, che in questo caso non è V-
Da quale esca davvero non è rilevante: non è V-.
Se vogliamo un controesempio ho un componente di Analog Devices appositamente fatto per l'applicazione XYZ che nell'applicazione XYZ drifta come come un turacciolo in un torrente.
Non perché loro hanno Analog nel nome che ne capiscano per forza di piú...
Boiler
2
voti
Dimentichi che

Non conosci i famosi opamp con le supercapacità all'interno?
No, anche in questo caso la corrente uscirebbe dai pin. Dovrebbe essere l'intero opamp considerato come una capacità rispetto all'esterno.

No, anche in questo caso la corrente uscirebbe dai pin. Dovrebbe essere l'intero opamp considerato come una capacità rispetto all'esterno.
-
marioursino
5.427 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
IsidoroKZ ha scritto: ...la corrente si dispera nel chip...

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11504
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Non l'ho fatto apposta, ma è divertente! Ovviamente doveva essere disperda, ma il correttore del tablet ci mette del suo!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Credo siano stati solo superficiali nel disegnare quello schema e voglio sperare che sappiano bene come vanno le cose.
Però, siccome un tutorial come quello è destinato soprattutto a chi è alle prime armi, credo sia inammissibile tanta superficialità, altrimenti qualcuno potrebbe essere indotto a credere che in elettronica, con tutte quelle cose strane e complicate, a volte il primo principio di Kirchhoff non venga rispettato
Però, siccome un tutorial come quello è destinato soprattutto a chi è alle prime armi, credo sia inammissibile tanta superficialità, altrimenti qualcuno potrebbe essere indotto a credere che in elettronica, con tutte quelle cose strane e complicate, a volte il primo principio di Kirchhoff non venga rispettato

-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 59 ospiti