Lo stato di accensione di una lampada (L) è determinato dagli stati di 4 relè (A,B,C,D)
per le seguenti condizioni:
1) C diseccitato e A o B diseccitati
2) B e C eccitati o la combinazione di D eccitato ed A diseccitato
qual è la configurazione a minimo numero di contatti che accende la lampada?
Quiz di logica
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ci provo:
Non so però come contare gli scambi.
Se valgono 1 contatto, allora sono in totale 5 contatti.
Se valgono 2 contatti, allora sono in totale 7 contatti (e non ci sarebbero vantaggi rispetto alla trasposizione "letterale" della definizione).
Non so però come contare gli scambi.
Se valgono 1 contatto, allora sono in totale 5 contatti.
Se valgono 2 contatti, allora sono in totale 7 contatti (e non ci sarebbero vantaggi rispetto alla trasposizione "letterale" della definizione).
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
0
voti
Considerando dei relè SPDT, se ho gli occhi abbastanza aperti...
, il circuito dovrebbe essere il seguente (il relè A è un doppio SPDT):
Nota: per D, sarebbe bastato un relè SPST NA, ma per uniformità ho segnato il medesimo tipo di relè.
Se vogliamo risparmiare sui contatti servono 5 relè:
- 3 SPDT per quelli in alto (6 contatti)
- 2 SPST NA per quelli in basso (2 contatti)
Max

Nota: per D, sarebbe bastato un relè SPST NA, ma per uniformità ho segnato il medesimo tipo di relè.
Se vogliamo risparmiare sui contatti servono 5 relè:
- 3 SPDT per quelli in alto (6 contatti)
- 2 SPST NA per quelli in basso (2 contatti)

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Avevo capito o una o l'altra...
... ok, ritento.
... ok, ritento.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
2
voti
Vediamo se questa volta ho capito
Mettiamo le due condizioni in forma logica booleana:
considero
come relè diseccitato e
come relè eccitato
1) C diseccitato e A o B diseccitato:
2) B e C eccitati o D eccitato e A diseccitato:
Ora queste due condizioni devono essere vere contemporaneamente (funzione logica AND) per far accendere la lampada, per cui:

sviluppando

ricordando che




riduciamo e otteniamo

Quindi il nostro circuito di comando necessita esclusivamente di 4 contatti:
Max

Mettiamo le due condizioni in forma logica booleana:
considero


1) C diseccitato e A o B diseccitato:

2) B e C eccitati o D eccitato e A diseccitato:

Ora queste due condizioni devono essere vere contemporaneamente (funzione logica AND) per far accendere la lampada, per cui:

sviluppando

ricordando che




riduciamo e otteniamo

Quindi il nostro circuito di comando necessita esclusivamente di 4 contatti:

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
3
voti

Questo comporta che il relè B risulti inutile, quindi la soluzione si riduce a 3 contatti.
Una soluzione rapida si ottiene utilizzando il computer, ad esempio in Basic (Ju st BASIC V2.0):
si ottiene (0=diseccitato, 1=eccitato):
(Si osserva che la struttura del programma è generale,
quindi basta cambiare di volta in volta le espressioni booleane)
1
voti
g.schgor ha scritto::ok: ma osservo che nella prima condizione l' or fra A B non è esclusivo.
Questo comporta che il relè B risulti inutile, quindi la soluzione si riduce a 3 contatti.
Quindi la condizione 1) C diseccitato e A o B diseccitati era da considerare come

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti