Buongiorno .
E' un po' che non mi rivolgo a questo prezioso sito .
Ho un problema a capire come si risolve questo esercizio.
Praticamente devo fare la convoluzione tra due segnali x(t) e y(t).
Mi potete per favore dare una mano ?
Vi ringrazio in anticipo .
[teoria dei segnali ]Esercizio Convoluzione
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Grazie .
Il primo esercizio dovrebbe fare al caso mio .
Ovviamente devo cambiare il valore dell'ampiezza e del tempo.
Il primo esercizio dovrebbe fare al caso mio .
Ovviamente devo cambiare il valore dell'ampiezza e del tempo.
0
voti
Buonasera Giovanni.
Volevo chiederti se potevi dare un'occhiata alla prima parte dell'esercizio .
Ho scelto il segnale x(t) per la conversione .
L'ho convertito e traslastato fino ad arrivare a T/2 .
Dovrei continuare la traslazione pero' mi trovo in difficoltà a capire qual'e' l'andamento della convoluzione .
Sembrava piu' facile
Qualche suggerimento per favore ....
Grazie
Volevo chiederti se potevi dare un'occhiata alla prima parte dell'esercizio .
Ho scelto il segnale x(t) per la conversione .
L'ho convertito e traslastato fino ad arrivare a T/2 .
Dovrei continuare la traslazione pero' mi trovo in difficoltà a capire qual'e' l'andamento della convoluzione .
Sembrava piu' facile
Qualche suggerimento per favore ....

- Allegati
-
- EPSON222.jpg (31.77 KiB) Osservato 1031 volte
1
voti
Mi spiace ma non riesco a leggere lo scritto.
Essendo uguale la durata dei segnali il risultato
dovrebbe essere triangolare con vertice in T
e ba se 2T.
Essendo uguale la durata dei segnali il risultato
dovrebbe essere triangolare con vertice in T
e ba se 2T.
0
voti
Mi fermo a T/2 come secondo passo poi avrei dovuto continuare.
Non ho continuato perche' mi sono venuti dei dubbi.
Nel terzo passo dovrei traslare il segnale fino a T + tao ?
Non ho continuato perche' mi sono venuti dei dubbi.
Nel terzo passo dovrei traslare il segnale fino a T + tao ?
0
voti
Ho provato a risolverlo con un esempio numerico (T=16)
ed ecco il risultato:
il procedimento non è difficile:
devi spostare x fra -T e 0, poi farlo scorrere da 0 a +T
e calcolare

Per t=T risulta
.
Poi fai scorrere x fra T e 2T per calcolare
.
ed ecco il risultato:
il procedimento non è difficile:
devi spostare x fra -T e 0, poi farlo scorrere da 0 a +T
e calcolare

Per t=T risulta

Poi fai scorrere x fra T e 2T per calcolare

11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti