Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per chiedere lumi riguardo ad un circuito che ho trovato in questo sito e che vorrei costruire.
Il mio obbiettivo in pratica e' di comandare la posizione di un RC Servo attraverso un segnale analogico 0/10V.
I dati a disposizione sono questi:
il servo e' alimentato a 5V e comandato da un segnale PWM con frequenza 50Hz con posizione neutrale a 1.5ms, +90gradi a 2ms e -90gradi a 0.5ms
La tensione di alimentazione del circuito e' sempre 5V.
Riguardo allo schema VCPWM allegato, ho capito la parte del 555 astabile e ho dimensionato i componenti in modo che generi una frequenza di 50Hz (R1=137kohm, R2=15kohm, C1=0,1microF).
La parte del 555 monostabile invece mi risulta piu oscura, con che regole dimensiono i componenti?
Il condensatore da 0.1uF e la resistenza da 10K a cosa servono? le lascio invariate?
N.B. Prima di trovare questo circuito avevo provato un altro circuito che usava due LMC6482 ma senza risultato soddisfacente. il servo infatti aveva dei disturbi quando il segnale analogico superava un certo tensione.
https://www.qsl.net/w/w2aew//youtube/An ... _Servo.pdf
Grazie in anticipo
costruzione Voltage controlled PWM
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
whiterock81 ha scritto:La parte del 555 monostabile invece mi risulta piu oscura...
Non so dove tu abbia preso lo schema, ma in questo articolo di

whiterock81 ha scritto:Il condensatore da 0.1uF e la resistenza da 10K a cosa servono?
A me sembrano un resistore di pul-up per l'uscita del primo 555.
Comunque il mio parere non è certo dei più autorevoli, quindi aspettiamo qualcuno più esperto.
0
voti
Lo schema vorrei alimentarlo a 5V.
Per i simulatori non ho esperienza, dovrei scaricarne uno e partire da zero.
Per i simulatori non ho esperienza, dovrei scaricarne uno e partire da zero.
-
whiterock81
5 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 ott 2020, 22:01
0
voti
whiterock81 ha scritto:il servo e' alimentato a 5V e comandato da un segnale PWM con frequenza 50Hz con posizione neutrale a 1.5ms, +90gradi a 2ms e -90gradi a 0.5ms
Mi sembra una caratteristica non lineare: mezzo millisecondo di variazione per andare a +90 gradi e un millisecondo per andare a -90 gradi. Sei sicuro dei numeri?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Mi sembra una caratteristica non lineare: mezzo millisecondo di variazione per andare a +90 gradi e un millisecondo per andare a -90 gradi. Sei sicuro dei numeri?
Si ho sbagliato a scrivere. é lineare tra 1ms e 2ms.
- Allegati
-
33755.pdf
- (80.11 KiB) Scaricato 9 volte
-
whiterock81
5 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 ott 2020, 22:01
0
voti
https://www.qsl.net/w/w2aew//youtube/An ... _Servo.pdf
Io avrei spostato il condensatore fra Vref e massa.
Hai osservato l'onda triangolare con un oscilloscopio?
Di solito si creano dei picchi in corrispondenza dei massimi che possono spiegare il malfunzionamento lamentato.
La mia teoria (da verificare) è che per la capacità parassita fra gli ingressi + e - del comparatore, quando questo commuta crea un disturbo sulla Vref che crea il picco sull'integratore.
Il condensatore fra Vref e massa dovrebbe filtrarlo.
Ma attendo una conferma sperimentale.
Non capisco perché il servo debba sfruttare solo i primi circa 2ms, dei 20 ms del periodo.
Io ne sfrutterei almeno i primi 10, però non me ne intendo.
Io avrei spostato il condensatore fra Vref e massa.
Hai osservato l'onda triangolare con un oscilloscopio?
Di solito si creano dei picchi in corrispondenza dei massimi che possono spiegare il malfunzionamento lamentato.
La mia teoria (da verificare) è che per la capacità parassita fra gli ingressi + e - del comparatore, quando questo commuta crea un disturbo sulla Vref che crea il picco sull'integratore.
Il condensatore fra Vref e massa dovrebbe filtrarlo.
Ma attendo una conferma sperimentale.
Non capisco perché il servo debba sfruttare solo i primi circa 2ms, dei 20 ms del periodo.
Io ne sfrutterei almeno i primi 10, però non me ne intendo.
1
voti
Ciao Marco, ho controllato ed e' effetivamente come dici tu.
L'onda non e' perfettamente triangolare e spostando il condensatore tutto si sistema come dovrebbe!
Grazie!!
L'onda non e' perfettamente triangolare e spostando il condensatore tutto si sistema come dovrebbe!
Grazie!!
-
whiterock81
5 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 16 ott 2020, 22:01
0
voti
Sono contento che lo spoastamento del condensatore abbia risolto il problema.
Tuttavia, la schermata dell'oscilloscopio mostra un fenomeno differente da quello che ho ipotizzato:
L'impulso non si presenta in corrispondenza del vertice dell'onda triangolare, ed è presente solo nella semionda positiva.
Ipotizzo che sia in corrispondenza della commutazione del comparatore del PWM.
Forse la commutazione varia l'assorbimento del circuito che prvoca una variazione della tensione di alimentazione, che senza condensatore si ripercuote sulla Vref provocando la variazione anomala dell'uscita dell'integratore.
Nella semionda negativa, la variazione per qualche motivo non si presenta.
E' credibile una variazione dell'assorbimento ?

Tuttavia, la schermata dell'oscilloscopio mostra un fenomeno differente da quello che ho ipotizzato:
L'impulso non si presenta in corrispondenza del vertice dell'onda triangolare, ed è presente solo nella semionda positiva.
Ipotizzo che sia in corrispondenza della commutazione del comparatore del PWM.
Forse la commutazione varia l'assorbimento del circuito che prvoca una variazione della tensione di alimentazione, che senza condensatore si ripercuote sulla Vref provocando la variazione anomala dell'uscita dell'integratore.
Nella semionda negativa, la variazione per qualche motivo non si presenta.
E' credibile una variazione dell'assorbimento ?

0
voti
MarcoD ha scritto:sfruttare solo i primi circa 2ms, dei 20 ms del periodo
E' lo standard dei servo per modellismo, la ricevente presenta tante uscite che vanno ai diversi servo, fino a dieci. Il tutto nasce per una elettronica cablata, non so se le attuali radio prevedano dei servo diversi.
Comunque 20 ms sono abbastanza pochi per guidare un modello.
P.S. se variamo la frequenza di 50 Hz in più o in meno, purchè l'impulso rimanga quello, il servo funziona egualmente.
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 16 ospiti