Calcolo reattanze in regime sinusoidale......scolastico
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
33 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Non avevo mai riflettuto sull'espressione della capacità per mezzo del S, e a questo punto mi chiedo se esista un modo per "visualizzare" la cosa; suona parecchio astratta dato che si tratta di tre unità di misura abbastanza lontane tra loro; voglio dire, la definizione di corrente è abbastanza intuitiva ma questa no. C'è modo per avere un po' di insight in tutto questo? Come faccio a immaginare un condensatore come qualcosa in cui in qualche modo entra la conduttanza?
4
voti
Non ho letto tutti i post e quindi forse è già stato detto, ma ricordo che la reattanza è un numero reale, non complesso! 

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
Mi sembrava che a suo tempo avessimo trattato le reattanze come numeri complessi,RenzoDF ha scritto:Non ho letto tutti i post e quindi forse è già stato detto, ma ricordo che la reattanza è un numero reale, non complesso!
comunque non metto in dubbio l'affermazione di un luminare!

(Ci mancherebbe altro, non sono certamente in grado......)
saluti.
-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
lelerelele ha scritto:Mi sembrava che a suo tempo avessimo trattato le reattanze come numeri complessi,RenzoDF ha scritto:Non ho letto tutti i post e quindi forse è già stato detto, ma ricordo che la reattanza è un numero reale, non complesso!
comunque non metto in dubbio l'affermazione di un luminare!![]()
(Ci mancherebbe altro, non sono certamente in grado......)
saluti.
Potrebbero essere state le impedenze e non le reattanze a essere trattate con numeri complessi? In ogni caso penso sia corretto dire che non mi era mai venuto in mente che la reattanza fosse un numero reale quindi non mi sto accodando alla correzione, è solo uno spunto per capire la faccenda.
3
voti
La reattanza è un numero reale, l’impedenza è complesso (in generale).
E’ una questione di definizioni, tuttavia.
Io mi sono limitato ad analizzare la formula proposta.
E’ una questione di definizioni, tuttavia.
Io mi sono limitato ad analizzare la formula proposta.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10332
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
3
voti


Per calcolare il modulo di Z si usa la formula del modulo di un numero complesso, che tutti sanno:





Stessa cosa per la fase: si deve trovare l'arcotangente della parte immaginaria diviso per la parte reale



Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
bene,
IsidoroKZ, ineccepibile, spiegazione che ricalca i miei vecchi ricordi scolastici, peccato che oggi le spiegazioni siano molto più........casuali?
Si, i diodi con resistenza negativa li conoscevo gia, anche se non li ho mai testati in alcun circuito.
Grazie.
Giro il tutto a mio figlio, sperando che ne faccia buon uso.....
Saluti.

Si, i diodi con resistenza negativa li conoscevo gia, anche se non li ho mai testati in alcun circuito.
Grazie.
Giro il tutto a mio figlio, sperando che ne faccia buon uso.....
Saluti.
-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Mi pare doveroso informare sullo sviluppo della situazione.
Qualche giorno fa hanno fatto la verifica sulle reattanze, come anticipato dai ragazzi avrebbero fatto il calcolo della reattanza capacitiva sbagliata, loro conoscono con chi hanno a che fare.....ed hanno deciso di farlo così!
Il calcolo,

Ed il lavoro è stato valutato con un xxx! (mi ha detto di non scrivere il voto!)
Si è anche chiesto perché altri hanno svolto lo stesso compito, nello stesso modo, prendendo voto superiore al suo! (Magari c'è stata una ritorsione per le domande fatte sulla veridicità della formula?)
Mah.
stendo un velo pietoso!
Credo che ora dovranno accennare ad i ricuiti risonanti, sono propio curioso di come verrà spiegata la formula di risonanza del circuito!
Frequenza di risonanza , dai miei ricordi, si calcola uguagliando le due reattanze,(eguaglio la formula della prof. sempre sbagliata)

sono curioso di come evolverà la cosa......
Rimando le risate alle successive puntate
saluti.
Qualche giorno fa hanno fatto la verifica sulle reattanze, come anticipato dai ragazzi avrebbero fatto il calcolo della reattanza capacitiva sbagliata, loro conoscono con chi hanno a che fare.....ed hanno deciso di farlo così!
Il calcolo,






Ed il lavoro è stato valutato con un xxx! (mi ha detto di non scrivere il voto!)
Si è anche chiesto perché altri hanno svolto lo stesso compito, nello stesso modo, prendendo voto superiore al suo! (Magari c'è stata una ritorsione per le domande fatte sulla veridicità della formula?)
Mah.
stendo un velo pietoso!
Credo che ora dovranno accennare ad i ricuiti risonanti, sono propio curioso di come verrà spiegata la formula di risonanza del circuito!
Frequenza di risonanza , dai miei ricordi, si calcola uguagliando le due reattanze,(eguaglio la formula della prof. sempre sbagliata)

sono curioso di come evolverà la cosa......
Rimando le risate alle successive puntate
saluti.
-
lelerelele
2.627 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
lelerelele ha scritto:Ed il lavoro è stato valutato con un xxx! (mi ha detto di non scrivere il voto!)
Voto buono o voto brutto?
Gli insegnanti degli istituti tecnici sono bimodali: o molto bravi, lo fanno con passione (qui ne abbiamo almeno quattro di questa categoria, a partire da


Mi domando se in questi casi non sia opportuno andargli a parlare.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
33 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti