Salve,
mi aiutate a risolvere questo esercizio...sicuramente non scrivo le equazioni giuste...
Grazie
Risoluzione circuito con Thévenin e Norton
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
La resistenza equivalente l'ho trovata (è assai facile!).
Poi ho scritto le equazioni ai nodi:
nodo a sx di R3
nodo sotto
nodo a dx di R3
nodo sotto
Veq lo posso trovare come R1*I1
corretto fin qui?
Poi ho scritto le equazioni ai nodi:




Veq lo posso trovare come R1*I1
corretto fin qui?
0
voti
Io trasformerei con Thevenin
Ig2 e R2 ottenendo Veq2 e Req2
e
Ig1 e R1 ottenendo Veq1 e Req1
poi risolverei l'unica maglia risultante per calcolare la Vab.
La Req è facile da calcolare vale:

Ig2 e R2 ottenendo Veq2 e Req2
e
Ig1 e R1 ottenendo Veq1 e Req1
poi risolverei l'unica maglia risultante per calcolare la Vab.
La Req è facile da calcolare vale:

0
voti
Si era detto formule in LaTex, per questa volta le ho messe io.
Senza uno schema con i versi delle correnti indicati è un po' difficile stabilire se le equazioni sono corrette, specialmente per la corrente che hai chiamato I4 che non si capisce bene dove scorra.
Perché non utilizzare invece la sovrapposizione degli effetti, spegnendo singolarmente ciascun generatore?
Dati i valori dei generatori e delle resistenze, i conti si fanno praticamente a mente ( ed il risultato viene come quello dell'esercizio ).
Un generatore fornisce una Vab di 16 V, l'altro una Vab di -4 V. La somma fa 12 V
Senza uno schema con i versi delle correnti indicati è un po' difficile stabilire se le equazioni sono corrette, specialmente per la corrente che hai chiamato I4 che non si capisce bene dove scorra.
Perché non utilizzare invece la sovrapposizione degli effetti, spegnendo singolarmente ciascun generatore?
Dati i valori dei generatori e delle resistenze, i conti si fanno praticamente a mente ( ed il risultato viene come quello dell'esercizio ).
Un generatore fornisce una Vab di 16 V, l'altro una Vab di -4 V. La somma fa 12 V

0
voti
di certo prima qui non le avevi scritte.todan72 ha scritto:(...) sicuramente non scrivo le equazioni giuste (...)
Oltre alle formule, gli schemi andrebbero riportati in FidoCadJ:

Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
RenzoDF ha scritto:Io trasformerei il triangolo in stella.

bellissima

Rilancio:
Sposto Ig1 sul nodo di R2 ed R3.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
82,1k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10512
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti