
Risoluzione circuito con Thévenin e Norton
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Per il circuito equivalente di Helmoltz-Thévenin, due partitori di corrente e un triangolo visto come due paralleli... specchiati 

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
IlGuru ha scritto:Io risolverei con Norton il circuito a sinistra di IG1 in modo da far sparire IG2 e trovarmi con un generatore da di corrente in parellelo ad IG1.
Il metodo che personalmente ho trovato più semplice è quello da te consigliato in precedenza, cioè la sovrapposizione degli effetti. Grazie
0
voti
IlGuru ha scritto:Prego!
Un piacere avere a che fare con persone collaborative, a prescindere dalla difficoltà del quesito esposto....
0
voti
Questo forum è frequentato da professionisti dell'elettronica, dell'elettrotecnica e delle telecomunicazioni che a livello mondiale sono paragonabili al maestro Yoda per gli Jedi.
Basta seguire le regole del forum che si ha solo da imparare.
Basta seguire le regole del forum che si ha solo da imparare.

0
voti
EdmondDantes ha scritto:Per il circuito equivalente di Helmoltz-Thévenin, due partitori di corrente e un triangolo visto come due paralleli... specchiati
Per il circuito equivalente di Mayer-Norton e' sufficiente un solo parallelo.
Il circuito si semplifica di molto grazie al cortocircuito.
P.S.
Le correnti dei generatori di corrente hanno un percorso chiuso "obbligato". E' sufficiente conoscere il partitore di corrente e le due leggi di Kirchhoff per risolvere la rete.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Della stella ci servono solo le due resistenze che fanno capo ad A e a B, che sono uguali e pari a 50/25=2 ohm, ne segue che la tensione a vuoto VAB, sarà pari alla somma delle tensioni ai loro morsetti 2X2+4X2=12 volt, mentre la resistenza equivalente alla loro somma 2+2=4 ohm.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti






Basta fare una somma algebrica e una moltiplicazione

Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
EdmondDantes ha scritto:RenzoDF, per trovare la corrente di cortocircuito basta osservare che la
e' fuori dai giochi, la
si richiude interamente tra A e B e la
si divide fra
e
(quest'ultima in serie al cortocircuito).
Basta fare una somma algebrica e una moltiplicazione
È' vero!!!
Davvero bravi grazie, così ho risolto al volo
0
voti
E in modo del tutto simile per la
.
Solo che in questo caso il circuito non si semplifica e ti ritrovi a considerare il triangolo come due paralleli diversi in base al generatore di corrente in esame.

Solo che in questo caso il circuito non si semplifica e ti ritrovi a considerare il triangolo come due paralleli diversi in base al generatore di corrente in esame.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
10,7k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3226
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti