Salve, sto studiando Fisica tecnica, ed è una materia che mi sta dando un bel po’ di problemi…
Ci sono alcuni esercizi sui quali sono stato addosso per giorni e giorni, ma non c'è verso che io riesca a trovare la giusta soluzione… Potreste illuminarmi spiegandomi come vanno risolti? Tutto quello che chiedo è di capire come muovermi con esercizi del genere. Mi affido totalmente alla vostra esperienza!
Gli esercizi sono:
1) Si consideri un tubo in cui si abbia un restringimento brusco di sezione (cfr. valvola di laminazione), con un diametro pari a 15 cm. Nella sezione entra 1 kg/s di acqua a 10 bar e 358°C ed esce a 350°C. Si determini la velocità nella sezione di uscita.
2) Si abbia compressore dinamico che comprime 10 kg/s di aria da 15°C e 1 bar fino a 50 bar. Il compressore ha un rendimento politropico pari a 0,75. Si calcoli il lavoro reale specifico.
3) In un ciclo a vapore surriscaldato la pressione al condensatore vale 4kPa, mentre all’ingresso della turbina si ha vapore a 4,5 MPa e 600°C. Nell’impianto evolvono 800kg/s di vapore e la turbina ha rendimento isoentropico di 0,87. Si calcoli la potenza termica assorbita durante l’evaporazione.
4) In un condizionatore da finestra, il cui compressore consuma 2 kW, funziona secondo un ciclo a semplice compressione di vapore di R134a. La temperatura di evaporazione è pari 0°C e la temperatura di condensazione è pari a 50°C. Si abbiano 5 K di sottoraffreddamento e non si abbia surriscaldamento. Il compressore ha un rendimento isoentropico di 0,83. Determinare il COP.
Vi ringrazio infinitamente per la pazienza e per l’aiuto, anche solo per uno o qualcuno degli esercizi!!!
Aiuto con Fisica tecnica scolastica
Moderatori: DarioDT,
paolo a m,
MassimoB,
Guerra
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
Rispondo al post solo per chi in futuro si paleserà al forum con l'idea di chiedere aiuto.
Chiedere è sempre lecito, ciò che farà seguire una risposta è il modo in cui si chiede.
Il forum è composto da persone generalmente impegnate, ma che gratuitamente elargiscono l'esperienza sudata negli anni.
Chiedere la soluzione o lo svolgimento di esercizi senza nemmeno abbozzarne un tentativo, non è il modo migliore di intavolare una discussione. Persino nei distributori automatici si deve inserire qualcosa (la monetina).
Chiedere è sempre lecito, ciò che farà seguire una risposta è il modo in cui si chiede.
Il forum è composto da persone generalmente impegnate, ma che gratuitamente elargiscono l'esperienza sudata negli anni.
Chiedere la soluzione o lo svolgimento di esercizi senza nemmeno abbozzarne un tentativo, non è il modo migliore di intavolare una discussione. Persino nei distributori automatici si deve inserire qualcosa (la monetina).
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più
0
voti
Fisica tecnica, entropia, entalpia, che disastro.., come erano bravi nell'800 a progettare macchine a vapore !!
Sono di poco aiuto, e condivido quanto scritto da
Guerra.
Non so se a 10 bar e 358°C l'acqua è allo stato di vapore surriscaldato o vapore nonsaturo o un liquido.
Prova a leggere qui, pare che discutano dell'argomento:
https://www.matematicamente.it/forum/va ... 85244.html
Buona fortuna.
Sono di poco aiuto, e condivido quanto scritto da

Non so se a 10 bar e 358°C l'acqua è allo stato di vapore surriscaldato o vapore nonsaturo o un liquido.
Prova a leggere qui, pare che discutano dell'argomento:
https://www.matematicamente.it/forum/va ... 85244.html
Buona fortuna.
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti