Salve a tutti.
Ho un trasduttore di pressione 0-160bar 4-20mA. Era precedentemente collegato a un plc che accettava in ingresso un segnale 4-24mA, pertanto riuscivo a leggere pressioni fino a 200bar (si, il traduttore, in barba a quanto scritto sull'etichetta, manda in uscita anche correnti superiori a 24mA, dato che ha 320bar di pressione massima di esercizio).
Ho cambiato plc e il nuovo plc può leggere massimo 20mA. Ho bisogno di apprezzare pressioni fino a 200bar.
Domanda: come posso fare a "rubare" 4mA al segnale in modo tale da avere 20mA quando ci sono 200bar? Ovvero, posso realizzare un blocco di condizionamento tale che mi arrivino 20mA al plc quando il trasduttore legge 200bar? Il valore minimo della scala non mi interessa (non devo leggere i 0bar).
Soluzioni alternative che non siano "cambia sensore" o "cambia plc"?
Grazie a tutti.
Variare segnale Trasduttore pressione
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc
37 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
0
voti
Di solito i canali del PLC con ingresso in corrente, hanno una resistenza in parallelo che trasforma
la corente in tensione, ad esempio: con 250 ohm, 20 mA diventano 5 V
In questo caso dovrai calcolare la resistenza da mettere in parallelo, in modo che con 25 mA
ne passino 20 mA.
Per essere certi e fare i calcoli giusti, dovresti mostrarci le caratteristiche del canale di ingresso del tuo PLC.

la corente in tensione, ad esempio: con 250 ohm, 20 mA diventano 5 V
In questo caso dovrai calcolare la resistenza da mettere in parallelo, in modo che con 25 mA
ne passino 20 mA.
Per essere certi e fare i calcoli giusti, dovresti mostrarci le caratteristiche del canale di ingresso del tuo PLC.

0
voti
di seguito le caratteristiche del sensore:
Pressure range [bar] 0,00 - 160,00 bar
Electrical connection standard EN 175301-803-A
Pressure connection type M
Pressure connection size 22 x 1.5
Output signal [mA] 4 - 20 mA
#NOME? Pin 3
#NOME? Pin 1
Supply voltage [V] DC 10,00 - 30,00 V
Supply current max. [mA] 28 mA
Accuracy, typical +/- FS [%] 0,30%
Accuracy, max. +/- FS [%] 0,80%
Pulse-snubber No
Adj. zero point and span No
Flush diaphragm No
Intrinsically safe No
Enclosure rating IP IP65
Response time max. [ms] 4 ms
Medium temperature range [°C] -40 - 85 °C
Ambient temperature range [°C] -40 - 85 °C
Compensated temp. range [°C] 0 - 80 °C
Overload pressure max. [bar] 320,0 bar
2 fili cablati come segue:
morsettiera +24 V / cavo 1 / pin 1 trasduttore /
pin 3 trasduttore / cavo 2 / ingresso plc
ho provato a montare una resistenza da 6kOhm tra la +24 V e ingresso plc e legge 4mA in più (a meno servono in meno).
se collego il multimetro, impostato in lettura resistenza, in serie tra il cavo 2 e l'ingresso plc, ho 15 mA in meno.
Non si può fare qualcosa tipo ciò che fa il multimetro ma in modo tale che assorba solo 4 mA?
Pressure range [bar] 0,00 - 160,00 bar
Electrical connection standard EN 175301-803-A
Pressure connection type M
Pressure connection size 22 x 1.5
Output signal [mA] 4 - 20 mA
#NOME? Pin 3
#NOME? Pin 1
Supply voltage [V] DC 10,00 - 30,00 V
Supply current max. [mA] 28 mA
Accuracy, typical +/- FS [%] 0,30%
Accuracy, max. +/- FS [%] 0,80%
Pulse-snubber No
Adj. zero point and span No
Flush diaphragm No
Intrinsically safe No
Enclosure rating IP IP65
Response time max. [ms] 4 ms
Medium temperature range [°C] -40 - 85 °C
Ambient temperature range [°C] -40 - 85 °C
Compensated temp. range [°C] 0 - 80 °C
Overload pressure max. [bar] 320,0 bar
2 fili cablati come segue:
morsettiera +24 V / cavo 1 / pin 1 trasduttore /
pin 3 trasduttore / cavo 2 / ingresso plc
ho provato a montare una resistenza da 6kOhm tra la +24 V e ingresso plc e legge 4mA in più (a meno servono in meno).
se collego il multimetro, impostato in lettura resistenza, in serie tra il cavo 2 e l'ingresso plc, ho 15 mA in meno.
Non si può fare qualcosa tipo ciò che fa il multimetro ma in modo tale che assorba solo 4 mA?
0
voti
Si, facendo come ho scritto.Non si può fare qualcosa tipo ciò che fa il multimetro ma in modo tale che assorba solo 4 mA?
Avevo chiesto le caratteristiche del canale analogico dal PLC, per dimensionare la resistenza.
Mi hai inviarto quelle del trasduttore di pressione, che sono poco utili.

0
voti
MarcoD ha scritto:Mi hai inviarto quelle del trasduttore di pressione, che sono poco utili.
Quelle le avevo chieste io.
Temevo fosse un dispositivo a due fili alimentato dal PLC stesso.
Invece è a due fili, sì, ma alimentato esternamente (forse era ovvio? non so, di PLC non ne capisco molto

Boiler
0
voti
MarcoD ha scritto:Si, facendo come ho scritto.Non si può fare qualcosa tipo ciò che fa il multimetro ma in modo tale che assorba solo 4 mA?
Avevo chiesto le caratteristiche del canale analogico dal PLC, per dimensionare la resistenza.
Mi hai inviarto quelle del trasduttore di pressione, che sono poco utili.
Purtroppo non ho le caratteristiche del plc, ma ho fatto qualche misura, vediamo se può esserti utile.
Ripeto il cablaggio, scendenti più nello specifico:
X1.82 (+24 V) - cavo1 - pin3
pin1 - cavo2 - X1.32 - cavo3 - +A (ingesso plc)
-A (uscita plc) - cavo4 - X1.31 (0V)
misure tensione
X1.82 - X1.32 24 V
X1.82 - X1.31 24 V
X1.32 - X1.31 0V
metto in parallelo una resistenza da 120 Ohm tra X1.31 - X1.32 la lettura va fuori scala
metto in parallelo una resistenza da 6000 Ohm tra X1.31 - X1.32 la lettura va fuori scala
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie una resistenza da 120 Ohm tra cavo2 - X1.32 la lettura va fuori scala
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie una resistenza da 6000 Ohm tra cavo2 - X1.32 la lettura va fuori scala
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie il multimetro fluke 179 settato per leggere resistenza (o continuità) tra cavo2 - X1.32 la lettura passa da 160 bar a 16 bar
1
voti
Come ha scritto
MarcoD dovrebbe bastare collegare una resistenza in parallelo alla "presunta" resistenza di ingresso del PLC con in serie uno zener.
Il circuito e' "di scuola" ed occorrono info del contesto per scegliere la soluzione piu' idonea.

Il circuito e' "di scuola" ed occorrono info del contesto per scegliere la soluzione piu' idonea.
0
voti
metto in parallelo una resistenza da 120 Ohm tra X1.31 - X1.32 la lettura va fuori scala
metto in parallelo una resistenza da 6000 Ohm tra X1.31 - X1.32 la lettura va fuori scala
Non capisco. la resistenza dovrebbe essere in parallelo ai porsetti A+ e A- dovrebbe ridurre la lettura.
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie una resistenza da 120 Ohm tra cavo2 - X1.32 la lettura va fuori scala
I pin 3 e 1 del sensore sono in cortocircuito fra loro ?
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie una resistenza da 6000 Ohm tra cavo2 - X1.32 la lettura va fuori scala
24 V/6000 = 4 mA; Non capisco, l'ingresso analogico del PLC è predisposto per misura tensione (non corrente?)
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie il multimetro fluke 179 settato per leggere resistenza (o continuità) tra cavo2 - X1.32 la lettura passa da 160 bar a 16 bar,
cosa segna il multimetro ?

p.s. >> elfo, Condivido ; hai ipotizzato una Rinterna di 100 ohm, dobbiamo capire quale è il valore effettivamente presente. Forse basta identificare il PLC e scaricare al web il corrispondente
manuale/specifica tecnica, e leggere le caratteristiche del canale analogico di ingresso, ma è compito dell' iniziatore della discussione.
metto in parallelo una resistenza da 6000 Ohm tra X1.31 - X1.32 la lettura va fuori scala
Non capisco. la resistenza dovrebbe essere in parallelo ai porsetti A+ e A- dovrebbe ridurre la lettura.
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie una resistenza da 120 Ohm tra cavo2 - X1.32 la lettura va fuori scala
I pin 3 e 1 del sensore sono in cortocircuito fra loro ?
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie una resistenza da 6000 Ohm tra cavo2 - X1.32 la lettura va fuori scala
24 V/6000 = 4 mA; Non capisco, l'ingresso analogico del PLC è predisposto per misura tensione (non corrente?)
scollego il cavo 2 da X1.32, metto in serie il multimetro fluke 179 settato per leggere resistenza (o continuità) tra cavo2 - X1.32 la lettura passa da 160 bar a 16 bar,
cosa segna il multimetro ?

p.s. >> elfo, Condivido ; hai ipotizzato una Rinterna di 100 ohm, dobbiamo capire quale è il valore effettivamente presente. Forse basta identificare il PLC e scaricare al web il corrispondente
manuale/specifica tecnica, e leggere le caratteristiche del canale analogico di ingresso, ma è compito dell' iniziatore della discussione.
37 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti