Buongiorno a tutti...
Sto cercando da tempo un simulatore per poter simulare mentre faccio lezioni un circuito elettromeccanico..
Per esempio circuiti "marcia Arresto " circuiti comunque non elettronici..
Quindi contattori , relè, insomma logica a contatto.
Sembrerebbe una cosa ridicola in quanto dovrebbe essere un software semplice ma non riesco a trovarlo!!!
Trovo tutti software più complicati e soprattutto nel settore dell'elettronica che non si prestano per questo progetto...
Vorrei sapere se qualcuno del forum, conosce qualcosa che puo essermi utile.
Un Saluto
Simulatore Schemi elettrici per uso didattica
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Scusa se mi inserisco nella discussione,
g.schgor, per caso hai anche qualche consiglio per un software sotto linux?

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Ok, fa lo stesso, grazie.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
1
voti
Max2433BO ha scritto:per caso hai anche qualche consiglio per un software sotto linux?
Se ti riferisci ad un generico simulatore di circuiti elettrici ed elettronici esiste il software opensource ngspice, si tratta di un simulatore SPICE compatibile http://ngspice.sourceforge.net/. L'obbiettivo del progetto non è quello di fornire un'interfaccia grafica per il suo utilizzo che quindi è "command line and file based". Sul sito del progetto alla voce simulation eneviroments vengono comunque consigliati alcuni software che integrano il simulatore ngspice quali per esempio Kicad, Eagle (non open), Qucs-S (software che utilizza la GUI di Qucs, altro simulatore open, con il motore di simulazione Ngspice) e altri, ma si deve considerare che alcune funzionalità potrebbero non essere state integrate nelle GUI. Lascio ulteriori informazioni sul sito del progetto anche perché lo ho giusto provato qualche volta e di simulatori non ne so molto.
Se si vuole guardare ai software non open, il famoso LTspice a quanto pare funziona molto bene utilizzando wine.
Se invece interessano dei simulatori didattici di semplici circuiti digitali (che non hanno nulla a che vedere con i software sopra indicati): Digital e logisim-evolution, in tale contesto forse vale la pena di menzionare anche ktechlab.
Spero di non essere andato troppo off-topic

Ciao.
0
voti
Ti ringrazio per l'intervento,
nembro, darò un'occhiata a quelli "nativi" per Linux: LTSpice in emulazione (wine), per ora, lo accantono.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,2k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti