Circuitino domenicale con 555
Moderatore: stefanob70
32 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Sicuramente il transistor male non fa ma potrebbe essere superfluo, poi dipende anche dal consumo del relè. Personalmente, con relè che consumano 50/100 mA non l'ho mai utilizzato e il 555 ha sempre funzionato senza problemi...
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Ma grazie a te per avermi fugato un dubbio.
Tengo a precisare che oggi non ho perso tempo ma ho imparato qualcosa di nuovo, almeno per me.
Tempo in cui mi sono comunque divertito!
Intanto la domenica è passata e domani torno al lavoro dopo un lungo periodo di ferie...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
DarwinNE ha scritto:il 555 riesce a pilotare direttamente un relè...
Nel manuale Signetcs analog applications - 1979, riguardo al pilotaggio diretto di relè col 555. c'è questo circuito che mi sembra di aver visto poco frequentemente
0
voti
Ma infatti, non serve il transistor salvo che il relè consumi più di 200mA.
Anch'io ho costruito uno schemino molto simile, con pochi componenti, e funziona perfettamente.
Anch'io ho costruito uno schemino molto simile, con pochi componenti, e funziona perfettamente.
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
DarwinNE ha scritto:Ho riguardato il circuito e l'errore sulla polarità del diodo l'ho fatto io!![]()
Già che ci sei da anche un'occhiata ai contatti del relè, sono normalmente chiusi.

1
voti
lino9999 ha scritto:...Già che ci sei da anche un'occhiata ai contatti del relè, sono normalmente chiusi.
E su questo punto posso rispondere io che ho seguito a fondo l'articolo...
Il circuito non è un anti bump che è collegato sulle uscite per i diffusori.
Si trova in parallelo agli RCA per mettere in corto la linea di BF mentre i condensatori si caricano.
Infatti il tempo di ritardo è di 35 secondi.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Se si trattasse di un antibump io ho dovuto mettere due relè (con i contatti in parallelo ) sul mio ampli.
Ho inserito un ritardo di qualche decimo di secondo tra la chiusura del primo e la chiusura del secondo così è sempre lo stesso che fa la chiusura e il secondo lo parallela.
I rele si craterizzavano pur essendo degli ottimi finder e dopo qualche anno a basso volume spariva un canale.
Il ritardo è ottenuto con resistenza e condensatore.
A voi è mai successo?
Non dovrebbero chiudere quando ormai i le tensioni sono già stabizzate?
Ciao
Ho inserito un ritardo di qualche decimo di secondo tra la chiusura del primo e la chiusura del secondo così è sempre lo stesso che fa la chiusura e il secondo lo parallela.
I rele si craterizzavano pur essendo degli ottimi finder e dopo qualche anno a basso volume spariva un canale.
Il ritardo è ottenuto con resistenza e condensatore.
A voi è mai successo?
Non dovrebbero chiudere quando ormai i le tensioni sono già stabizzate?
Ciao
600 Elettra
0
voti
stefanopc ha scritto:I rele si craterizzavano pur essendo degli ottimi finder e dopo qualche anno a basso volume spariva un canale.
Il ritardo è ottenuto con resistenza e condensatore.
Com'è il circuito? Credo sia meglio dare tensione tutto in un botto alle bobine dei relè, per evitare di avere chiusure ed aperture "lente" che bene non fanno ai contatti.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
27,2k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
1
voti
edgar ha scritto:DarwinNE ha scritto:il 555 riesce a pilotare direttamente un relè...
Nel manuale Signetcs analog applications - 1979, riguardo al pilotaggio diretto di relè col 555. c'è questo circuito
Però nel mio circuito, il 555 è alimentato a 6,3V. Richiedendo 100mA, la tensione all'uscita può perdere anche un paio di volt nella peggiore delle ipotesi. Un relè da 6V si eccita a 5V, ma non lo userei a 4V. Con il diodo in serie del circuito proposto da Signetics si scende ancora più basso. Io resto dell'idea che mandare in saturazione un bell'NPN mi renda più sicuro, il relè si ritrova i suoi 6V sulla bobina ed è più contento

Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
27,2k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
32 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti