Aiuto per un termostato
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Torno su questo post per non aprirne un altro.
Esiste un termostato che inverte le polarità?
Dovrei invertire le polarità di una cella di peltier a seconda se serve caldo o freddo. Al momento sto utilizzando un pulsante per invertire i poli.
Grazie
Esiste un termostato che inverte le polarità?
Dovrei invertire le polarità di una cella di peltier a seconda se serve caldo o freddo. Al momento sto utilizzando un pulsante per invertire i poli.
Grazie
1
voti
Potresti fare un collegamento simile ma non sono sicuro che sia questa la tua esigenza...
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Cioè usarle per riscaldare?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ho messo 2 post simili e l'altro giustamente è stato bloccato. Continuo di questo post.
Dovrei collegare le parti come da disegno (purtroppo non so' usare nessun programma per renderlo presentabile)
Le 4 celle di peltier devono essere alimemtate 2 a 12v e 2 a 5v. (Mettendole in serie con 12v non ho la stessa resa).
Ho un termostato dove imposto la temperatura e che stacca e riattacca il circuito di alimentazione. D'altra parte ho anche un interruttore per cambiare polarità alle celle di peltier.
Naturalmente ci sono le ventole che devono girare anche quando cambio polarità. Le ventole vanno sempre a 12v con rosso e nero al loro posto. Il problema secondo me sono le celle che vengono alimentate con due tensioni diverse. Potete aiutarmi? Graxie
Dovrei collegare le parti come da disegno (purtroppo non so' usare nessun programma per renderlo presentabile)
Le 4 celle di peltier devono essere alimemtate 2 a 12v e 2 a 5v. (Mettendole in serie con 12v non ho la stessa resa).
Ho un termostato dove imposto la temperatura e che stacca e riattacca il circuito di alimentazione. D'altra parte ho anche un interruttore per cambiare polarità alle celle di peltier.
Naturalmente ci sono le ventole che devono girare anche quando cambio polarità. Le ventole vanno sempre a 12v con rosso e nero al loro posto. Il problema secondo me sono le celle che vengono alimentate con due tensioni diverse. Potete aiutarmi? Graxie
0
voti
Bisogna vedere il tipo di interruttore... guardando il tuo disegno, mi verrebbe da dire che l'interruttore che utilizzi é un "DPDT", significa che puoi gestire due carichi in modo indipendente.
Se ho capito bene, hai bisogno di invertire la polarità delle peltier, e questo si potrebbe fare come per l'inversione di marcia di un motore DC, o meglio di due motori con tensioni diverse (considerando che le peltier a stessa tensione sono in parallelo).
Chiedo supporto anche degli altri, a questo punto, perché secondo me avresti bisogno di 2 interruttori (uno per coppia coppia di celle, essendo queste alimentate con due tensioni diverse). Si potrebbe realizzare l'equivalente di un ponte ad H per motori, in grado di sopportare quelle correnti.
Una cosa tipo questa (non ho usato Fidocad per mancanza di tempo e template già pronti, comunque integrerò)
Ripeto, vale solo con interruttori DPDT.
Se ho capito bene, hai bisogno di invertire la polarità delle peltier, e questo si potrebbe fare come per l'inversione di marcia di un motore DC, o meglio di due motori con tensioni diverse (considerando che le peltier a stessa tensione sono in parallelo).
Chiedo supporto anche degli altri, a questo punto, perché secondo me avresti bisogno di 2 interruttori (uno per coppia coppia di celle, essendo queste alimentate con due tensioni diverse). Si potrebbe realizzare l'equivalente di un ponte ad H per motori, in grado di sopportare quelle correnti.
Una cosa tipo questa (non ho usato Fidocad per mancanza di tempo e template già pronti, comunque integrerò)
Ripeto, vale solo con interruttori DPDT.
REGALO una fotocopiatrice
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
0
voti
Grazie per la risposta
Che tu sappia esiste un termostato in grado di invertire le polarità?
Che tu sappia esiste un termostato in grado di invertire le polarità?
1
voti
Che io sappia, no. Il funzionamento stesso di un termostato (meccanico) non lo consente. Per quelli digitali, anche se elettricamente sarebbe possibile, l'inversione di polarità non penso sia utile in alcun campo. Si può realizzare questa cosa, come scritto precedentemente anche da altri, con gli interruttori, con i relè, e aggiungo anche con un microcontrollore.
REGALO una fotocopiatrice
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti