Va bene risparmiare o cercare d'impiegare il disponibile ma se ciò comporta il degrado della sicurezza dell'impianto, non va bene.
Prendi un pezzo di tripolare a doppio isolamento e rifai la ciabatta, non importa se la userai solo tu.
Saluti
Costruire prolunga elettrica
Moderatori: IsidoroKZ,
BrunoValente,
carloc,
g.schgor
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
La ciabatta è a posto, non la ha toccata, è la piccola prolunga che ha assemblato lui a non avere il conduttore di terra.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11536
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ah, mi era sfuggito questo dettaglio ma all'atto pratico cambia poco...
-
gianniniivo
1.637 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
claudiocedrone ha scritto:La ciabatta è a posto, non la ha toccata, è la piccola prolunga che ha assemblato lui a non avere il conduttore di terra.
esatto io volevo sapere per la prolunga che ho fatto non tanto per non sostituirla quello costa poco e lo farò ma perché vorrei capire la logica e il funzionamento

1
voti
Allora ho frainteso pure io(mi spiace) ma l'osservazione sollevata resta valida.
Saluti
quello che c'era da scrivere mi pare sia stato fatto: la ragione per usare un tripolare(tre fili) con il giallo/verde(deve essere così colorato) è che viene garantita la continuità della connessione alla linea di terra.donnje ha scritto:(...) ma perché vorrei capire la logica e il funzionamento
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7106
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti

https://t3.lappcdn.com/fileadmin/catalo ... 20base.pdf
-
gianniniivo
1.637 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
donnje ha scritto:.. volevo sapere per la prolunga ..vorrei capire la logica e il funzionamento
Il "cordone prolungatore" (come lo identifica la norma) meglio nota come "prolunga" è un dispositivo costituito da un cavo elettrico flessibile di una determinata lunghezza con un estremo intestato a connettore a spina non separabile e all'altro estremo un connettore a presa non separabile, utilizzato per portare l'alimentazione elettrica da un dispositivo ad un altro. Pertanto il funzionamento è intuitivo, la "prolunga" da un lato con la spina preleva da una presa (presa di rete_alimentatore) la tensione di alimentazione, per fornirla dall'altro lato con la presa all'altro dispositivo (carico), gli elementi che contribuiscono al "collegamento, presa di rete..spina_prolunga..presa del carico, sono quelli con cui è realizzato "il cordone prolungatore", ovvero la spina, il cavo, e la presa che dovranno rispondere a delle caratteristiche ben precise (Norme), particolarmente per la destinazione d'uso.
Ad esempio per un cordone prolungatore o prolunga con corrente nominale 10 A per una lunghezza massima di 5 m del cavo la sezione dei conduttori indicata dalla norma è di 0,75 mmq, mentre diventa di 1 mmq per una lunghezza massima di 30 m; se si considera una corrente nominale di 16 A, allora la norma indica per una lunghezza di 5 m del cavo la sezione dei conduttori di 1 mmq, mentre diventa di 1,5 mmq per una lunghezza del cavo di 30 m. La tensione di isolamento della spina e della presa deve essere la stessa del cavo che realizza il cordone prolungatore. Se è presente sulla spina e presa il reoforo di terra, il cavo dovrà avere i rispettivi conduttori, tra cui il conduttore giallo verde che realizza la connessione di terra tra spina e presa.
La norma di riferimento, seppur datata è la CEI 23-50, ed aggiornamenti.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti