Ciao a tutti, ho un problema che vorrei esporre a voi speranto in un vostro aiuto...
La mia stua a pellet dopo 13 anni di onorato servizio, inizia ad avere qualche problema..
Nello specifico, i cuscinetti del motore aspirazione fumi sono diventati rumorosi e quindi vanno sostituiti..
Inoltre l'aspiratore in questione è fissato alla chiocciola con 4 viti autofilettanti per lamiera.. queste viti purtropo tentodo a svitarsi da sole e quindi inizia a vibrare tutto facendo un rumore pazzesco... praticamente ogni settimana sono costretto a smontare il pannello laterale e serrarle...
La domanda è questa... secondo voi il classico frenafiletto, può essere valido se usato su una vite autofilettante che tra le altre cose si trova in una zona molto calda? diciamo intorno ai 130° credo... oppure cosa?
Grazie
Bloccare vite autofilettante
Moderatori: DarioDT,
paolo a m,
MassimoB,
Guerra
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao a tutto il forum.
Provato i rimedi normali tipo rondella spaccata o rondella a rosetta? (ovviamente in metallo)
Provato i rimedi normali tipo rondella spaccata o rondella a rosetta? (ovviamente in metallo)
0
voti
Prova con le rondelle dentate. La soluzione definitiva e migliore sarebbe usare bullone + dado + rondella dentata (dalla parte del dado).
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
0
voti
No niente, come non detto... è una vite filettata normalissima, mi aveva tratto in inganno la testa a croce, adesso che l'ho smontata ho visto invece che è una normalissima vite.. Potrei usare del frenafiletto debole? Oppure mettendo le rondelle dovrei risolvere? Ricordo che la temperatura supera i 100° in quella zona.
0
voti
Penso di si, sopratutto se la vite si può un minimo forzare sul materiale di arrivo.
Basta che sia di tipo elastico: spaccata o a rosetta.
Basta che sia di tipo elastico: spaccata o a rosetta.
0
voti
Metti una rondella elastica meglio se in acciaio inox se ne hai.
Sicuramente è da sconsigliare il frena filetti che a quella temperatura potrebbe dare qualche gas nocivo che poi respira chi abita in casa.
Altrimenti se hai del teflon da idraulica fai un po' di giri sulla vite, circa un millimetro e poi avviti.
Se non è una cosa eccessiva si risolve anche così.
Altrimenti se accedi dalla parte opposta un controdado.
Ciao
Sicuramente è da sconsigliare il frena filetti che a quella temperatura potrebbe dare qualche gas nocivo che poi respira chi abita in casa.
Altrimenti se hai del teflon da idraulica fai un po' di giri sulla vite, circa un millimetro e poi avviti.
Se non è una cosa eccessiva si risolve anche così.
Altrimenti se accedi dalla parte opposta un controdado.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Allora, parte opposta no... non si accede.
Teflon? dici che regge la temperatura?
Ho delle viti spaccate, ne basta 1?
A rosetta di quella misura non ne ho e dubito di trovarne in zona mm4..
Le viti che ci sono adesso sono in ferro... secondo voi posso sostituire con viti inox?
Il problema id quelle attuali è che hanno TC molto rovinata, e già per svitarle ho dovuto tirare giù mezzo calendario.... MAgari mettendone 4 a brugola andrei più su sicuro per la prossima volta che devo smontare...
Si, posso firzare un po', ma non troppo, essendo viti piccole, ho sempre la paura che si rompano.
Teflon? dici che regge la temperatura?
Ho delle viti spaccate, ne basta 1?
A rosetta di quella misura non ne ho e dubito di trovarne in zona mm4..
Le viti che ci sono adesso sono in ferro... secondo voi posso sostituire con viti inox?
Il problema id quelle attuali è che hanno TC molto rovinata, e già per svitarle ho dovuto tirare giù mezzo calendario.... MAgari mettendone 4 a brugola andrei più su sicuro per la prossima volta che devo smontare...
Si, posso firzare un po', ma non troppo, essendo viti piccole, ho sempre la paura che si rompano.
0
voti
Il teflon è la plastica più resistente alla temperatura per questo te la ho consigliata.
Se hanno la testa a croce rovinata le sostituisci appena possibile con quelle a brugola magari inox più rondella spaccata o rosetta.
Attento a stringere troppo sennò poi a smontarle sono santi.
Ciao
Se hanno la testa a croce rovinata le sostituisci appena possibile con quelle a brugola magari inox più rondella spaccata o rosetta.
Attento a stringere troppo sennò poi a smontarle sono santi.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Se il filetto è rovinato la soluzione tecnica migliore sarebbe di filettare una misura in più 5 mm e sostituire le viti. Se non sei attrezzato per questo segui i consigli che ti sono stati dati.
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti