Buongiorno,
ho trovato uno schema di uno splitter jfet il quale però ha un trasfomratore in ingresso per un ingresso XLR. Vorrei capire se rimuovendo il trasformatore il circuito può funzionare ugualmente percè vorrei utilizzarlo in quelmodo. Da questo circuito mi aspetto una uscita a fase 0° e una a fase 180° anche se temo che l''amplitudo sarà dimezzato nelle singole uscite . Allego schema originate con ingresso XLR e schemamodificato .Grazie.
Splitter Jfet
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
A parte i problemi di polarizzazione dei gate di ingresso, lo split della fase e` fatto dal trasformatore, se colleghi insieme i due ingressi le due uscite sono in fase.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:lo split della fase e` fatto dal trasformatore
Alternative al trasformatore per invertire la fase ci sono? Voglio capire se questo circuito è utilizzabile anche a frequenze più alte eliminando il limite del trafo. I jFet sicuramente possono.
0
voti
EcoTan ha scritto:Certo, se ti accontenti di tagliare trascurabilmente i bassi, invertire la fase è facile.
Ciao,tipo quanto? Non so se è una pratica corretta però ho visto che applicando un secondo jfet uno sul drain e uno sul source si hanno due uscinte di cui una a 0° e l'altra a 180° . E' questo che intendi?
0
voti
Sì, più o meno. Anche con un transistor bipolare alimentato da una semplice batteria, mettendo una resistenza in serie all'emettitore ed una uguale sul collettore, aggiustabile con un trimmer, da quest'ultima puoi prelevare la tensione in controfase mentre quella in fase può andare direttamente. Le impedenze risultano approssimative ma favorevoli.
3
voti
Si fa più semplicemente e meglio utilizzando un amplificatore operazionale, al massimo due.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti