Buongiorno a tutti,
sono uno studente di ingegneria che da poco si è affacciato al mondo dell'elettronica, e dovrei controllare tramite il mio arduino un potenziometro digitale AD7376 di "vecchia" generazione (montaggio PDIP) per variare la sua resistenza. Il mio problema è che non ho idea di quale sia l'address a cui inviare (tramite apposita interfaccia SPI) il valore tra 0-127 per far variare la resistenza.
Il datasheet non è per nulla chiaro a riguardo, e non avendo molta esperienza in fatto di registri non so bene come interpretarlo. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille!
Usare la SPI interface su un AD7376
Moderatore: Paolino
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
Ci sono chip controllati via SPI che implementano un protocollo basato su registri, per cui quando si scrive una configurazione si manda prima l'indirizzo del registro e poi i dati da scriverci.
Qui non è il caso. È un componente molto semplice, con un solo valore necessario alla configurazione.
Figura 2 a pagina 6 del datasheet mi sembra molto chiara.
Cosa non capisci?
Boiler
Qui non è il caso. È un componente molto semplice, con un solo valore necessario alla configurazione.
Figura 2 a pagina 6 del datasheet mi sembra molto chiara.
Cosa non capisci?
Boiler
0
voti
Grazie per la risposta,
essendo abituato a lavorare con MCP41xxx/42xxx che necessitano di address pensavo fosse lo stesso anche per questo componente, provandolo mi sono reso conto che basta inviare il valore del livello tramite CS.
Problema risolto quindi, grazie mille!
essendo abituato a lavorare con MCP41xxx/42xxx che necessitano di address pensavo fosse lo stesso anche per questo componente, provandolo mi sono reso conto che basta inviare il valore del livello tramite CS.
Problema risolto quindi, grazie mille!
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti