Immaginiamo di dover fare manutenzione in una SS(Sotto Stazione) di MT/BT nonchè sul trasformatore della SS, pertanto si mettono in pratica le procedure di messa in sicurezza per poter intervenire; quindi si realizza quanto indicato dalla norma CEI 11-27, nel caso specifico : a monte della SS si apre l'interruttore di MT che chiameremo Q1 che alimenta il lato MT della SS,e lo si spinza, poi (seguondo la procedura e la sequenza delle chiavi di blocco interruttori/sezionatori), andremo in SS ad aprire l'interruttore Q2 lato MT (primario) del trafoe lo si spinza,mettendo a terra con il sezionatore di cella l'arrivo del lato MT,po si andrà a mettere a terra anche il lato partenza MT nell'int Q1(la sequenza è obbligata da una serie di chiavi che consentono all'operatore di avere al termine, la chiave per poter rifare il percorso a ritroso).
Pertanto in questa fase si avrà il trasformatore con il lato MT disalimentato, ed il tratto di linea MT a terra a monte ed a valle, attraverso i sezionatori di terra forniti nelle rispettive celle di MT e interbloccati da una sequenza di chiavi, ivi compresi gli interruttori.
A questo punto in SS il nostro trasformatore, avrà il lato primario disalimentato (interruttore aperto/spinzato e arrivo messo a terra), ed il lato di secondario con l'interruttore di BT aperto per trascinamento. La procedura poi prevede, la verifica visiva della messa a terra dell'arrivo all'int MT del trafo e la verifica di assenza di tensione sulle teste di alimentazione (seppur messe a terra); c'è da tener presente che la verifica dell'avvenuto sezionamento a terra delle teste di arrivo si esegue da botola esterna alla cella, che la misura della presenza/assenza di tensione va eseguita con gli specifici DPI e strumenti, e che il lato posteriore della cella di MT non si apre se il sezionatore di terra non ha eseguito la corretta posizione di connessione a terra (blocco meccanico). Ultima precisazione, la cella di MT che contiene l'interruttore lato primario del trafo, e l'interruttore di BT lato secondario del trafo e relativo power center, si trovano nelle immediate vicinanze.
Ed ora la domanda : nella condizione rappresentata, quindi trafo con primario e secondario disalimentati, (circuiti di alimentazione primario e secondario in sicurezza) dovendo intervenire per manutenzione sul trafo, sono necessarie le terre di lavoro sui due lati del trafo , ovvero le terre di lavoro ai capi delle teste del primario e del secondario del trafo ?
E qui invoco il pensiero di





