Velocità di trasmissione. Raggiunti 178.8 Terabit/s
Moderatori: MassimoB,
jordan20
36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
1
voti
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
0
voti
Ma come fanno? Mi sa che mi leggero` l'articolo completo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Uso di amplificatori a fibra drogata Raman discreti ibridi e terre rare. Eh, se drogano anche le fibre ottiche ci vuole l'antidoping...



-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Uno dei non troppo rari (stavolta è il caso di dirlo) casi in cui non poter leggere l'articolo non mi fa alcuna differenza, credo che capirei il 5% del contenuto se va bene. Spero che chi ha accesso all'originale ce lo vorrà raccontare. O almeno a me interessa.
2
voti
Sono anni che drogano le fibre.
Già alla fine degli anni 90 esistevano le cosiddette "pompe fotoniche" fatte con un tratto di fibra drogata con l'erbio.
Un laser fornisce la potenza sotto forma di radiazione ottica che viene sparata non nel core ma nel mantello.
In pratica si crea un amplificatore ottico con ottime caratteristiche ideale per i sistemi di trasmissione su lunga distanza a laga banda.
Sono fatti così gli edfa usati sui cavi sottomarini intercontinentali e in tutti i sistemi terresti dwdm dai più antichi ai più recenti.
Con questo sistema è relativamente facile e sicuro avere oltre 150km di percorso senza rigenerazione anche su cavi vecchi.
Giusto per fare un confronto col rame si rigenerava ogni 2 km.
Non è difficile immaginare la differenza numerica di rigenerazione sulla tratta Roma Milano nei due casi.
Ciao
Già alla fine degli anni 90 esistevano le cosiddette "pompe fotoniche" fatte con un tratto di fibra drogata con l'erbio.
Un laser fornisce la potenza sotto forma di radiazione ottica che viene sparata non nel core ma nel mantello.
In pratica si crea un amplificatore ottico con ottime caratteristiche ideale per i sistemi di trasmissione su lunga distanza a laga banda.
Sono fatti così gli edfa usati sui cavi sottomarini intercontinentali e in tutti i sistemi terresti dwdm dai più antichi ai più recenti.
Con questo sistema è relativamente facile e sicuro avere oltre 150km di percorso senza rigenerazione anche su cavi vecchi.
Giusto per fare un confronto col rame si rigenerava ogni 2 km.
Non è difficile immaginare la differenza numerica di rigenerazione sulla tratta Roma Milano nei due casi.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Anche un po' prima direi, ma le fibre drogate con l'erbio sono ancora di attualità e sono idonee per impieghi come amplificatori ottici e ASE (emissioni spontanee amplificate), oppure per fonti laser con un'uscita intorno ai 1550nm.
Ovviamente l'utilizzazione è propria dell'alta tecnologia, comprese le energie rinnovabili, il settore medico, la difesa e l'aeronautica spaziale, le telecomunicazioni e le comunicazioni informatiche. Forse, chissà, fra cento anni le avremo anche per uso casalingo...
Ovviamente l'utilizzazione è propria dell'alta tecnologia, comprese le energie rinnovabili, il settore medico, la difesa e l'aeronautica spaziale, le telecomunicazioni e le comunicazioni informatiche. Forse, chissà, fra cento anni le avremo anche per uso casalingo...

-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
In effetti mi sono espresso impropriamente.
Alla fine degli anni novanta sono arrivate sul campo in ambito telecomunicazioni.
C'è sempre un gap temporale adeguato tra ciò che si studia e ciò che arriva sugli impianti per mia fortuna.
Ovviamente si sta riducendo...ma è ancora piuttosto ampio.
Ciao
Alla fine degli anni novanta sono arrivate sul campo in ambito telecomunicazioni.
C'è sempre un gap temporale adeguato tra ciò che si studia e ciò che arriva sugli impianti per mia fortuna.
Ovviamente si sta riducendo...ma è ancora piuttosto ampio.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Giusta precisazione però non ho capito il motivo della tua fortuna... 

-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
"To hit these speeds, engineers at University College London (UCL), Xtera and KDDI Research developed new technologies to essentially squeeze more information through the existing fiber optic infrastructure. Most are currently capable of a bandwidth of up to 4.5 THz, with some new technologies approaching 9 THz. The team’s new system, however, raises the bar to 16.8 THz.
To get this much extra “room,” the researchers develop new Geometric Shaping (GS) constellations. Basically, these are patterns of signal combinations that alter the phase, brightness and polarization of the wavelengths, in order to fit more information into light without the wavelengths interfering with each other. This was done by combining different existing amplifier technologies into a hybrid system.
Perhaps the best news is that because it uses the fiber optic cables already in place in many parts of the world, this technology could be integrated into existing infrastructure relatively easily. Instead of replacing miles and miles of cable, it would only require upgrades to the amplifiers, which appear every 40 to 100 km (25 to 62 mi) or so." Michael Irving, August 20, 2020
"Per raggiungere queste velocità, gli ingegneri dell'University College London (UCL), Xtera e KDDI Research hanno sviluppato nuove tecnologie per spremere essenzialmente più informazioni attraverso l'infrastruttura in fibra ottica esistente. La maggior parte è attualmente in grado di supportare una larghezza di banda fino a 4,5 THz, con alcune nuove tecnologie che si avvicinano ai 9 THz. Il nuovo sistema di questo team, tuttavia, alza l'asticella a 16,8 THz.
Per ottenere questa capacità in più, i ricercatori sviluppano nuove costellazioni con Geometric Shaping (GS). Fondamentalmente, si tratta di schemi di combinazioni di segnali che alterano la fase, la luminosità e la polarizzazione delle lunghezze d'onda, al fine di adattare più informazioni alla luce senza che le lunghezze d'onda interferiscano l'una con l'altra. Ciò è stato fatto combinando diverse tecnologie di amplificazione esistenti in un sistema ibrido.
Forse la notizia migliore è che, poiché utilizza i cavi in fibra ottica già esistenti in molte parti del mondo, questa tecnologia potrebbe essere integrata in modo relativamente semplice nell'infrastruttura esistente. Invece di sostituire miglia e miglia di cavo, richiederebbe solo aggiornamenti agli amplificatori, che sono presenti ogni 40-100 km (25-62 miglia) circa."
To get this much extra “room,” the researchers develop new Geometric Shaping (GS) constellations. Basically, these are patterns of signal combinations that alter the phase, brightness and polarization of the wavelengths, in order to fit more information into light without the wavelengths interfering with each other. This was done by combining different existing amplifier technologies into a hybrid system.
Perhaps the best news is that because it uses the fiber optic cables already in place in many parts of the world, this technology could be integrated into existing infrastructure relatively easily. Instead of replacing miles and miles of cable, it would only require upgrades to the amplifiers, which appear every 40 to 100 km (25 to 62 mi) or so." Michael Irving, August 20, 2020
"Per raggiungere queste velocità, gli ingegneri dell'University College London (UCL), Xtera e KDDI Research hanno sviluppato nuove tecnologie per spremere essenzialmente più informazioni attraverso l'infrastruttura in fibra ottica esistente. La maggior parte è attualmente in grado di supportare una larghezza di banda fino a 4,5 THz, con alcune nuove tecnologie che si avvicinano ai 9 THz. Il nuovo sistema di questo team, tuttavia, alza l'asticella a 16,8 THz.
Per ottenere questa capacità in più, i ricercatori sviluppano nuove costellazioni con Geometric Shaping (GS). Fondamentalmente, si tratta di schemi di combinazioni di segnali che alterano la fase, la luminosità e la polarizzazione delle lunghezze d'onda, al fine di adattare più informazioni alla luce senza che le lunghezze d'onda interferiscano l'una con l'altra. Ciò è stato fatto combinando diverse tecnologie di amplificazione esistenti in un sistema ibrido.
Forse la notizia migliore è che, poiché utilizza i cavi in fibra ottica già esistenti in molte parti del mondo, questa tecnologia potrebbe essere integrata in modo relativamente semplice nell'infrastruttura esistente. Invece di sostituire miglia e miglia di cavo, richiederebbe solo aggiornamenti agli amplificatori, che sono presenti ogni 40-100 km (25-62 miglia) circa."
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti