Se avessero tutti le stufe come questa ti assicuro che anche a napa non ci sarebbero problemi.
Di stufe a fiamma rovesciata purtroppo se ne vedono pochine.
https://www.xeoos.de/en/technology.html
Il problema è di chi ha il camino aperto e brucia legna umida.
Io brucio solo legna seccata almeno 12-15 mesi.
Ciao
Velocità di trasmissione. Raggiunti 178.8 Terabit/s
Moderatori: MassimoB,
jordan20
36 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
2
voti
Qualcuno mi può spiegare cosa c'entrano le stufe con la velocità di trasmissione? Ci dev'essere un nesso che mi sfugge...
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
1
voti
clavicordo ha scritto:Qualcuno mi può spiegare cosa c'entrano le stufe con la velocità di trasmissione? Ci dev'essere un nesso che mi sfugge...
Azzardo una ipotesi: i primi modem US ROBOTICS con alimentatore 12V 5A. Alla fantastica velocità di 1.2 baud andavano bene soprattutto d’inverno.

Scherzo: non c’entrano quasi nulla, e il paragone è nato facendo delle considerazioni sulle necessità che aumentano esponenzialmente nel tempo.
Come 640kB potevano sembrare una quantità di memoria fantascientifica negli anni 80, oggi ci sollevano un sorrisino. E’ stato fatto un paragone con la potenza di una stufa, tutto qui.
Chissà se un giorno avremo a disposizione, nelle nostre fantacase, potenze dei MW per ognuno di noi...
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10336
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
Mi sento quindi autorizzato a fare un collegamento sul nome. Nella mia città (Siena) esiste Via della Stufa Secca. "La denominazione “Stufa Secca” si trova già nello stradario del 1789 e, di solito, viene messa in relazione con un opificio ubicato dietro l’oratorio di Sant’Onofrio, nel quale, mediante il calore emesso da una stufa a secco, si asciugava la lana lavorata nel vicino tiratoio di San Lorenzo". Quella stufa fu poi sostituita da una più efficiente stufa a vapore e la strada si chiamò "Via del vapore". Ma nel 1931 il vecchio nome fu ripristinato.non c’entrano quasi nulla
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
18,2k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1129
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
2
voti
So che sono tra i pochi a pensarlo, ma quando un argomento inizia a "derivare" tra persone sensate è sempre interessante; le associazioni di idee portano molto spesso a sapere cose nuove e illuminare gli argomenti noti con un'angolazione originale.
Per esempio, a proposito della parola "vapore", le ultime due lettere mi fanno pensare alla storia della monarchia francese e stavo giusto leggendo un libro sui Capetingi che... Scherzo, spero che non sarò censurato per la battuta
Per esempio, a proposito della parola "vapore", le ultime due lettere mi fanno pensare alla storia della monarchia francese e stavo giusto leggendo un libro sui Capetingi che... Scherzo, spero che non sarò censurato per la battuta

36 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti