Magnifica S De Longhi
0
voti
Calogero, potresti riassumere il guasto e i passi fatti finora? Sarebbe utile anche per chi legge il thread solo ora.
Fai un giro al mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
0
voti
Per fare un riassunto, la macchina feci la pulizia automatica con un prodotto che usano nei bar molto potente per togliere il calcare dalle macchine da caffè, il caffè non voleva saperne di uscire, così avevo smontato il braccio e l'ho pulito, rimettendo il grasso nei punti dove andava, quando lo rimontato,il braccio facendo salire l'infusore faceva rumore quando arrivava sopra, alla fine per il troppo sforzo scintilla nella piccola scheda vicino al motorino saltata la corrente. Dopo aver rimesso tensione sono apparse il triangolo rosso di pericolo e i due verdi lampeggianti, avevo testato la maggior parte dei componenti, e gli unici dove avevo dubbi erano proprio quelli dove apparivano le luci e verdi lampeggianti che avevano misure differenti (e spiegato nella prima pagina) da in poi ero incazzato e l'ho messa da parte. Ovviamente avevo un'altra Philips saeco minute. In questi giorni mi è venuto in mente di comprare il braccio con il motorino compreso, lo messo ed appaiono sempre triangolo e puntini lampeggianti verdi. Mi sono accorto nel tentativo di resettarlo che il cavetto che parte dalla scheda madre n. 28 se lo tolgo scompaiono i puntini verdi, e rimane solo il triangolo. Quindi dovrei solo seguire dove va a collegare questo cavetto
-
Calogero74
20 3 - New entry
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
Ho trovato lo schema, e il cavo n28 è quello della sonda della temperatura
-
Calogero74
20 3 - New entry
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
Se vedete questo video, ha il mio stesso problema, e dopo un paio di test, con una calamita sistema il tutto
https://youtu.be/h8m3lbWi_MI
https://youtu.be/h8m3lbWi_MI
-
Calogero74
20 3 - New entry
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
E tu hai provato?
Fai un giro al mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
0
voti
Sto aspettando che un amico mi passi una calamita potente per vedere se funziona così, perché a questo punto mi rimane la penultima opzione, l'ultima è verificare il cavo 28 ovviamente
-
Calogero74
20 3 - New entry
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
Anche con la calamita di quelle potenti niente da fare, ho verificato le varie tensioni e tutto sembra ok, ho anche messo il tester fra il contatto 28 che vi ho detto in precedenza e dove va a collegare.. Nella caldaia è ho 328 volt, non so più dove provare 

-
Calogero74
20 3 - New entry
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
0
voti
Ma hai provato se il reed chiude i contatti quando ci avvicini la calamita?
Il magnete nel recipiente dell'acqua va nella posizione alta ? con l'acqua.
Il magnete nel recipiente dell'acqua va nella posizione alta ? con l'acqua.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Ma hai provato se il reed chiude i contatti quando ci avvicini la calamita?
Il magnete nel recipiente dell'acqua va nella posizione alta ? con l'acqua.
Si il magnete del recipiente sale o scende se ci avvicino la calamità quindi dovrebbe andare, il reed che chiude i contatti sarebbe quello che si trova dietro il motorino attaccato nel braccio giusto? Se è quello ho provato mettendo il multimetro in modalità cicalino, e poi con un coltello cliccando i due pulsaltini suona dandomi 0,5 ohm, mentre con tensione di rete ho 5,4/5,5v
-
Calogero74
20 3 - New entry
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 26 nov 2020, 16:44
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti