Bsera, chiedo lumi...a seguito di refit di un impianto elettrico di un appartamento vorrei un consiglio. Sono consapevole e certo che i tecnici sicuramente inorridiranno per quanto leggerano ma non sto a spiegare i motivi di tale situazione. Premetto che si è trattato di un refit ovvero dello sfilamento di tutti i cavi vecchi con parziale realizzazione di nuovi cavidotti e relativi cablaggi. La logistica ha imposto alcune soluzioni. Ora ho il contatore-> il differenziale -> due magneto termici:
- uno da 25A per la linea prese e che a sua volta fornisce tensione a 5 magnetotoermici (2 da 16A e 3 da 10A utilizzati più che altro come "sezionatori" passatemi il termine);
- uno da 10A per la linea illuminazione.
L'appartamento è piccolo e le utenze modeste...lavatrice, climatizzatori, lavastoviglie ed utensili domestici e da lavoro dato che l'utenza alimenta anche il garage laboratorio copn saldatrice, compressore, ecc. Quindi assorbimenti tutto sommato modesti.
Il differenziale (25A - 0,03A) è al momento disconnesso in quanto il frigorifero lo faceva scattare ma vorrei connetterlo di nuovo. Mi sembra che esso vada messo dopo il contatore e prima di tutto il resto.
Bene, pronto a ricevere i vostro insulti ma spero anche i vostri consigli per ottimizzare e non incasinare e semmai migliorare la situazione.
installazione differenziale
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
refit
Meglio scrivere in italiano
Ora ho il contatore-> il differenziale -> due magneto termici:
Un solo differenziale non va bene, è molto meglio averne di più.
- uno da 25A per la linea prese e che a sua volta fornisce tensione a 5 magnetotoermici
Se nessuna presa è alimentata direttamente dall'interruttore da 25 A può anche andare
Il differenziale (25A - 0,03A) è al momento disconnesso
Chiama subito (oggi, non domani!) un elettricista qualificato e fagli sistemare l'impianto
0
voti
Goofy ha scritto:Chiama subito (oggi, non domani!) un elettricista qualificato e fagli sistemare l'impianto
Quoto
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Signori capisco il vostro inorridimento e l'ho premesso. Capisco anche che siete giustamente preoccupati magari pensando di avere di fronte uno sprovveduto e quindi in situazione di pericolo...ma vi assicuro che non lo sono e dopo diversi decennni sono ancora vivo.
Ho chiesto indicazioni su come migliorare eventualmente l'impianto e sono qui...se avessi voluto chiamare un elettricista lo avrei già fatto.
Se potete darmi qualche indicazione tecnica che mi aiuti a caprine di più ve ne sarei grato.
- perché dorvei mettere più differenziali e dove nel circuito?
- nessuna presa è direttamente sotto il 25A. perché non devono esserci prese sotto di questo?
Ho chiesto indicazioni su come migliorare eventualmente l'impianto e sono qui...se avessi voluto chiamare un elettricista lo avrei già fatto.
Se potete darmi qualche indicazione tecnica che mi aiuti a caprine di più ve ne sarei grato.
- perché dorvei mettere più differenziali e dove nel circuito?
- nessuna presa è direttamente sotto il 25A. perché non devono esserci prese sotto di questo?
1
voti
vince59 ha scritto:Capisco anche che siete giustamente preoccupati magari pensando di avere di fronte uno sprovveduto e quindi in situazione di pericolo... ma vi assicuro che non lo sono
Permettimi, senza offesa, di avere parecchi dubbi su queste tue affermazioni. Uno che non sa come va posizionato un interruttore differenziale (se a monte o a valle del contatore/interruttori) indubbiamente dal punto di vista tecnico ha parecchie lacune. Inoltre, una persona che utilizza consapevolmente un impianto elettrico domestico senza l'interruttore differenziale è come minimo un incosciente. E il fatto di non ricordarsi più com'era collegato in precedenza il differenziale, fa pensare che la situazione vada avanti da parecchio tempo.
vince59 ha scritto: e dopo diversi decennni sono ancora vivo.
Su questo non ho dubbi, la condizione di "esistenza in vita" è necessaria per poter scrivere sul Forum (anche se nel regolamento non c'è scritto).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Ricapitoliamo. Con umiltà ed autoironia sto chiedendo consigli tecnici e vengono fuori consigli di altra natura. Tra l'altro la nostra reciproca conoscenza è assolutamente insufficente per esprimere pareri per cui mi asterrei indipendentemente da quanto scritto.
Se potete essere così gentili da rimanere sul tecnico sarei grato. Posto l'impianto così come descritto, quali sono i vostri consigli tecnici?
Se potete essere così gentili da rimanere sul tecnico sarei grato. Posto l'impianto così come descritto, quali sono i vostri consigli tecnici?
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Goofy ha scritto:Chiama subito (oggi, non domani!) un elettricista qualificato e fagli sistemare l'impianto
Quoto
Il consiglio tecnico pare sia stato dato. Se ritieni di avere la qualifica necessaria, lo fai presente in modo formale e gli aiuti arriveranno.
Son quello delle domande strane!
0
voti
speedyant ha scritto:SediciAmpere ha scritto:Goofy ha scritto:Chiama subito (oggi, non domani!) un elettricista qualificato e fagli sistemare l'impianto
Quoto
Il consiglio tecnico pare sia stato dato. Se ritieni di avere la qualifica necessaria, lo fai presente in modo formale e gli aiuti arriveranno.
Sarà un po' di stanchezza, ma non trovo né chiaro né utile ciò che hai scritto alimentando una conversazione poco proficua...stai a frigge l'aria.
Chiamare il tecnico...e secondo te ci volevano gli esperti del forum a suggerire tale opzione?
Il consiglio tecnico pare sia stato dato: ...quindi suggerire di chiamare un elettricista è un consiglio "tecnico"?
Se ritieni di avere la qualifica necessaria:...ma che stai dicendo?
Lo fai presente in modo formale...?????
e gli aiuti arriveranno: boh.
Vabbè getto la spugna. Buonasera a tutti.


0
voti
se la casa e' singola sono fatti tuoi , al massimo potremo leggere il tuo nome sul giornale.
MA e ripeto MA se sei in un condominio o casa multipla stai mettendo in serio pericolo anche tutti gli altri.
per cui ascolta i consigli che ti hanno dato prima che sia troppo tardi
MA e ripeto MA se sei in un condominio o casa multipla stai mettendo in serio pericolo anche tutti gli altri.
per cui ascolta i consigli che ti hanno dato prima che sia troppo tardi
0
voti
Il suggerimento è stato dato: sistemare l'impianto rendendo operativo il differenziale, avvalendosi possibilmente di personale competente.
Se la causa della dispersione è il frigorifero, prima di escludere una protezione, andrebbe risolto l'inconveniente riparandolo o sostituendolo, ma al momento l'elettrodomestico pare in funzione a scapito della sicurezza.
A parte questo, non è chiaro perché l'impianto dovrebbe(o potrebbe) essere migliorato; la sua realizzazione avrà seguito uno studio, una logica, magari rispondendo a delle necessità, ma chi legge le ignora.
Dunque, se tu dovessi avere dei dubbi sullo stato dell'arte, li potresti esplicitare, indirizzando così gli eventuali contributi (e uno schema, molto meglio se realizzato con FidoCadJ, sarebbe d'aiuto).
Puoi dunque proseguire in modo circostanziato, altrimenti "archiviamo" il thread.
Sarà ridondante ma mi permetto una chiosa: nel post d'apertura hai espresso delle contraddizioni, non puoi aspettarti che passino inosservate rivolgendoti a chi ha dimestichezza con la materia.
Saluti
Se la causa della dispersione è il frigorifero, prima di escludere una protezione, andrebbe risolto l'inconveniente riparandolo o sostituendolo, ma al momento l'elettrodomestico pare in funzione a scapito della sicurezza.
A parte questo, non è chiaro perché l'impianto dovrebbe(o potrebbe) essere migliorato; la sua realizzazione avrà seguito uno studio, una logica, magari rispondendo a delle necessità, ma chi legge le ignora.
Dunque, se tu dovessi avere dei dubbi sullo stato dell'arte, li potresti esplicitare, indirizzando così gli eventuali contributi (e uno schema, molto meglio se realizzato con FidoCadJ, sarebbe d'aiuto).
Puoi dunque proseguire in modo circostanziato, altrimenti "archiviamo" il thread.
Sarà ridondante ma mi permetto una chiosa: nel post d'apertura hai espresso delle contraddizioni, non puoi aspettarti che passino inosservate rivolgendoti a chi ha dimestichezza con la materia.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7100
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti