Il fusibile è in serie verso il contatore.
Il dhenblock è in parallelo all'impianto.
Non mi sembra che se il fusibile apre, la tensione vada sull 'impianto.
Ciao
P. S. Ho montato questi perché di recupero.
scaricatori
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
30 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
[12] Re: scaricatori
dipende come sono collegati i fusibili
se sono in serie agli scaricatori, quando aprono rimani senza protezione
se sono verso il contatore, come li ha messi Stefanopc, una volta aperti rimani al buio, devi sostituire subito (o togliere) lo scaricatore fuso e cambiare il fusibile
se sono in serie agli scaricatori, quando aprono rimani senza protezione
se sono verso il contatore, come li ha messi Stefanopc, una volta aperti rimani al buio, devi sostituire subito (o togliere) lo scaricatore fuso e cambiare il fusibile
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
[13] Re: scaricatori
stefanopc ha scritto:Il fusibile è in serie verso il contatore.
Il dhenblock è in parallelo all'impianto.
Così?

0
voti
[14] Re: scaricatori
al posto dei fusibili, non sarebbe più pratico un magnetotermico?
se è montato in questo modo, l'induttanza del magnetico non dovrebbe ridurre l'efficacia
se è montato in questo modo, l'induttanza del magnetico non dovrebbe ridurre l'efficacia
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
[16] Re: scaricatori
Si lo schema che ho visto utilizzare spesso è proprio quello.
Ci vuole una terra di buona sezione.
I fusibili sono più veloci e sono meglio dei magnetotermici per interrompere correnti elevate.
Ovviamente sono meno pratici in caso di guasto.
Il dehnbloc prevede i fusibili non un magnetotermico
Ciao
Ci vuole una terra di buona sezione.
I fusibili sono più veloci e sono meglio dei magnetotermici per interrompere correnti elevate.
Ovviamente sono meno pratici in caso di guasto.
Il dehnbloc prevede i fusibili non un magnetotermico
Ciao
600 Elettra
0
voti
[17] Re: scaricatori
io scusate se continuo a rompere le scatole con questa cosa, ma purtroppo sto imparando adesso a conoscere gli scaricatori. L'impianto della mia abitazione è stato rifatto completamente 4 anni fa ma l'azienda che ha fatto i lavori non ha installato gli scaricatori.
Qualcuno sa che differenza c'è tra questi?
in pratica il modello consigliato per zone urbane costa 30€, mentre quello indicato per zone extraurbane costa 160€, immagino che sia più robusto e dimensionato per resistere ad un maggior numero di scariche.
Penso che, mancando quelli di tipo 1 a monte, a maggior ragione servano quelli per zone axtraurbane
Qualcuno sa che differenza c'è tra questi?
in pratica il modello consigliato per zone urbane costa 30€, mentre quello indicato per zone extraurbane costa 160€, immagino che sia più robusto e dimensionato per resistere ad un maggior numero di scariche.
Penso che, mancando quelli di tipo 1 a monte, a maggior ragione servano quelli per zone axtraurbane
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
[18] Re: scaricatori
Io metterei gli uno a monte. Vicino al contatore col fusibile.
Poi a valle dopo differenziale metti i gemov o soppressori di transitori quelli della siemens epcos blu con la scritta bianca.
Due in parallelo S20k275v con i capicorda connessi a triangolo tra fase, neutro e terra.
Spendi meno e hai una ottima protezione.
Ciao
Poi a valle dopo differenziale metti i gemov o soppressori di transitori quelli della siemens epcos blu con la scritta bianca.
Due in parallelo S20k275v con i capicorda connessi a triangolo tra fase, neutro e terra.
Spendi meno e hai una ottima protezione.
Ciao
600 Elettra
0
voti
[19] Re: scaricatori
ok, grazie per il consiglio
che sarebbero tipo 3, giusto?
stefanopc ha scritto:Poi a valle dopo differenziale metti i gemov o soppressori di transitori quelli della siemens epcos blu con la scritta bianca.
Due in parallelo S20k275v con i capicorda connessi a triangolo tra fase, neutro e terra.
che sarebbero tipo 3, giusto?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
[20] Re: scaricatori
Questa classificazione non la conosco.
So che sui nostri impianti in montagna le protezioni di solito sono realizzate così.
Negli impianti più esposti, quelli con traliccio metallico, viene messo in più anche il trasformatore di isolamento.
Ciao
So che sui nostri impianti in montagna le protezioni di solito sono realizzate così.
Negli impianti più esposti, quelli con traliccio metallico, viene messo in più anche il trasformatore di isolamento.
Ciao
600 Elettra
30 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 37 ospiti