Il condensatore maggiorato potrebbe consentirti (forse) di tenere le resistenze del messaggio originale vanificando del tutto l'uso del l'operazionale.
Dipende da come è strutturato questo Adc.
Cosi a intuito/esperienza preferirei però avere sul partitore almeno una corrente non inferiore ai 0.5mA che mi sembra un buon compromesso tra dissipazione e gli altri argomenti.
Anche lato sw sui disturbi eventuali si può fare parecchio.
Ultimamente sto provando questo metodo :
Faccio 10 conversioni con ritardi diversi e metto i valori in una stringa.
Poi faccio Bubble Sorting della stringa ordinando i valori dal minore al maggiore.
Faccio la media dei sei valori centrali scartando i due più bassi e i due più alti.
È un po macchinoso ma funziona.
Ciao
Buffer ADC
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
1
voti
[12] Re: Buffer ADC
Occhio che condensatori troppo grossi hanno spesso una ESL o ESR tale da non riuscire a livellare velocemente gli impulsi di commutazione. Meglio mettere in parallelo anche un condensatore ceramico di valore modesto che se ne occupi.
Boiler
Boiler
1
voti
[13] Re: Buffer ADC
Anche i ceramici hanno le loro pecche e specialmente ad alta temperatura quelli multistrato non sono un granché.
I migliori come esr e corrente di dispersione sono, da misure fatte su componenti commerciali, i poliestere a parallelepipedo 1uf 63v che sono quasi tutti inferiori a 0.2ohm.
Ciao
I migliori come esr e corrente di dispersione sono, da misure fatte su componenti commerciali, i poliestere a parallelepipedo 1uf 63v che sono quasi tutti inferiori a 0.2ohm.
Ciao
600 Elettra
0
voti
[14] Re: Buffer ADC

Stavo iniziando a leggere l'app note di ST, ma ultimamente ho poco tempo libero, mi tocca lavorare anche il 7 e a casa ho una piccoletta di 6 anni che vuole sempre giocare.


Spero di riuscire a fare qualche esperimento al più presto seguendo i vostri consigli.
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
0
voti
[15] Re: Buffer ADC
Ovviamente avete molte SE senza batteria o con batteria guasta come noi?
Su un sito ho messo un capacitor da Onu su ponte Ericsson per eliminare il problema ripetuto che avevamo.
Visto che cerchi i buchi di alimentazione il circuito di ingresso lo modificherei proprio per evidenziare i problemi di questo tipo.
Forse un micro alimentato a 5 v sarebbe più indicato.
Vuoi fare un data logger su SD o pensavi ad altro?
Poi ti faccio un disegno dell'ingresso.
Ciao
Su un sito ho messo un capacitor da Onu su ponte Ericsson per eliminare il problema ripetuto che avevamo.
Visto che cerchi i buchi di alimentazione il circuito di ingresso lo modificherei proprio per evidenziare i problemi di questo tipo.
Forse un micro alimentato a 5 v sarebbe più indicato.
Vuoi fare un data logger su SD o pensavi ad altro?
Poi ti faccio un disegno dell'ingresso.
Ciao
600 Elettra
0
voti
[16] Re: Buffer ADC
Si le batterie ce le rubano di solito. In questura hanno il modello precompilato per noi.
Ci sono alcuni posti dove non si capisce bene cosa succede per via di SE con PLC guasti o raddrizzatori di fortuna.
Avevo intenzione di scrivere il log su una eeprom e poi di consultarli con il cellulare collegandosi con il bluetooth .
Ci sono alcuni posti dove non si capisce bene cosa succede per via di SE con PLC guasti o raddrizzatori di fortuna.
Avevo intenzione di scrivere il log su una eeprom e poi di consultarli con il cellulare collegandosi con il bluetooth .
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti