Come da titolo, uno dei motori delle tapparelle fa scattare il differenziale.
Ho verificato i cablaggi e sono a posto. Cosa mi consigliate di verificare?
Grazie
motore per tapparelle fa scattare differenziale.
Moderatore: stefanob70
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Devi sostituire il motore per tapparelle che fa scattare il differenziale.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,4k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10336
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
@vince59, nell'altro avevi scritto che la causa era il frigorifero, ma successivamente avresti individuato nella motorizzazione il problema.
Io ti suggerirei di verificare la disponibilità d'un tecnico(elettricista) che una volta per tutte ti dice cosa va fatto per eliminare il fastidioso inconveniente.
E magari scopri che è solo il differenziale che andrebbe sostituito perché ormai le sue prestazioni sono degradate.
Però, come già scritto, sai tu in che condizione si trova il tuo impianto, messa a terra compresa.
Saluti
Io ti suggerirei di verificare la disponibilità d'un tecnico(elettricista) che una volta per tutte ti dice cosa va fatto per eliminare il fastidioso inconveniente.
E magari scopri che è solo il differenziale che andrebbe sostituito perché ormai le sue prestazioni sono degradate.
Però, come già scritto, sai tu in che condizione si trova il tuo impianto, messa a terra compresa.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7102
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Grazie per le indicazioni.
Walter, in effetti ho ipotizzato anche io che potrebbe essere il differenziale infatti oggi ne provo un altro visto che devo comunque prenderlo per installarlo su un'altra linea. Tuttavia vi sono altri motori (più potenti) che quando attivati non creano nessuno problema. In passato ho anche avuto modo di aprire questo tipo di motori x sostituire il condensatore.
OT @Walter: visto che nell'altro thread si era generata polemica e confusione ed è stato chiuso, ho aperto questo nuovo. Vi chiedo di astenervi dal fare riferimento a quel thread altrimenti si rischia di riaprire polemica. Il problema attuale è il motore tapparella.
Grazie ancora x i consigli.
Walter, in effetti ho ipotizzato anche io che potrebbe essere il differenziale infatti oggi ne provo un altro visto che devo comunque prenderlo per installarlo su un'altra linea. Tuttavia vi sono altri motori (più potenti) che quando attivati non creano nessuno problema. In passato ho anche avuto modo di aprire questo tipo di motori x sostituire il condensatore.
OT @Walter: visto che nell'altro thread si era generata polemica e confusione ed è stato chiuso, ho aperto questo nuovo. Vi chiedo di astenervi dal fare riferimento a quel thread altrimenti si rischia di riaprire polemica. Il problema attuale è il motore tapparella.
Grazie ancora x i consigli.
0
voti
L'altra discussione l'ho citata perché è il medesimo contesto, poco chiaro.
Già scritto ma riscrivo, hai lasciato credere con certezza che l'elettrodomestico fosse la causa, poi al [12] affermi invece che si tratta del motore della tapparella e, di quà, dopo l'accenno a un possibile malfunzionamento del differenziale stesso, scrivi d'averne già uno da provare in alternativa all'esistente.
A prescindere dai pareri tecnici, è difficile seguirti per ipotesi se le informazioni sono approssimative e la situazione dell'impianto non è circostanziata.
Magari altri potranno darti qualche dritta, però restano sempre sul tavolo le raccomandazioni sulla sicurezza(sempre nell'altra discussione).
Saluti
Già scritto ma riscrivo, hai lasciato credere con certezza che l'elettrodomestico fosse la causa, poi al [12] affermi invece che si tratta del motore della tapparella e, di quà, dopo l'accenno a un possibile malfunzionamento del differenziale stesso, scrivi d'averne già uno da provare in alternativa all'esistente.
A prescindere dai pareri tecnici, è difficile seguirti per ipotesi se le informazioni sono approssimative e la situazione dell'impianto non è circostanziata.
Magari altri potranno darti qualche dritta, però restano sempre sul tavolo le raccomandazioni sulla sicurezza(sempre nell'altra discussione).
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7102
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Prima di tutto mi scuso per le informazioni incomplete e frammentate che hanno generato dei fraintendimenti, ma biasimo anche chi giudica con superficialità ipotizzando sciagure e delitti.
Ero entrato di corsa sulla base di informazioni ricevute, poi ho rallentato e verificato per bene personalmente e trovato qualcosa di diverso.
Il problema è stato risolto sostituendo il differenziale. Inoltre, sulla base delle indicazioni da voi fornite, ne ho installato un secondo sulla linea luce e domani un terzo sulla linea box.
L'unico dubbio che mi rimane, mi sembra però sia una prescrizione di legge, è se installare o meno un MT generale, subito dopo il contatore, la cui necessità dal punto di vista tecnico non mi è del tutto chiara.
Ero entrato di corsa sulla base di informazioni ricevute, poi ho rallentato e verificato per bene personalmente e trovato qualcosa di diverso.
Il problema è stato risolto sostituendo il differenziale. Inoltre, sulla base delle indicazioni da voi fornite, ne ho installato un secondo sulla linea luce e domani un terzo sulla linea box.
L'unico dubbio che mi rimane, mi sembra però sia una prescrizione di legge, è se installare o meno un MT generale, subito dopo il contatore, la cui necessità dal punto di vista tecnico non mi è del tutto chiara.
1
voti
'divide et impera', è questa la base di un quadro elettrico. "MT generale", oltre alla protezione intrinseca ("punto di vista tecnico"), serve per non agire sul "contatore" qualora volessi isolare tutto l'impianto. Se si rompesse MT generale, lo potresti sostituire immediatamente, mentre avresti un sacco di rogne con il contatorevince59 ha scritto:L'unico dubbio che mi rimane, mi sembra però sia una prescrizione di legge, è se installare o meno un MT generale, subito dopo il contatore, la cui necessità dal punto di vista tecnico non mi è del tutto chiara.
-
lacoontfreed
125 1 1 2 - New entry
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 3 nov 2019, 8:20
1
voti
vince59 ha scritto:L'unico dubbio che mi rimane, mi sembra però sia una prescrizione di legge, è se installare o meno un MT generale, subito dopo il contatore, la cui necessità dal punto di vista tecnico non mi è del tutto chiara.
La norma tecnica CEI 64-8 prevede che gli impianti elettrici domestici siano provvisti di un interruttore generale:
- situato nel quadro principale;
- facilmente azionabile anche da un utente non particolarmente addestrato;
- chiaramente identificato (targhetta),
L'interruttore può anche essere un semplice sezionatore, non necessariamente un magnetotermico. La scelta tra l'uno e l'altro dipende dell'installatore (o progettista, nei casi che richiedono un progetto), a seconda di come viene realizzato il quadro generale.
Se però tale interruttore è il primo presente a valle del contatore, allora si deve fare riferimento alla norma CEI 0-21, che a differenza della maggioranza delle norme CEI, è obbligatoria per legge, e che prevede per tale interruttore determinati requisiti (ad esempio, un potere d'interruzione minimo di 6kA per gli impianti monofase).
Faccio presente che la non obbligatorietà di legge delle norme tecniche non consente di considerarle facoltative "alla leggera". La legge prevede infatti che l'impianto sia eseguito a regola d'arte, e precisa che laddove vengano osservate le norme tecniche del CEI, l'impianto possa ritenersi eseguito a regola d'arte. Eventuali deroghe sono possibili solo su esplicita assunzione di responsabilità dell'impresa (abilitata) incaricata dei lavori, che deve puntualmente specificare, nell'obbligatoria "dichiarazione di conformità dei lavori", eventuali opere eseguite in difformità alla norma tecnica, giustificandone l'esecuzione, oppure allegare un patto in deroga sottoscritto dal cliente, patto che però è da considerarsi legittimo solo per quanto riguarda gli aspetti prestazionali dell'impianto, e NON per quelli attinenti alla sicurezza.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Come ho precisato nel nuovo thread nella sezione sicurezza, il problema era altrove ed è stato risolto.
Grazie a chi mi ha incuriosito e di conseguenza spinto ad approfondire e grazie anche ai chiarimenti forniti nei post precedenti. DI sicuro ne so di più.
Grazie a chi mi ha incuriosito e di conseguenza spinto ad approfondire e grazie anche ai chiarimenti forniti nei post precedenti. DI sicuro ne so di più.

9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: mario663 e 12 ospiti