Giusto per chiudere il loop visto che il thread originale è stato chiuso.
Problema risolto.
Installati tre MTD uno per ogni linea ed a seguire i vari MT (preesistenti).
Tutto funziona, nessun MTD scatta.
Per chi aveva paventato morti, disastri e reati non vi sono stati incendi, nessuno è morto. Non dovrei essere né denunciato né sottoposto a misure cautelari. Non sarà a norma di legge ma è sicuramente meglio di prima e di altri.
installazione differenziale.
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
...chiudo definitivamente l'argomento con un ulteriore aggiornamento per onestà verso chi legge emagari piuò essere di aiuto a qualcuno.
Siccome sono abbastanza "scassacaz.." ho voluto approfondire in quanto il malfunzionamento del MTD non mi convinceva tanto. Bene. Investigando ulteriormente ho avuto modo di rilevare che il problema era in una scatola di derivazione, dove un neutro della linea prese era stato erroneamente cablato con i neutri della linea luce. Quindi la rispettiva linea aveva bisogno che due MT fossero chiusi affinchè vi fosse tensione sull'utenza. Ciò causava ovviamente squilibrio ed il buon MTD faceva il suo lavoro.
Scollegato il neutro della linea prese dalla linea luce e collegatolo alla linea prese tutto funziona alla perfezione. Ogni linea ha il suo MTD ed ogni MTD e relativi MT lavorano perfettamente. Nessuna utenza da problemi e nessun problema sulla linea.
NB: per non capirne nulla di elettrotecnica, sfortunatamente sono lureato in altra disciplina
- a dire di qualcuno - mi sembra di aver fatto un lavoro quantomeno accettabile.

Siccome sono abbastanza "scassacaz.." ho voluto approfondire in quanto il malfunzionamento del MTD non mi convinceva tanto. Bene. Investigando ulteriormente ho avuto modo di rilevare che il problema era in una scatola di derivazione, dove un neutro della linea prese era stato erroneamente cablato con i neutri della linea luce. Quindi la rispettiva linea aveva bisogno che due MT fossero chiusi affinchè vi fosse tensione sull'utenza. Ciò causava ovviamente squilibrio ed il buon MTD faceva il suo lavoro.
Scollegato il neutro della linea prese dalla linea luce e collegatolo alla linea prese tutto funziona alla perfezione. Ogni linea ha il suo MTD ed ogni MTD e relativi MT lavorano perfettamente. Nessuna utenza da problemi e nessun problema sulla linea.
NB: per non capirne nulla di elettrotecnica, sfortunatamente sono lureato in altra disciplina





2
voti
vince59 ha scritto: Investigando ulteriormente ho avuto modo di rilevare che il problema era in una scatola di derivazione, dove un neutro della linea prese era stato erroneamente cablato con i neutri della linea luce [...] Ciò causava ovviamente squilibrio ed il buon MTD faceva il suo lavoro.
Può darsi che mi sbagli, ma questa è un'interpretazione del tutto personale e secondo me errata. L'interruttore differenziale tiene sotto controllo la quantità di corrente che circola simultaneamente sui conduttori di fase e di neutro a prescindere dal "percorso" fatto dalla corrente, ed interviene solo se una parte di questa corrente si disperde a terra. Lo scambio dei neutri comporta ovviamente degli inconvenienti, ma non l'intervento del differenziale. Nel caso in questione, è forse intervenuta la parte magnetotermica dell'interruttore magnetotermico differenziale, che ora non interviene più dopo una più corretta distribuzione dei carichi su più interruttori. Naturalmente è solo un'ipotesi, la cui validità è verificabile solamente con un sopralluogo da parte di un tecnico competente.
vince59 ha scritto: [...] tutto funziona alla perfezione. Ogni linea ha il suo MTD ed ogni MTD e relativi MT lavorano perfettamente. Nessuna utenza da problemi e nessun problema sulla linea.
Questo non vuol dire che l'impianto sia sicuro. A titolo esemplificativo (l'elenco non è certo esaustivo), partendo dal contatore:
- il montante è dimensionato correttamente?
- ci sono le condizioni che rendono obbligatorio un interruttore magnetotermico per il montante?
- ci sono le condizioni che rendono obbligatorio/consigliabile un interruttore differenziale per il montante?
- esiste un interruttore generale per il quadro? Se esiste, è dimensionato correttamente per l'impianto? Ha un potere d'interruzione adeguato secondo la normativa tecnica?
- gli interruttori differenziali sono collegati in modo da assicurare la selettività differenziale orizzontale?
- gli eventuali interruttori differenziali puri sono protetti dal sovraccarico?
- le varie linee sono adeguatamente protette dal sovraccarico e dal corto circuito?
- gli interruttori magnetotermici sono dimensionati per il carico che devono presumibilmente sopportare?
- ecc. ecc.
vince59 ha scritto: mi sembra di aver fatto un lavoro quantomeno accettabile.
Hai solo evitato per ora di rimanere con l'impianto non attivo. E per tutto il resto?
vince59 ha scritto:Per chi aveva paventato morti, disastri e reati non vi sono stati incendi, nessuno è morto.
Allora dobbiamo aspettare che si verifichi un incidente per mettere in sicurezza l'impianto?
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Se le due linee con il il carico "in comune" sono sotto lo stesso differenziale, questo non dovrebbe rilevare nessun guasto. Probabilmente prendeva la fase da un differenziale e il neutro da un altro
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Sono d'accordo con Franco, l'errato collegamento del neutro non dovrebbe far intervenire l'interruttore differenziale, se questo è a monte di entrambe le linee, diverso se abbiamo due differenziali separati, uno per ciascuna delle due linee.
1
voti
SediciAmpere ha scritto:Probabilmente prendeva la fase da un differenziale e il neutro da un altro
nicsergio ha scritto:diverso se abbiamo due differenziali separati
Nella configurazione iniziale (quella non funzionante) nell'impianto c'era un solo differenziale. Gli altri due sono stati aggiunti in seguito.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti