installazione differenziale.
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
In effetti il discorso era riferito alla situazione rappresentata in un'altra discussione, e precisamente questa, che attualmente risulta bloccata (come peraltro l'autore stesso ha precisato nel primo post).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
se, nella condizione prima della modifica, il modulo che scattava non era un differenziale puro è valida l'ipotesi di @Franco012.vince59 ha scritto:(...) ho voluto approfondire in quanto il malfunzionamento del MTD non mi convinceva (...) il problema era in una scatola di derivazione, dove un neutro della linea prese era stato erroneamente cablato con i neutri della linea luce. Quindi la rispettiva linea aveva bisogno che due MT fossero chiusi affinchè vi fosse tensione sull'utenza. Ciò causava ovviamente squilibrio ed il buon MTD faceva il suo lavoro (...)
Come scritto, in linea di principio con il neutro prelevato da un sezionatore diverso da quello della fase, il differenziale a monte dei due non dovrebbe intervenire perché, appunto, non rileverebbe alcuna differenza.
Altro discorso sarebbe se i due sezionatori fossero anche differenziali.
Le perplessità rimangono.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7102
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Se le due linee con il il carico "in comune" sono sotto lo stesso differenziale, questo non dovrebbe rilevare nessun guasto. Probabilmente prendeva la fase da un differenziale e il neutro da un altro
Si è così. Prendeva la fase da un un altro MTD. Ovviamente dopo che è stato installato il secondo. Quindi, per quanto mi dice la mia logica, entrambi gli MTD dovevano essere chiusi. Ovviamente, montato il secondo MDT, all'accensione dell'utenza mal collegata, gli MDT aprivano entrambi e per un momento mi sono stranito. Poi rifelttendoci è arrivata la luce

Per le tante domande tecnice fatte da Franco al post 4, ovviamente non sono in grado di rispondere con la dovuta competenza quindi mi riservo di approfondire fin dove posso.
comunque il contatore è nell'appartamento nello stesso box a muro dove sono i MTD e gli MT. MI è stato detto che intal caso il MDT ed il MT per il montante non sono necessari. Ripeto mi è stao detto. Come avete ben conopreso non sono un tecnico.
0
voti
E' corretto, in questo caso è consentito non proteggere il montante. Però sorge un altro problema: il potere d'interruzione dei magnetotermici. c'è un rettangolo con scritto "6000" ?
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2233
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
..sto studiando per rispondere al questionario di Franco
Una domanda...ma la "catena"
- magnetotermico differenziale seguito da magnetotermico/i
è equivalente alla catena:
- differenziale puro -> magnetotermico/i?
qual è il senso di due magneto di seguito?

Una domanda...ma la "catena"
- magnetotermico differenziale seguito da magnetotermico/i
è equivalente alla catena:
- differenziale puro -> magnetotermico/i?
qual è il senso di due magneto di seguito?
0
voti
...asp...ma se tra il differenziale (puro e posto subito dopo il contatore) ed i MT ci sono 10 cm di cavo come può succedere un corto a valle ?
In caso di corto o sovraccarico scatta il MT...o sbaglio?
In caso di corto o sovraccarico scatta il MT...o sbaglio?
0
voti
vince59 ha scritto:...asp...ma se tra il differenziale (puro e posto subito dopo il contatore) ed i MT ci sono 10 cm di cavo come può succedere un corto a valle ?
E' improbabile ma si può disconnettere il cavo all'ingresso del magnetotermico
In caso di corto o sovraccarico scatta il MT...o sbaglio?
Ad esempio se hai un differenziale da 25 A a valle del quale ci sono tre MT da 16 A potresti avere 16 A per ciascuna linea senza intervento dei magnetotermici. In totale 48 A attraverso il differenziale che ne può sopportare 25.
0
voti
Buona cosa informarsi, cercare di capire e così migliorarsi(almeno credo io), ma sviluppare la discussione in questo modo non mi pare corretto nei confronti di chi porta un contributo.
Ogni post salta fuori il dettaglio d'un contesto che lo OP avrebbe potuto(e forse anche dovuto) illustrare sin dall'inizio, senza ambiguità.
Invece la dinamica induce a opinioni e pareri ai quali fanno seguito rivelazioni che portano a nuovi e differenti contributi che ...
Poi per forza ci sono fraintendimenti.
Saluti
Ogni post salta fuori il dettaglio d'un contesto che lo OP avrebbe potuto(e forse anche dovuto) illustrare sin dall'inizio, senza ambiguità.
Invece la dinamica induce a opinioni e pareri ai quali fanno seguito rivelazioni che portano a nuovi e differenti contributi che ...
Poi per forza ci sono fraintendimenti.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,9k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7102
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Si, prendo atto della tua puntualizzazione. Non è fatto di proposito né tantomeno per essere scorretti nei confronti di chi contribuisce. Ci mancherebbe e lo si può intuire leggendo il thread. Il fatto è che, scaturendo dai vostri competenti suggerimenti nuovi aspetti, vengono fuori nuove domande la cui risposta riporto poi sul pinao tecnico del mio caso. Nel frattempo sto leggendo e mi rendo conto del mondo che c'è dietro...come ogni materia del resto.
Grazie comunque.
Grazie comunque.
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 40 ospiti