Buongiorno a tutti,
sto considerando il circuito che vedete in figura in allegato. C'è un microfono (opportunamente polarizzato tramite la resistenza R4) che produce una tensione che passa attraverso il condensatore che toglie la componente continua e poi va a finire nella rete costituita dalle resistenze R13,R10. Leggo che la vref è la massa virtuale circa metà della tensione di alimentazione. Non mi è ben chiaro a cosa servono le resistenze R10 e R13 e soprattutto non mi è chiara questa configurazione dell'operazionale con la vref .
Grazie se qualcuno può darmi una mano capire.
op-amp alimentazione singola microfono
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
certo allora :
R4=10kohm;
R11=1kohm;
R10=270kohm;
R13=10kohm
R9=100kohm potenziometro lineare
condensatore iniziale : 470 nF
c4: 12:22 pF ceramico
Vref: circa 5 volt ( metà di V+)
R4=10kohm;
R11=1kohm;
R10=270kohm;
R13=10kohm
R9=100kohm potenziometro lineare
condensatore iniziale : 470 nF
c4: 12:22 pF ceramico
Vref: circa 5 volt ( metà di V+)
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
Il valore di +V e Vref ? E il tipo di operazionale ?
Con quella configurazine, se il microfono è electret ( piezoelettrico amplificato da FET),
l'ingresso amplifica tutto il ronzio (disurbi) presenti sulla alimentazione +V
(mettere almeno un filtro passa basso RC)

Con quella configurazine, se il microfono è electret ( piezoelettrico amplificato da FET),
l'ingresso amplifica tutto il ronzio (disurbi) presenti sulla alimentazione +V
(mettere almeno un filtro passa basso RC)

0
voti
Vref = 5Volt , V+=10 volt, operazionale LM 358
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
R13 10k non serve, cortocircuitarla.
R10 polarizza l'ingresso + aila Vref senza attenuare troppo il segnale dal microfono.
Se avessi disegnalo lo schizzo di schema (disegno orribile) con l'ingresso a sinistra e l'uscita a destra e riportando i valori dei componenti, ne avresti facilitato la lettura.
Poi riportando anche la piedinatura dal LM358 avresti mostrato una maggiore cura nell'esame del circuito.

R10 polarizza l'ingresso + aila Vref senza attenuare troppo il segnale dal microfono.
Se avessi disegnalo lo schizzo di schema (disegno orribile) con l'ingresso a sinistra e l'uscita a destra e riportando i valori dei componenti, ne avresti facilitato la lettura.
Poi riportando anche la piedinatura dal LM358 avresti mostrato una maggiore cura nell'esame del circuito.

0
voti
Grazie! Ma perché è necessaria la R10 per polarizzare a Vref non basta collegare il segnale alla Vref?
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
non basta collegare il segnale alla Vref?
Al momento, il segnale ha in serie un condensatore , quindi la polarizzazione è indispensabile.
Se avessi un microfono elettrodinamico, postresti collegarne il ritorno direttamente alla Vref e il segnale all'ingresso non invertente.
Ora, migliora la tua figura: ridisegna lo schema per bene.

0
voti
quindi dal momento che il condensatore toglie la polarizzazione con la resistenza R10 la rimette?
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
Inoltre come mai la R11 è collegata a Vref? Per dare un riferimento all'ingresso invertente?
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
39 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 49 ospiti