op-amp alimentazione singola microfono
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
39 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
grazie mille davvero intanto per tutte queste risposte!!
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
quindi dici che l'offset è 6 8 volt con la resistenza da 10 kohm?
Lo suppongo solo, avendo ipotizzato un assorbimento di 0,2 mA.
Prova a misurarlo se hai disponibile la capsula. Applichi una tensione per esempio 5 V, attento a rispettare le polarità.
Lo suppongo solo, avendo ipotizzato un assorbimento di 0,2 mA.
Prova a misurarlo se hai disponibile la capsula. Applichi una tensione per esempio 5 V, attento a rispettare le polarità.
0
voti
Grazie mille per l'aiuto davvero super gentile!!!!
Ma invece per trovare l'offset con Vref e R10 come faccio i calcoli ? Grazie ancora
Ma invece per trovare l'offset con Vref e R10 come faccio i calcoli ? Grazie ancora
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
Inoltre tu hai scritto :
"Genera la Vref nel circuito: il modo più semplice è creare un partitore fra +V e massa con due resistori da 1 k ohm, la tensione intermedia è la Vref. Mettere un condensatore da 1uF fra la Vref e massa per eliminare eventuali disturbi".
Non potrei direttamente collegare il segnale in mezzo al partitore? Cosi l'offset è proprio 5 volt?
Cosi non utilizzo la R10.
Inoltre come mai il condensatore da 1uF? come mai questo valore? Grazie mille !!! Ci tengo tanto a capire !
"Genera la Vref nel circuito: il modo più semplice è creare un partitore fra +V e massa con due resistori da 1 k ohm, la tensione intermedia è la Vref. Mettere un condensatore da 1uF fra la Vref e massa per eliminare eventuali disturbi".
Non potrei direttamente collegare il segnale in mezzo al partitore? Cosi l'offset è proprio 5 volt?
Cosi non utilizzo la R10.
Inoltre come mai il condensatore da 1uF? come mai questo valore? Grazie mille !!! Ci tengo tanto a capire !
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
a me poi non è ben chiaro il fatto che se ho una tensione di riferimento da una parte ( 5 volt) , la resistenza e dall'altra parte il segnale audio proveniente dal microfono si crea una tensione rispetto a 5 volt.
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
Non ho capito se sei uno studente o un hobbista o entrambe le cose e il tuo livello di competenza.
Cerca nel web "electret preamplificatore" trovi vari schemi e configurazioni.
Si può farlo in vari modi:
stadio amplificatore a configurazione invertente oppure non invertente.
microfono alimentato direttamente dalla tensione di ingresso operazionale o disaccoppiato con condensatore.
Ma io non sono interessato a progettarne uno, se proprio mi presenti uno schema disegnato correttamente
con i valori dei componenti posso dirti se a mio parere può funzionare.
I due schemi che hai diffuso, sono mal disegnati e mostrano la scarsa cura che dedichi nel presentarti e quindi la scarsa stima che hai dell'interlocutore; non avrei intenzione di perdere ulteriore tempo con te.
Cerca nel web "electret preamplificatore" trovi vari schemi e configurazioni.
Si può farlo in vari modi:
stadio amplificatore a configurazione invertente oppure non invertente.
microfono alimentato direttamente dalla tensione di ingresso operazionale o disaccoppiato con condensatore.
Ma io non sono interessato a progettarne uno, se proprio mi presenti uno schema disegnato correttamente
con i valori dei componenti posso dirti se a mio parere può funzionare.
I due schemi che hai diffuso, sono mal disegnati e mostrano la scarsa cura che dedichi nel presentarti e quindi la scarsa stima che hai dell'interlocutore; non avrei intenzione di perdere ulteriore tempo con te.
0
voti
Io non penso proprio che gli schemi che ho disegnato siano mal presentati! Uno è stato disegnato a mano ma con la massima chiarezza possibile inserendo tutti i componenti e l'altro è stato fatto con un programma fatto a posta per disegnare i circuiti. Nessuno ti ha chiesto di rispondermi per forza, io ho semplicemente fatto delle domande senza pretendere nulla , se ti sembra di perdere tempo con me tranquillo vai pure da un'altra parte.
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
1
voti
Ho disegnato io lo schema con FidoCad, lo schematic editor che si usa in questo forum, la prossima volta impara a usarlo, è semplicissimo:
La resistenza R4 serve per far circolare una corrente di riposo (o di polarizzazione) nel microfono, il valore più corretto si ricava dal datasheet del microfono, altrimenti si trova a tentativi un valore tale che sul + del microfono si stabilisca una tensione pari a metà tensione di alimentazione o poco più alta (il valore non è critico). In pratica è come se fosse la resistenza di drain di un j-fet.
La Vref deve essere pari a metà tensione di alimentazione, serve per sovrapporre una tensione continua al segnale: l'operazionale è alimentato a +10V e massa (spesso sono alimentati con +Vcc e -Vcc), perciò il segnale che gli dobbiamo inviare deve oscillare tra 0 e +10V, con una tensione a riposo che sia a metà tra questi due valori. Ovviamente anche il segnale in uscita dall'operazionale oscillerà intorno ai 5V.
La resistenza R10 ha questa funzione, il suo valore di solito non è critico, è sufficiente che sia molto più bassa dell'impedenza d'ingresso dell'operazionale e abbastanza alta da non caricare troppo la sorgente (in questo caso il microfono).
Il condensatore C1, insieme alla R10, forma un filtro passa-alto che serve per fermare la tensione di polarizzazione del microfono, è necessario che la polarizzazione dell'operazionale sia indipendente da quella del microfono, perché vista l'applicazione, il suo guadagno in tensione sarà sicuramente molto alto e l'amplificatore non invertente amplifica anche la tensione continua, se fosse anche di poco diversa da 5V l'operazionale andrebbe in saturazione a +Vsat o -Vsat.
Inoltre dove c'è un microfono è bene che ci sia sempre un filtro passa-alto con frequenza di taglio non più alta del necessario.
La resistenza R13 è una resistenza di compensazione, non è necessaria e non mi ricordo di preciso a cosa serva, se la vogliamo mettere il suo valore deve essere simile al parallelo tra R9 e R11.
Se manteniamo il tono della discussione tranquillo e sereno stiamo meglio tutti
La resistenza R4 serve per far circolare una corrente di riposo (o di polarizzazione) nel microfono, il valore più corretto si ricava dal datasheet del microfono, altrimenti si trova a tentativi un valore tale che sul + del microfono si stabilisca una tensione pari a metà tensione di alimentazione o poco più alta (il valore non è critico). In pratica è come se fosse la resistenza di drain di un j-fet.
La Vref deve essere pari a metà tensione di alimentazione, serve per sovrapporre una tensione continua al segnale: l'operazionale è alimentato a +10V e massa (spesso sono alimentati con +Vcc e -Vcc), perciò il segnale che gli dobbiamo inviare deve oscillare tra 0 e +10V, con una tensione a riposo che sia a metà tra questi due valori. Ovviamente anche il segnale in uscita dall'operazionale oscillerà intorno ai 5V.
La resistenza R10 ha questa funzione, il suo valore di solito non è critico, è sufficiente che sia molto più bassa dell'impedenza d'ingresso dell'operazionale e abbastanza alta da non caricare troppo la sorgente (in questo caso il microfono).
Il condensatore C1, insieme alla R10, forma un filtro passa-alto che serve per fermare la tensione di polarizzazione del microfono, è necessario che la polarizzazione dell'operazionale sia indipendente da quella del microfono, perché vista l'applicazione, il suo guadagno in tensione sarà sicuramente molto alto e l'amplificatore non invertente amplifica anche la tensione continua, se fosse anche di poco diversa da 5V l'operazionale andrebbe in saturazione a +Vsat o -Vsat.
Inoltre dove c'è un microfono è bene che ci sia sempre un filtro passa-alto con frequenza di taglio non più alta del necessario.
La resistenza R13 è una resistenza di compensazione, non è necessaria e non mi ricordo di preciso a cosa serva, se la vogliamo mettere il suo valore deve essere simile al parallelo tra R9 e R11.
Se manteniamo il tono della discussione tranquillo e sereno stiamo meglio tutti
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Grazie mille SediciAmpere per la risposta esaustiva e molto chiara! Senz'altro imparerò ad usare FidoCad!
C'è una cosa che non ho capito, la Vref deve essere metà tensione di alimentazione cioè 5 V ora come mai hai disegnato i +5V sopra la resistenza R10 e non sotto ? La resistenza R10 dovrebbe portare ad una caduta di tensione quindi dovrei essere a 5 volt meno qualcosa quindi come mai quel nodo è 5V?
Inoltre la massa in uscita ? Grazie mille a tutti !!
C'è una cosa che non ho capito, la Vref deve essere metà tensione di alimentazione cioè 5 V ora come mai hai disegnato i +5V sopra la resistenza R10 e non sotto ? La resistenza R10 dovrebbe portare ad una caduta di tensione quindi dovrei essere a 5 volt meno qualcosa quindi come mai quel nodo è 5V?
Inoltre la massa in uscita ? Grazie mille a tutti !!
-
marcopittu
0 3 - Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 dic 2018, 12:41
0
voti
L'ingresso del OpAmp ha una impedenza estremamente alta, praticamente non circola corrente e la caduta di tensione è completamente trascurabile.
Per semplificare le cose, come ti hanno già suggerito, la Vref di riferimento puoi ottenerla con un partitore sulla tensione di alimentazione o molto meglio, potresti utilizzare un opamp e una alimentazione duale eliminando la necessita dell'offset
Per semplificare le cose, come ti hanno già suggerito, la Vref di riferimento puoi ottenerla con un partitore sulla tensione di alimentazione o molto meglio, potresti utilizzare un opamp e una alimentazione duale eliminando la necessita dell'offset
39 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 70 ospiti