Dopo circa 20 anni di glorioso servizio il mio "carissimo" alimentatore stamattina nel momento del bisogno ha deciso di non accendersi.
Si tratta di un vecchio alimentatore switching Siemens di quelli made in Germania degli anni 80. Scatola in acciaio zincato in stile industriale che alimentava uno dei primi pseudo elaboratori.
In origine aveva come tutti 5v e 12v.
Dopo la trasformazione quasi radicale e l'aggiunta di una scheda supplementare è diventato un alimentatore da laboratorio 3.2 v 16.5v 20A corrente e tensione regolabile.
I comparatori originali, nand ecc. sono stati mantenuti per permettere il controllo continuo di upper e lower voltage utilizzando due Vref indipendenti, crowbar con scr e magnetotermico in uscita, sensore di temperatura dei finali ecc.
Al l'interno c'è un minimo di casino come in molti prototipi.
La tensione di alimentazione della parte di controllo è fornita da un piccolo trasformatore 2VA e alla sua uscita misuravo circa 1V ca.
Dopo il ponte 0V.
Tutta la linea dei 15v non regolati in corto metallico .
Allora ho sfoderato il mio nuovo strumento.
Il solito prova transistor cinese da pochi euro.
Ci ho messo i puntali attaccati allo zif e ho cominciato a seguire il corto.
Verso il ponte a diodi misurava 0.02 ohm nel punto piu lontano del PCB 0.08 ohm.
I diodi del ponte li ho provati rimaneva il condensatore da 1000 uF.
Smontato, misurato è lui in corto.
Insomma la mia prima volta di un elettrolitico in corto.
Ecco la foto del colpevole.
Per concludere il mio alimentatore ora va e lo strumento cinese ha dato ulteriormente prova di tornare utilissimo.
Ma non erano i tantalio che andavano in corto?
A me così non era ancora successo e lo avevo acceso tre o quattro giorni fa al massimo.
Ciao
Resurrezione e alimentatore switching modificato
Moderatore: stefanob70
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Per sovratensioni p. es. vanno in corto anche gli elettrolitici alluminio.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,5k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11536
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Vanno in corto anche quando rimangono non alimentati per anni
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
Sono d'accordo ma sovratensioni li non ce ne sono state e l'ho acceso per alcune ore massimo una settimana fa.
Il trasformatore è da 10Vca e due diodi del ponte sono due zener da 15v.
In parallelo al condensatore guasto ci sono altri due condensatori più piccoli che non hanno problemi.
Tutta la parte di potenza in alta tensione è galvanicamente disaccoppiata con trasformatori di segnale.
La parte in bassa tensione condivide la sola massa.
Non è bruciato niente oltre al condensatore in corto.
Probabilmente dopo circa 30 anni avrà detto adesso basta fatemi uscire .
Ciao
Il trasformatore è da 10Vca e due diodi del ponte sono due zener da 15v.
In parallelo al condensatore guasto ci sono altri due condensatori più piccoli che non hanno problemi.
Tutta la parte di potenza in alta tensione è galvanicamente disaccoppiata con trasformatori di segnale.
La parte in bassa tensione condivide la sola massa.
Non è bruciato niente oltre al condensatore in corto.
Probabilmente dopo circa 30 anni avrà detto adesso basta fatemi uscire .
Ciao
600 Elettra
1
voti
Ed eccolo che ricarica le batterie dell'impianto solare a isola dopo diversi giorni senza sole.
Con uscita a corrente costante a 6A temperatura dei finali circa 28 °C.
Collaudo felicemente superato.
La mascherina frontale non è un granché ma come alimentatore non scherza.
Nel dubbio il nuovo condensatore l'ho messo da 50v e dato che smontarlo non è troppo agevole ho cambiato anche un secondo condensatore identico a quello guasto per sicurezza.
Ciao
Con uscita a corrente costante a 6A temperatura dei finali circa 28 °C.
Collaudo felicemente superato.
La mascherina frontale non è un granché ma come alimentatore non scherza.
Nel dubbio il nuovo condensatore l'ho messo da 50v e dato che smontarlo non è troppo agevole ho cambiato anche un secondo condensatore identico a quello guasto per sicurezza.
Ciao
600 Elettra
0
voti
stefanopc ha scritto: ho cambiato anche un secondo condensatore identico a quello guasto per sicurezza.
hai fatto bene
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti