Mi sono imbattuto in questi tutorial. Mi sembrano ben fatti.
Ho pensato che qualcuno potrebbe essere interessato:
Da Arduino a STM32
Moderatori: MassimoB,
xyz,
WALTERmwp
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
3
voti
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
0
voti
speedyant ha scritto:Interessante.
L'unico dubbio credo sia la "qualità" della scheda, sul tutorial non credo ci siano appunti da fare.
Difatti ne ho presa tempo fa una molto simile e non mi ha mai funzionato niente... Alla fine torno sempre ad Arduino nonostante tutte le mie aspirazioni a evolvermi un po' (se non si è capito, mi scoraggio facilmente).
0
voti
A giudicare dai commenti di chi ha acquistato quella scheda non mi pare così malvagia:
https://a.aliexpress.com/_BSFW0z
Ho realizzato una board con quel stm32 q funziona bene:
https://hackaday.io/project/165657-stm32f030-breakout
https://a.aliexpress.com/_BSFW0z
Ho realizzato una board con quel stm32 q funziona bene:
https://hackaday.io/project/165657-stm32f030-breakout
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
0
voti
Quasi certamente avrò preso un clone o scarto di produzione, ricordo che mi venne consigliata (non in questo forum, se ricordo bene) e andai direttamente al link. Magari ci riproverò con un po' più di attenzione.
0
voti
Personalmente smanetto da tempo con Arduino ed ho realizzato, con l'aiuto della grande comunità del forum Arduino sia nazionale che straniero, tanti progetti che spaziano a 360 gradi.
Lo trovo diffusissimo e pur non essendo io un programmatore, sono sempre riuscito a trovare sul web qualcosa da studiare per poi realizzare ciò di cui avevo bisogno. Da Arduino ho poi allargato la programmazione ad altri microchip anche di altro genere e destinazione. Ho utilizzato l'STM 32 per altre applicazioni ma credo abbia una diffusione minore.
Lo trovo diffusissimo e pur non essendo io un programmatore, sono sempre riuscito a trovare sul web qualcosa da studiare per poi realizzare ciò di cui avevo bisogno. Da Arduino ho poi allargato la programmazione ad altri microchip anche di altro genere e destinazione. Ho utilizzato l'STM 32 per altre applicazioni ma credo abbia una diffusione minore.
1
voti
Si tratta di oggetti differenti, andrebbero reiterati i distinguo del caso: Arduino è una piattaforma, con tutto quel che comporta il successo del prodotto, mentre gli STM32 rientrano tra le famiglie di microcontrollori a 32 bit ma basate su architetture ARM.
A mio parere, non ha molto senso accennare comparazioni.
L'Invito allo studio e all'esperienza con gli STM32 è la spinta ad un passaggio evolutivo, ad un miglioramento, senza nulla togliere ad un contesto come quello di Arduino che, malgrado i molti detrattori, ha indubbiamente dei pregi.
Tutto sta nella consapevolezza degli oggetti che si maneggiano, approccio che a mio avviso vale per diverse categorie di prodotti.
Saluti
A mio parere, non ha molto senso accennare comparazioni.
L'Invito allo studio e all'esperienza con gli STM32 è la spinta ad un passaggio evolutivo, ad un miglioramento, senza nulla togliere ad un contesto come quello di Arduino che, malgrado i molti detrattori, ha indubbiamente dei pregi.
Tutto sta nella consapevolezza degli oggetti che si maneggiano, approccio che a mio avviso vale per diverse categorie di prodotti.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
23,8k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7097
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
1
voti

https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
0
voti
vince59 ha scritto:... Ho utilizzato l'STM 32 per altre applicazioni ma credo abbia una diffusione minore.
A livello hobbistico Arduino non ha rivali, ma STM32, come altri micro, sono utilizzati in ambito industriale e di certo non ci fanno girare Arduino.
https://github.com/ScarsFun
“Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.”
1
voti
Prendo atto delle precisaziono. Non sono esperto nel campo e riferivo la mia limtata esperienza. Ho combattuto con gli STM32 solo su alcuni flight controller dei miei droni. Per il resto solo hobbistica con Arduino, ATMEGA Attiny e simili.
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite